L’uccello giardiniere della famiglia dei Ptilonorhynchidae è un passeriforme ed è considerato uno degli uccelli più artistici di questo pianeta! Come mai?
Sono straordinari perche’ sono artisti, scultori e pittori, e i maschi usano le loro creazioni e i tesori che collezionano per fare colpo sulle femmine, in un modo che non ha simili tra nessun altro animale sulla terra, ed eccezione, ovviamente, di noi.  Sir David Attemborough
Questo uccello ha un particolare metodo per attirare le femmine nel proprio nido, per poi procedere con l’accoppiamento. L’uccello giardiniere costruisce veri e proprio nidi artistici, di qualsiasi grandezza e colore. I nidi o bowers possono differire da specie a specie. Alcune specie formano dei grandi viali con “villa”, avenue bowers o a spiazzo.
Queste strutture sono costituite da innalzamenti laterali, formati da ramoscelli e fusti intrecciati tra loro. In mezzo a queste due pareti legnose vi è un comodo sentiero che può andare a sfociale in uno spiazzo, dove il maschio espone i suoi ninnoli e oggetti colorati per attirare l’attenzione della femmina. Un’altra forma è quella dei nidi a palo o maypole bowers.
Questa struttura è ad albero di natalo a o tetto spiovente, con una parta centrale rialzata verso l’altro. Questa zona rialzata è costruita utilizzando dei ramoscelli stretti l’uno con l’altro, attorno ad un fusto in crescita o ad una felce; ai lati vi è un’altra zona meno rialzata che può essere agghindata.
In diverse specie di uccello giardiniere il colore non è un optional, infatti anche le pareti possono essere colorate grazie all’utilizzo di una sostanza premasticata. Anche il colore, la forma, la provenienza e la dimensiona dell’aggetto varia a seconda della specie!
Per esempio, gli uccelli giardinieri satina, Ptilonorhynchus violaceus, possiedono un piumaggio blu acceso e brillante. Per questi uccelli gli oggetti di maggior valore sono quelli di colore blu! Ogni genere di oggetto blu! Plastica, nastri, vetri, bacche insetti, piume… TUTTO!
Ma non è tutto oro quel che luccica, infatti gli uccelli giardinieri devono affrontare una competizione spietata! Le femmine vengono accolte dai maschi nei loro bowers ed è quei che entra in gioco il senso critico femminile. Se il maschio è stato bravo ad arredare casa, la femmina si accoppierà con lui e poi… basta!
Sarà il turno di una nuova femmina. Se il maschio è un artista particolarmente dotato si noterà un buon flusso di femmine: un pò come quando si entra dal panettiere e si prede il bigliettino per il turno! Ma i nidi sono beni molto preziosi e molto delicati; ci vuole tanto a farli e poco a distruggerli! Non è raro infatti che altri maschi distruggano i nidi, rubino gli oggetti o lo stesso nido!
Quindi le femmine quando entrano in un bowers non guardano solo la bellezza, ma la quantità di ricchezza e di lavoro contenuta nel nido. Ovvero: “Lui ha tante ricchezze e un bel nido. Questo vuol dire che è un maschio forte e che riesce a sopravvivere bene!”. Un altro modo per selezionare quei maschi che possono offrire buoni geni da quelli che ne hanno di pessimi.
Riferimenti
- Jennifer L. Verdoli (2015) Affinità bestiali, le relazioni umane spiegate attraverso il corteggiamento animale
- Lisa Signorile (2014) Il coccodrillo come fa, la vita sessuale degli animali