Viviamo nell’era in cui il progresso tecnico scientifico avanza senza sosta rivoluzionando inevitabilmente le nostre vite con effetti sull’intero tessuto sociale, economico ed ambientale.
Tecnologie come l’intelligenza artificiale o le tecniche di editing del genoma potrebbero inaugurare una fase del tutto nuova per l’umanità e gli ecosistemi. Per questa ragione è sempre importante che il progresso tecnico scientifico sia accompagnato da una altrettanto robusta consapevolezza etica.
Quali sono, dunque, gli interrogativi di carattere etico-morale a cui la ricerca del prossimo futuro non potrà sottrarsi?
Ne parleremo durante il prossimo webinar di BioPills che sarà diviso in tre parti. Nella prima, attraverso una serie di esempi, sarà introdotta brevemente la storia della bioetica e le sue domande principali. Nella seconda parte sarà presentata una questione bioetica particolare attualissima, e cioè la possibilità di “editare il genoma” di un essere vivente usando nuove tecniche di ingegneria genetica. Infine, si aprirà lo spazio per eventuali domande e per il dibattito.
Informazioni generali
Il 22 Aprile ascolteremo l’intervento di Marco Annoni, ricercatore in bioetica presso il Centro interdipartimentale di etica e integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cid-Cnr).
È coordinatore del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi e Direttore della rivista «The Future of Science and Ethics».
Marco Annoni si occupa di bioetica, con un interesse particolare per le sperimentazioni cliniche, la comunicazione medico-paziente, il ruolo degli effetti placebo in medicina e le implicazioni etiche delle nuove tecnologie.
- Finalità del webinar: introdurre i partecipanti al campo dell’etica della scienza e, in particolare, della bioetica. La bioetica si occupa delle questioni morali che sorgono all’intersezione tra lo sviluppo di nuove tecnologie, la biomedicina e la società.
- A chi è rivolto? Agli studenti ma anche a tutti coloro che continuano ad interrogarsi sul difficile rapporto tra scienza ed etica.
- Quando? 22 Aprile 2021 alle 18.30
- Dove? Sulla piattaforma Google Meet
- Posti disponibili: 200
- Materiale per i partecipanti: verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e per i primi 20 iscritti un premio a sorpresa.. continua a leggere per saperne di più.
Come iscriversi
- Per registrarsi al webinar occorre accreditarsi al seguente link (
acquista un biglietto, iscrizioni chiuse) facendo attenzione a compilare correttamente tutte le voci richieste; - È necessario poi confermare la richiesta di partecipazione compilando il form a fondo pagina prestando attenzione a non commettere errori e ad allegare la ricevuta di pagamento;
- Attendere l’email di avvenuta registrazione e la ricevuta fiscale.
Premio del webinar
Nel ringraziarvi per tutto il sostegno che offrite a BioPills fin dal lontano 2015 e per l’interesse che quotidianamente mostrate per i nostri contenuti, abbiamo deciso di omaggiare i primi 20 iscritti con una sorpresa che invieremo direttamente a casa vostra! Curiosi? È in tema con il webinar e lo sveleremo solo alla fine del nostro incontro!
Raccomandazione: compilate CORRETTAMENTE tutte le voci al momento del pagamento.
Sponsor dell’evento
Lapis è una casa editrice nata nel 2000, che si rivolge a bambini e ragazzi proponendo un ampio ventaglio di libri, per diversi momenti della crescita: dai board book per i piccolissimi agli albi illustrati d’autore, dalle prime letture alla narrativa per la scuola secondaria di primo grado, ma anche libri di divulgazione scientifica e strumenti di approfondimento per educatori, insegnanti e genitori.
www.edizionilapis.it
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 22 Aprile 2021. La registrazione del webinar NON sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube come per i webinar gratuiti.
Testo scritto con la collaborazione di Marco Annoni.
CONFERMA L’ISCRIZIONE AL WEBINAR
Dopo essersi accreditati (acquista un biglietto, iscrizioni chiuse) è necessario confermare l’iscrizione compilando il seguente modulo, prestando attenzione a non commettere errori, e allegando la ricevuta di pagamento.