Il sistema muscolare costituisce, insieme al sistema scheletrico, l’apparato locomotore. Dividiamo la muscolatura in muscolatura scheletrica e muscolatura viscerale. La muscolatura scheletrica è tutta striata e volontaria, la muscolatura viscerale è involontaria e non è solo liscia (il muscolo cardiaco è striato ma non è un muscolo volontario).
I muscoli scheletrici si occupano di:
- Movimento dello scheletro
- Mantengono la postura e la posizione del corpo
- Offrono supporto alle strutture molli (hanno una funzione di protezione da traumi esterni)
- Regolano l’ingresso e l’uscita di materiali (aperture o orifizi)
- Contribuiscono al mantenimento della temperatura corporea (attraverso gli abbondanti mitocondri che si trovano nei muscoli)
Striature del muscolo scheletrico
Il muscolo è composto da due aree: il ventre muscolare che è in continuità con il tessuto connettivo fibroso, il tendine. Il tendine è più di un intermediario, avvolge all’interno e all’esterno il muscolo e realizza la fusione con la matrice ossea, questo fa sì che il tendine crei una coesione efficace tra muscolo e osso. il tendine possiede una parte variabile di tessuto connettivo elastico (comunque molto piccola).
Il tessuto connettivale che è presente intorno alle singole fibre muscolari prende il nome di endomisio. Le singole fibre sono tenute insieme dal perimisio creando un secondo raggruppamento, il terzo raggruppamento è tenuto insieme dall’epimisio dando forma al muscolo.
Sistema muscolare
Muscoli:
- Respiratori
- Dell’arto superiore
- Addominali
- Del bacino
- Glutei
- Della coscia
- Della gamba e del piede
Fonte: Anatomia umana di Kenneth S. Saladin, edizioni Piccin