La Community italiana per le Scienze della Vita

Il sistema solare nella via Lattea

Perché il cielo di notte è più buio d’inverno? Perché le stelle seguono sempre, precessione degli equinozi a parte, la stessa traiettoria in cielo? E ancora, perchè i pianeti sembrano invece errare illudendo persino Tolomeo? Il sistema solare compie una lunghissima circumnavigazione del centro galattico muovendosi alla velocità stimata di 320 Km/s, la Terra ruota intorno al Sole a una velocità dieci volte inferiore. Il sistema solare si trova a circa 28.000 anni luce di distanza dal centro galattico percorrendo un’ orbita di circa 190.000 anni luce.  Attualmente si calcola stia avvicinandosi alla parte dell’orbita più vicina al nucleo e tornerà nella posizione attuale fra circa 230 milioni di anni. La Galassia è composta da un bulge, da un disco formato dai bracci di spirale e dall’alone di gas e polveri. 

Il bulge è un rigonfiamento centrale dello spessore di 16.000 anni luce, che si trova al centro del disco: questo ha uno spessore di 2.000 anni luce e un diametro di 100.000 anni luce con una circonferenza pari quindi a circa 314.000 anni luce.

via lattea

La Via Lattea sembra muoversi a circa 552 km/s rispetto ai fotoni della CMB.

I fotoni in sintonia con la radiazione di fondo mostrano uno spostamento verso il blu in direzione del movimento e uno spostamento verso il rosso nella direzione opposta.

Il nostro Sole, insieme alle altre stelle ed al Sistema Solare, ruota intorno al centro della galassia e per compiere un giro completo impiega circa 200 milioni di anni. Essendo la galassia di dimensioni incredibili su scala umana, ne consegue che il Sistema Solare ruota intorno al centro della Via Lattea ad una velocità di 900.000 Km all’ora.

La galassia di grandi dimensioni più vicina alla nostra è la galassia di Andromeda, che si trova ad una distanza di circa 2,5 milioni di anni luce circa da noi e che fa parte, come la Via Lattea, del gruppo di galassie detto Gruppo Locale. Per gli antichi Egizi la Via Lattea era considerata come la figurazione celeste del Nilo, fonte di vita; per gli antichi greci la Via Lattea era stata creata da Era, una delle divinità più importanti del pantheon greco considerata sovrana dell’Olimpo, divinità della fertilità.

Qualunque tentativo di spiegarne l’esistenza resterà sempre opaco di fronte la Realtà.

Approfondimento

Periodo di rotazione Via Lattea:
-barra: 15-18 milioni di anni
-spirale: 50 milioni di anni
-Sole: 225-250 milioni di anni

Link utili

Articoli correlati
Commenta