Un mare di microplastiche [Webinar]
Combattere una minaccia invisibile tra immersioni e ricerche scientifiche
Continuano gli appuntamenti con gli eventi di BioPills. Questa volta navigheremo tra le acque dei nostri mari per capire come le microplastiche stiano danneggiando il pianeta e l’intero genere umano.
Informazioni generali
Relatore: BioPills incontrerà Martina Capriotti, Dottore di ricerca in Life and Health Science, attualmente impegnata in un’attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Marine dell’Università del Connecticut (USA).
Grazie ad una borsa di studio ricevuta nel 2018 da National Geographic e Sky Ocean Rescue, Martina Capriotti ha sviluppato le sue ricerche sulle microplastiche e la contaminazione chimica nel Mare Adriatico.
Insieme a Filippo Nicolini, caporedattore della sezione Ambiente e Natura, chiederemo a Martina di raccontarci come combatte ogni giorno la minaccia di un inquinamento invisibile tra immersioni e ricerca scientifica.
Finalità del webinar: accendere l’attenzione sugli effetti reali delle microplastiche sull’ambiente e la nostra salute.
A chi è rivolto? A studenti e professionisti del settore che potranno rivolgere le loro domande per approfondire la propria conoscenza dell’argomento. Ma anche a tutti noi perché saperne di più sulle microplastiche e su come salvaguardare l’ambiente è un’esigenza comunitaria.
Quando? Il 22 Luglio 2020 alle 18.30
Dove? Sulla piattaforma Google Meet
Posti disponibili:Â 200
Materiale per i partecipanti: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ed il materiale fornito dal relatore
Come iscriversi?
- per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
- confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: Un mare di microplastiche)
- attendere l’email di avvenuta registrazione
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 22 Luglio 2020. La registrazione parziale del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube. Iscriviti cliccando qui.