Il sistema nervoso centrale degli insetti presenta un ganglio dorsale all’interno della capsula cefalica e un cordone ventrale di gangli disposti generalmente a coppie che decorre per tutta la lunghezza del corpo. Si ritiene che originariamente fosse presente una coppia di gangli per segmento e che il loro numero si sia progressivamente ridotto nel corso dell’evoluzione, soprattutto al livello addominale. Nelle forme di insetti più basali è non a caso presente un numero di gangli ventrali superiore rispetto alle forme più derivate.
Il sistema nervoso centrale
Il ganglio cerebrale deriva dalla fusione di tre coppie di gangli ed è formato da altrettante regioni distinte: (1) il protocerebro, con i lobi ottici e le afferenze dagli ocelli; (2) il deutocerebro, con i lobi antennali; (3) il tritocerebro, con le afferenze dal labrum. Ventralmente, al livello del capo, è poi presente anche lo gnatocerebro, un ganglio subesofageo collegato al tritocerebro mediante il cingolo peristomodeale. Esso innerva le appendici boccali e il primo tratto del tubo digerente e, come il ganglio cerebrale, deriva dalla fusione di tre paia di gangli.
I sistemi nervosi viscerale e periferico
Accanto al sistema nervoso centrale, esiste anche un sistema nervoso viscerale e uno periferico. Il sistema nervoso viscerale, in particolare, coincide con il sistema autonomo e regola dunque la vita vegetativa; è ulteriormente diviso in sistema simpatico dorsale, sistema simpatico ventrale e sistema simpatico caudale. Il sistema nervoso periferico contiene invece i neuroni che innervano i muscoli, le ghiandole e gli organi di senso.
Organi di senso
Con il termine sensilli si indica tutta una serie di recettori superficiali adattati a percepire stimoli di natura differente e variamente distribuiti lungo il corpo degli insetti. Essi comprendono i meccanocettori per gli stimoli tattili e per la propriocezione, i chemiocettori per gli stimoli chimici (gusto, odori, ferormoni), i fonocettori per gli stimoli uditivi (organi timpanali), gli igrocettori per i livelli di umidità atmosferica e i termocettori per il calore.
I fotorecettori sono sostanzialmente di due tipologie, gli occhi semplici e gli occhi composti. I primi possono dare origine agli ocelli dorsali, presenti sul capo degli adulti (massimo 3), o agli ocelli laterali (o stemmata), tipici invece delle larve (generalmente 6 per lato); presentano un’unica lente e cellule sensoriali organizzate in gruppi di 2-5 unità. Gli occhi composti sono invece formati da un numero variabile di unità visive (ommatidi), ognuna delle quali ha una corneola esterna (cuticola modificata), un cono cristallino sottostante e una serie ancora più profonda di cellule della retinula (8-9); queste delimitano la porzione effettivamente fotosensibile, il rabdoma.
Sia gli ocelli che gli occhi composti sono tendenzialmente sensibili alle stesse lunghezze d’onda, ma i primi danno informazioni anche su stimoli di bassa intensità e sono sensibili alla luce polarizzata; in generale, lo spettro visivo degli insetti è spostato verso l’ultravioletto a scapito della luce rossa.
Testi di riferimento
- Bellman, Heiko. Guida agli insetti d’Europa, 2019, Ricca Editore, Roma.
- Brusca, Richard C., et al. Invertebrates – Third edition, 2016, Sinauer Associates, Inc., Sunderland, Massachussetts.