La Community italiana per le Scienze della Vita

Sybilla, l’odissea di una bottiglia di plastica – Marco Mastrorilli

L’emergenza della plastica raccontata in una fiaba: l’autore è Marco Mastrorilli, scrittore naturalista e ornitologo, che accompagna il lettore in un lungo e avventuroso viaggio al fianco di una bottiglia di succo di frutta che suo malgrado inizia a girare il mondo. Ma Sybilla non è una bottiglia qualunque: dal momento della sua “nascita” non fa che interrogarsi sul proprio destino. Tra riflessioni e peripezie, ci affezioneremo a Sybilla e la seguiremo nel suo percorso verso la consapevolezza di sé, che è anche un po’ la consapevolezza di noi stessi e di come le nostre azioni stanno cambiando la faccia del pianeta.

Il viaggio di Sybilla

Il libro è una moderna odissea; un viaggio letterale, ma anche metaforico, alla ricerca di se stessi. La protagonista è una comune bottiglia di plastica; la seguiamo dal momento della sua “nascita” in una vecchia fabbrica, insieme a decine di migliaia di bottiglie come lei. Ma mentre le sue compagne sanno già quale sarà il loro posto nel mondo, Sybilla, a causa di un black out durante la produzione, non conosce ancora la propria identità.

Da subito Sybilla viene catapultata nel mondo, dalla fabbrica agli scaffali di un supermercato. Ma è solo l’inizio del suo viaggio che la porterà sempre più lontano, a solcare il mare. Proprio qui, nell’immensa distesa azzurra, Sybilla incontra nuovi amici e impara finalmente cosa vuol dire essere una bottiglia di plastica. Capisce che loro, i “plasticosi”, sono eterni e indistruttibili, che hanno la possibilità di girare il mondo, dimenticati dagli esseri umani… ma nel mondo creano anche tanti problemi all’ambiente e agli animali, come le tartarughe marine o le balene, che li scambiano per cibo e li ingeriscono per sbaglio. Ma lei non vuole fare del male a nessuno: è veramente questo l’unico destino possibile per Sybilla?

Dal dramma alla “rinascita”

L’autore racconta il dramma della plastica dal punto di vista di una bottiglia completamente ignara del problema e soprattutto di esserne parte. Sybilla lo apprenderà nel corso del libro e con lei i piccoli lettori che si approcceranno alla storia. Il linguaggio è semplice e di immediata comprensione, ma anche coinvolgente e avventuroso, corredato delle splendide immagini dell’illustratrice Emma Vitello.

Pensato per i più piccoli, fa riflettere anche gli adulti: l’avventura di Sybilla non è altro che la sorte di tutti gli oggetti in plastica “abbandonati” dopo l’uso. Il libro vuole sensibilizzare al riciclo, la misteriosa “rinascita” che donerà a Sybilla e ai suoi amici un nuovo scopo e una nuova vita.

Consigliamo quindi la lettura di questo libro: un primo, piccolo gesto per prendere coscienza del problema ascoltando le “voci” immaginarie dei diretti interessati, gli abitanti del mare. I proventi della vendita saranno devoluti al Centro Recupero Tartarughe Marine “Luigi Cagnolaro” di Pescara.

Acquista il libro su Amazon

Titolo libro: Sybilla l’odissea di una bottiglia di plastica

Autore del libro: Marco Mastrorilli

Genere: Scienze Naturali

Casa editrice: Noctua srl

Anno di pubblicazione: 2018

Commenta