La Community italiana per le Scienze della Vita

Tardigradi: questi supereroi sconosciuti [VIDEO]

I Tardigradi (water bears)  sono un phylum di invertebrati protostomi celomati facente parte del gruppo dei Lobopodi. Con circa un migliaio di specie questo phylum comprende una serie di animali di piccole dimensione (0,1 mm a-1,5 mm) ma con enormi capacità di sopravvivenza.

Struttura

struttura-tardigrado

Caratteristiche

  • Crescono per ecdisi (fanno la muta).
  • Le femmine depositano le uova direttamente nella muta, che fornirà protezione, e il maschio (povero sciagurato) per fecondare dovrà avere un ”rapporto” con la muta stessa.
  • L’epidermide secerne l’esoscheletro.
  • Criptobiosi delle uova e individuale.    N.B= Criptobiosi: Fase quiescenza (disseccamento e riduzione metabolismo).
  • Diffusi in tutto il pianeta. Vi sono specie marine, terrestri e adattate alle acque dolci. Sono stati osservati in tutti i continenti, Antartide inclusa.

Curiosità

Un gruppo di esemplari di Tardigradi che gli scienziati della Kristianstad University svedese hanno prelevato in Kazakistan e hanno spedito nello spazio a bordo della sonda FOTON-M3 dell’European Space Agency (Esa), allo scopo di testarne la resistenza nel vuoto cosmico, hanno resistito per circa dieci giorni!

Materiale utile trovato in rete

Come trovare e prendersi cura dei Tardigradi: http://it.wikihow.com/Trovare-e-Prendersi-Cura-di-un-Tardigrado-(Orso-d’Acqua)

Video

Sul nostro canale YouTube abbiamo iniziato a pubblicare una serie di piccoli filmati illustrati sugli animali e sulla scienza in generale, iscriviti al seguente link: http://bit.ly/2nvAt5b

Video

Articoli correlati
Commenta