La Community italiana per le Scienze della Vita

Un Mate per non invecchiare

Il Mate, o Yerba Mate, è una bevanda molto diffusa in America Latina, in particolare in Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. Si ottiene come infuso estratto dalle foglie di Ilex paraguariensis, una specie di Aquifoliaceae di notevole importanza dal punto di vista economico e farmacologico. Le diverse proprietà benefiche del Mate sono note, e l’elevato consumo ha ispirato alcuni ricercatori ad effettuare uno studio specifico per determinare in laboratorio le proprietà antiossidanti, in associazione ad eventuale citotossicità, per poter suggerire un più vario e diffuso impiego delle foglie di Ilex paraguariensis, in farmacologia soprattutto.

Lo studio

Svolto nei laboratori dell’Università Regionale dell’Uruguay, ha previsto dei test effettuati su colture di Saccharomyces cerevisiae; la scelta di fare test su microrganismi dipende sia dalla possibilità di completare un numero elevato di test e verificare quindi l’attendibilità statistica dei risultati, sia dal fatto che i lieviti sono organismi unicellulari eucarioti con metabolismo cellulare del tutto simile a quello delle cellule più evolute. Tale combinazione di fattori rende i lieviti ottimali per gli studi sullo stress ossidativo delle cellule.

Le foglie di I. paraguariensis sono state raccolte direttamente in campo e trasportate in laboratorio, dove sono state processate in due lotti, uno come normale infuso, ed uno in cui le foglie sono state prima sottoposte a ossidazione.

Per testare qualunque sostanza che abbia uso biologico è importante che non vi sia citotossicità. Entrambi gli infusi non solo non hanno avuto alcun effetto del genere sulle cellule di S.cerevisiae, quanto piuttosto è stato rilevato un effetto stimolante sulla crescita della colonia.

Per quanto riguarda le capacità antiossidanti, i test hanno dimostrato un elevato effetto anti radicali liberi, e con un’efficacia nettamente maggiore sul lotto naturale rispetto a quello pre-ossidato, e questo è dovuto alla maggiore concentrazioni di composti fenolici nell’infuso naturale.

L’ossidazione è un processo chimico che provoca il danneggiamento di importanti molecole come lipidi, proteine e DNA all’interno delle cellule. In condizioni normali l’ambiente cellulare è in condizioni di non ossidazione (tecnicamente ambiente redox) ma eventuali alterazioni dovute a fattori esterni oppure a patologie altera questo equilibrio. Per conservare in buono stato di salute il nostro organismo, è importante contrastare i processi ossidativi assumendo alimenti che agiscano in tal senso.

In America Latina l’elevata disponibilità di I. paraguariensis,  l’elevata attitudine al consumo, l’assenza di effetti citotossici  e le levate proprietà antiossidanti incoraggiano lo sviluppo di nuovi impieghi di questa pianta.

Approfondimento: wikipedia.org

Commenta