La Community italiana per le Scienze della Vita

Le nuove droghe a portata di mouse

Disponibili anche su Internet, le droghe sintetiche sono troppo facili da trovare

Cannabinoidi, catinoni, fenetilammine e ketamine, queste sono le nuove droghe che, a differenza di quelle tradizionali, vengono vendute anche su internet, rendendole pericolosamente facili da acquistare.

Vendita delle nuove droghe online

Basta digitare in un motore di ricerca su internet “chemicals research shop” ed ecco che all’improvviso compare un mondo di tante molecole psicoattive. Insomma, uno spacciatore a portata di mouse, che si fa pagare online ma che consegna la merce direttamente a casa tua. Purtroppo il sistema di controllo che le classifica come “illegali” è ancora troppo lento rispetto alla rapidità con cui le nuove droghe vengono immesse sul mercato. Questo permette ai produttori di venderle facilmente per un certo periodo di tempo anche su internet. Molte di queste, come spiegano numerosi tossicologi, producono effetti ben più gravi e permanenti rispetto alle droghe tradizionali, come cannabis e cocaina, e anche un sovradosaggio minimo può essere fatale.

In un rapporto stilato nel 2017 dall’EMCDDA (Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze), si evidenzia come il mercato delle nuove droghe in Europa è in continua espansione, permettendo così il passaggio da una produzione di nicchia a una più simile a quella della cocaina ed eroina. Con un basso investimento, vista la facilità di produzione e la domanda sempre più crescente, si possono avere alti guadagni. A farne le spese sono soprattutto i più giovani che attratti da un qualcosa di “sballante” e di facile reperibilità, fanno uso di queste sostanze senza conoscerne però i veri effetti[1].

Origine sintetica

Le nuove droghe sono di origine sintetica, vengono cioè prodotte a partire da sostanze chimiche artificiali anziché estratte dalle piante. Una nuova droga rappresenta una versione modificata di una droga già nota. Perché modificare chimicamente una “vecchia” droga? Per evitare che la “nuova” venga classificata subito come illegale. Ad esempio i cannabinoidi sintetici sono sostanze chimicamente affini al delta-9-tetraidrocannabinolo (THC), responsabile degli effetti psicoattivi della cannabis. L’aspetto è molto simile alla classica “erba” e possono quindi essere fumati con tabacco o direttamente con utensili per fumatori. Esistono diversi nomi con la quale vengono commercializzati, in internet e non solo: Spice, K2, Mary joy, Black Mamba, Blue cheese, Clockwork orange[2].

Come combattere le nuove droghe?

Molte delle nuove droghe sono invisibili ai vecchi esami anti droga soprattutto quando vengono miscelate con altre sostanze psicoattive. Per questo motivo vi è la necessità di nuove analisi che permettano di trovarle e riconoscerle man mano che queste vengono prodotte. Inoltre è necessario aggiornare continuamente le banche dati dove vengono raccolte tutte le informazioni sulle nuove sostanze d’abuso. L’aggiornamento continuo sia delle analisi che delle banche dati, permette di diminuire il lasso di tempo che i produttori hanno a disposizione per vendere il loro prodotto anche su internet. Ad oggi le autorità giudiziarie e l’opinione pubblica presentano ancora un buco conoscitivo troppo grande sulle nuove droghe, non avendo a disposizione tutte le informazioni utili sull’argomento.

Leggi anche: Metanfetamina: da farmaco a sostanza d’abuso

Informare, Prevenire, Educare

Queste sono le azioni svolte da numerose campagne che ogni anno vengono svolte in tutto il mondo per contrastare l’utilizzo droghe, qualunque esse siano, vecchie o nuove. Fermo restando che le “vecchie” droghe come cannabis e cocaina restano tra le sostanze d’abuso più utilizzate, non si può negare il fatto che le nuove droghe si stiano facendo strada nel mercato dell’illegalità. Queste hanno contribuito alla nascita di un mondo di molecole psicoattive raggiungibile grazie anche alla rete telematica e che per essere smontato richiede un aggiornamento continuo sull’argomento.

Le nuove droghe sono un mondo ancora tutto da scoprire, forse perché ancora non si è capito quanto grande esso possa essere.

Referenze

  1. Country Drug Reports, 2017; new psychoactive substances in Europe. An update from the EU Early Warming System, Technical reports, 2015; Synthetic drug production in Europe, Perspectives on Drugs, 2013.
  2. Pharmacology, toxicology, and adverse effects of synthetic cannabinoid drugs, B. K. Logan, Forensic Sci Rew, 23, 2014, 53-78; The adverse  health effects of synthetic cannabinoids with emphasis on psychosis-like effects, J. Van Amsterdam, Journal of Psychopharmacology, 29, 2015, 254-263.
Articoli correlati
Commenta