La Community italiana per le Scienze della Vita

Talassemia: cos’รจ e come trattarla

Le talassemie sono un gruppo di anemie emolitiche ereditarie caratterizzate da un difetto nella sintesi dellโ€™emoglobina, proteina responsabile del trasporto dellโ€™ossigeno allโ€™interno del nostro organismo. Il nome โ€œtalassemiaโ€ deriva dal greco โ€œthร lassaโ€ (mare) e โ€œร imaโ€ (sangue) ed รจ stato scelto per via della notevole diffusione di questa patologia nellโ€™area del bacino del mediterraneo. Ne esistono diverse forme ma la piรน diffusa รจ la ฮฒ-talassemia, dovuta ad anomalie quantitative della sintesi della catena ฮฒ dellโ€™emoglobina. La diagnosi si basa sullโ€™osservazione clinica e la conferma diagnostica si ottiene tramite analisi cliniche e biochimiche della quantitร  e del tipo di catene globiniche presenti nel sangue (esame emocromocitometrico ed elettroforesi dellโ€™emoglobina) accompagnate poi dalla conferma molecolare mediante lโ€™analisi genetica.

Si stima che in Italia ci siano circa 7.000 pazienti affetti da questa patologia. La regione piรน colpita รจ la Sicilia seguita dalla Sardegna, mentre per quanto riguarda le altre regioni italiane la prevalenza รจ pressochรฉ simile.

Classificazione delle anemie

L’anemia, per definizione, รจ la condizione in cui abbiamo una diminuzione del valore dellโ€™emoglobina plasmatica (ottenuto con lโ€™emocromo). Possiamo classificare le anemie sulla base di due parametri:

  1. MCV (volume corpuscolare medio)
  2. MCH (contenuto corpuscolare medio di emoglobina)

Andremo a definire “microciti” i globuli rossi piรน piccoli e “macrociti” quelli piรน grandi rispetto a quelle che dovrebbero essere le dimensioni fisiologiche mentre con il termine “ipocromico” definiremo un basso contenuto di emoglobina. Analizzando i valori di MCV e MCH possiamo definire la ฮฒ-talassemia unโ€™anemia ipocromica microcitica, una situazione dove il globulo rosso oltre ad essere piรน piccolo del normale contiene poca emoglobina.

Indipendentemente dal quadro clinico, quali possono essere le cause di anemia?

  • Alterata eritropoiesi midollare (anemia sideropenica, megaloblastica, aplasia del midollo)
  • Anemie post-emorragiche (da trauma, intervento)
  • Anemie emolitiche (rottura dei globuli rossi per cause intra- o entra-globulari) di cui fanno parte le talassemie

Emoglobina ed emoglobinopatie

Lโ€™emoglobina รจ costituita da due componenti: globina e gruppo eme. La globina รจ costituita a sua volta da quattro catene polipeptidiche uguali a due a due, ognuna delle quali contiene al suo interno un gruppo eme importante per il legame con lโ€™ossigeno. La sintesi dell’eme, o sintesi porfirinica, avviene a partire da glicina e succinil-CoA ad opera dellโ€™amminolevulinico-sintasi (ALA) che ha localizzazione mitocondriale. Nellโ€™adulto affinchรฉ lโ€™emoglobina funzioni, รจ necessario che la globina possegga due catene ฮฑ e due ฮฒ (rimane in piccola concentrazione una catena ฮด). In alcune patologie non si arriva a formare delle emoglobine normali โ†’ emoglobinopatie, di cui la piรน importante รจ la talassemia (mutazioni a livello dei geni che codificano per le catene ฮฑ o le catene ฮฒ). Si tratta di alterazioni non soltanto qualitative, ma anche quantitative. Puรฒ infatti accadere che delle catene non vengano sintetizzate per niente.

Clinica delle anemie

Quali sono i sintomi che possono accendere un campanello dโ€™allarme?

  • Astenia, stanchezza e debolezza fisica (minor apporto di ossigeno ai tessuti, il nostro organismo compensa con lโ€™aumento della frequenza cardiaca, tachicardia, facile affaticamento), difficoltร  di concentrazione
  • Pallore (riduzione del normale colorito di cute e mucose)
  • Vertigini, cefalea (molto frequente)
  • Dispnea, sensazione di mancanza di respiro
  • Aumento dellโ€™irritabilitร 
  • Disturbi del sonno con conseguente sonnolenza, crampi notturni (si potrebbe erroneamente pensare ad un deficit di potassio ma in realtร  questi sono determinati da mancanza di ossigeno a livello muscolare)
  • Lesioni della cute e della mucosa del cavo orale
  • Caduta dei capelli

I sintomi possono essere diversi e il quadro clinico variabile. Lโ€™entitร  dei sintomi dipende anche dallโ€™etร , nellโ€™anziano con comorbiditร  o per esempio nel cardiopatico, perdere un punto di emoglobina ha un impatto sicuramente maggiore, nel giovane magari puรฒ passare inosservato. Quando i sintomi si presentano, tuttavia, possono anche essere invalidanti nella vita quotidiana.

Talassemia vs Anemia ferro carenziale

Abbiamo detto che sulla base del valore dei parametri MCV ed MCH possiamo definire la ฮฒ-talassemia unโ€™anemia ipocromica microcitica. Dobbiamo fare perรฒ attenzione poichรฉ allo stesso modo possiamo definire ipocromica microcitica anche lโ€™anemia ferro carenziale (anemia sideropenica). In entrambi i casi, troveremo infatti globuli rossi piรน piccoli del normale e che contengono poca emoglobina, ma mentre nellโ€™anemia sideropenica questo รจ dovuto ad un deficiente apporto dietetico o assorbimento di ferro, un aumentato fabbisogno o una deficiente utilizzazione (es. ciรฒ che puรฒ accadere in seguito ad unโ€™infezione), nella ฮฒ-talassemia il problema รจ dato da una mutazione genetica che fa in modo che la catena ฮฒ dellโ€™emoglobina non sia sintetizzata in maniera fisiologica e questo porta ed emolisi.

Ma allora come possiamo distinguere tra loro queste due forme di anemia? Andando a studiare lโ€™assetto marziale (sideremia, ferritina, transferrina).

  • Anemia sideropenica โ†’ basso contenuto di ferro, ferritina bassa
  • Talassemia โ†’ alto contenuto di ferro

Trattamento

La ฮฒ-talassemia รจ compatibile con la vita. Il problema sorge quando siamo in presenza di unโ€™anemia di tipo omozigote (le catene ฮฒ non vengono sintetizzate per niente โ†’ ฮฒ-talassemia major o morbo di Cooley). In questo caso bisogna per forza fare delle trasfusioni di sangue. In questo modo trasferiamo perรฒ anche ferro che va ad accumularsi a livello tissutale e degli organi causando emosiderosi ed emocromatosi e quindi danni epatici gravi. Per questo oggi si sta cercando un modo per debellare il ferro dal sangue per filtrazione. I globuli rossi vengono sintetizzati nel midollo osseo, ma si tratta di globuli rossi difettosi che non trasportano adeguatamente ossigeno ai tessuti.

Questo fa si che venga attivato il sistema di compensazione dellโ€™eritropoietina (EPO), che va a sua volta a stimolare la produzione di globuli rossi anomali che non portano ossigeno a livello periferico. Questo puรฒ comportare unโ€™espansione del midollo osseo, alla base di caratteristiche deformitร  del cranio e del volto e una condizione di osteopenia grave oltre che un aumentato assorbimento di ferro. Lโ€™unica terapia risolutiva รจ rappresentata dal trapianto di midollo osseo o di cellule staminali da donatori compatibili.

Per concludere

La talassemia รจ frequente nellโ€™area mediterranea e spesso si manifesta in maniera tranquilla, nel senso che come abbiamo detto la ฮฒ-talassemia รจ compatibile con la vita e non necessita di trasfusioni (pur andando ad impattare negativamente sulla qualitร  della vita del paziente). Diventa un problema nel momento in cui due soggetti ฮฒ-talassemici concepiscono un figlio perchรฉ in questo caso il figlio non avrร  una sola catena difettosa ma due. Quindi, quando ci troviamo di fronte ad un quadro di anemia microcitica dobbiamo capire innanzitutto se lโ€™emocromo รจ alterato da tempo, poi se i due genitori hanno lo stesso problema e possiamo sospettare un problema di tipo genetico e quindi talassemia, altrimenti quello che rende il globulo rosso piรน piccolo del normale per alterazione della produzione di emoglobina lo potremmo associare ad una carenza di ferro.

Collegamenti esterni

Referenze

  • Olivieri NF The ฮฒ-talassemias N Engl J Med 341, 99-109, 1999
  • Giardini C Treatment of beta-thalassemiaย Curr Opin Hematolย 4, 79-87, 1997
  • Olivieri NF, Brittenham GM, McLaren CE et al Long-term safety and effectiveness of iron-chelation therapy with deferiprone for thalassemia majorย N Engl J Medย 339, 417-23, 1998
  • Lucarelli G, Giardini C, Angelucci E Bone marrowe transplantation in thalassemia, in JN Winter,ย Bllod steam cell transplantation, Boston, Kluwer Academic 1997, 305-15
Articoli correlati
Commenta