Tra DNA e specie a rischio [Webinar]
La genomica della conservazione per studiare e proteggere la biodiversitÃ
Proteggere le specie a rischio di estinzione è nell’interesse di noi tutti perché la salute del pianeta dipende dalla tutela e dall’equilibrio dei vari ecosistemi. La genomica della conservazione può rappresentare una vera e propria à ncora di salvezza. Infatti, questa disciplina utilizza gli strumenti innovati della genetica per studiare le specie e le popolazioni in pericolo di estinzione e suggerisce interventi gestionali. Da questo interesse è nato un progetto tutto italiano di genomica di conservazione chiamato Endemixit, coordinato dall’Università di Ferrara e realizzato in collaborazione con i ricercatori di altri cinque atenei italiani.
Relatori
BioPills ne parlerà con:
- Giorgio Bertorelle, professore di genetica della conservazione e di biostatistica presso l’Università di Ferrara. È il coordinatore del progetto Endemixit (www.endemixit.com) finanziato dal Ministero della Ricerca e dell’Università .
- VÃctor H. Muñoz Mora, biologo messicano è un dottorando dell’Università di Ferrara e collabora al progetto Endemixit. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla Biologia evolutiva, all’Ecologia e alla Genomica della conservazione.
- Nicola Raulli, laureando in Biologia Molecolare Applicata presso l’UNIVPM e divulgatore di Endemixit. Classe ’95; laureato in Scienze Biologiche con tesi su “La Sesta Estinzione: il rapido declino della Biodiversità nell’Antropocene”; interessato ai fenomeni legati all’estinzione delle specie e appassionato di evoluzione e natura.
Se sei uno studente, oppure un professionista o hai semplicemente curiosità di conoscere gli strumenti innovativi utilizzati in questa disciplina e come lo studio di tutto il genoma può aiutarci a capire meglio le dinamiche evolutive delle popolazioni, allora iscriviti al prossimo webinar di BioPills.
Programma del webinar
Il webinar sarà diviso in tre parti.
- Nella prima si farà un’ introduzione sulla biodiversità , sui motivi per i quali l’Italia è considerato un paese altamente biodiverso e sulla biologia della conservazione.
- Nella seconda parte si parlerà nello specifico della genetica della conservazione, approfondiremo concetti di base come la diversità genetica, le caratteristiche genetiche delle specie minacciate e l’importanza della gestione delle popolazioni con dimensioni ridotte.
- Nella terza parte si parlerà di una disciplina relativamente nuova, la genomica della conservazione.
Quando?
Il 10 Novembre alle 18.30! Ad accoglierti sulla piattaforma Cisco Webex ci sarà Filippo Nicolini, Referente per la sezione Ambiente e Natura di BioPills.
Come iscriversi?
- per registrarsi all’evento è necessario iscriversi alla nostra Newsletter cliccando qui
- confermare la richiesta di partecipazione inviando alla email eventi@biopills.net: nome, cognome, indirizzo email e nome del webinar da frequentare (in questo caso: Tra DNA e specie a rischio)
- attendere l’email di avvenuta registrazione
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 10 Novembre 2021. La registrazione del webinar sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube.
Testo scritto con la collaborazione di Giorgio Bertorelle, Victor H. Muñoz Mora e Nicola Raulli.