La Community italiana per le Scienze della Vita

Cos’รจ il Sistema Immunitario?

Il sistema immunitario rappresenta la difesa del nostro corpo nei confronti di minacce provenienti dallโ€™esterno o dallโ€™interno. Quali sono gli attori principali di questo sofisticato sistema? Ilย sistema immunitario รฉ costituito da un complesso insieme di strutture e meccanismi altamente specializzati per la difesa dellโ€™organismo da minacce provenienti dallโ€™esterno o dallโ€™interno. Riguardo ai pericoli per l’organismo non parliamo solo di virus e batteri, in quanto il sistema immunitario รฉ infatti coinvolto anche nella protezione contro i tumori.

Il Sistema Immunitario

Complessivamente รฉ costituito da strutture meccaniche, sostanze chimiche e popolazioni cellulari altamente qualificate per lโ€™esecuzione delle loro funzioni protettive. La prima caratteristica di questo sofisticato sistema รฉ la capacitร  di identificare anomalie o minacce per l’organismo (indicati dallโ€™antigene), e successivamente di eseguire una risposta mirata.

Una visione classica in immunologia prevedeva la distinzione tra immunitร  innata (meccanismi di difesa non specifici) e immunitร  specifica o adattativa (mirata contro particolari minacce). Tuttavia, le conoscenze attuali permettono di rivedere questa classificazione sfumando le distinzioni tra i due tipi di riposta immunitaria.

L’Immunitร  innata

Come si evince dalla sua presenza in tutti gli organismi pluricellulari rappresenta il primo livello di difesa sviluppatosi. Tale sistema conferisce un tipo di protezione generica, ovvero che NON dipende dal tipo di minaccia coinvolta.

Nel dettaglio, il primo livello difensivo รฉ la costituzione di una barriera chimico-fisica contro i patogeni (ad esempio cute e molecole ad azione battericida contenute nei fluidi biologici). Altri meccanismi protettivi sonoย  lโ€™identificazione e rimozione di sostanze estranee (antigeni) presenti in organi e tessuti ad opera di leucociti (o globuli bianchi).

Tra le altre funzioni esercitate ricordiamo il riconoscimento dellโ€™antigene da parte di specifiche cellule (macrofagi, cellule dendritiche) che sono in grado di effettuarne โ€œla presentazioneโ€. La presentazione dell’antigene permette lโ€˜attivazione di altri componenti chiave del sistema immunitario. Un’ altra importante funzione consiste nel reclutare cellule immunitarie verso i siti di infezione tramite la produzione di citochine e lโ€™attivazione della cascata del complemento.

L’Immunitร  adattativa

Si basa sullโ€™azione di determinate popolazioni di globuli bianchi, i linfociti, che sono in grado di determinare una risposta specifica per i patogeni coinvolti. Complessivamente, il pool di linfociti nellโ€™organismo garantisce la possibilitร  di riconoscere virtualmente tutti gli antigeni possibili, montando una reazione immunitaria adeguata alla minaccia.

I linfociti sono prodotti da cellule staminali pluripotenti appartenenti alla linea mieloide, localizzate nel midollo osseo. La loro maturazione prosegue nellโ€™organismo generando distinte linee linfocitarie. I 3 tipi principali di linfociti che ne risultano sono:

Essi circolano attraverso i sistemai sanguigno e linfatico e si accumulanoย  in linfonodi e altri tessuti (milza, timo, midollo osseo, tonsille, fegato, appendice). Una volta avvenuto il riconoscimento dell’antigene specifico, i linfociti iniziano i processi che conducono ad una risposta immunitaria specifica.

Nel prossimo articolo approfondiremo il discorso riguardo i linfociti T, B e NK.

Glossario

  • patogeno: agente che causa specifiche malattie (batteri, virus).
  • antigene: sostanza โ€œestraneaโ€ allโ€™organismo in grado di innescare una reazione immunitaria (sola o in combinazione con altre molecole) e di legare partecipanti (anticorpi, cellule dendritiche, macrofagi, linfociti).
  • anticorpo: proteine prodotte dai linfociti B dopo la stimolazione da parte di un antigene, contro cui agiscono in maniera specifica.
  • leucociti (globuli bianchi): cellule del sangue cosรฌ definite per lโ€™assenza di colorazione. Includono neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili, basofili e derivati.
  • sistema linfatico: parte del sistema circolatorio preposta al recupero (e restituzione al sangue) di fluidi e proteine fuoriusciti da cellule e tessuti. In combinazione con specifiche strutture quali i linfonodi, esercita la rimozione fagocitica di residui ย cellulari e materiale estraneo al corpo.
  • macrofagi: cellule del del sistema immunitario ย che esercitano attivitร  fagocitica, originano a partire da monociti. La loro funzione รฉ distruggere patogeni (come i batteri e virus) e presentare i risultanti antigeni ad altre cellule del sistema immunitario.
  • cellule dendritiche: anchโ€™esse presentano attivitร  fagocitica e sono preposte alla presentazione dellโ€™antigene ai linfociti.
  • fagociti: cellule in grado di ingerire e consumare materiale estraneo allโ€™organismo e detriti cellulari.
  • citochine: proteine ad azione immunoregolatoria (ad esempio interleuchina e interferone) secrete da cellule del sistema immunitario.
  • complemento (sistema del): gruppo di proteine (termolabili) in sangue e plasma che in combinazione con gli anticorpi e cellule ad attivitร  fagocitica partecipa alla distruzione e rimozione di antigeni.
  • linfociti: cellule del sistema immunitario che originano da cellule staminali e si differenziano nei tessuti linfoidi secondari. In condizioni normali, costituiscono piรน del 20% dei globuli bianchi nel corpo umano.
  • midollo osseo (BM): struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote nella quale รจ organizzato il materiale genetico. Tessuto altamente vascolarizzato che occupa le cavitร  di svariate ossa. Rappresenta la sede dellโ€™ematopoiesi, ovvero della sintesi delle cellule del sangue e del sistema immunitario.
  • timo: struttura ghiandolare dove si differenziano e sviluppano i linfociti T. Eยด presente nella maggior parte dei vertebrati (stadi giovanili), solitamente localizzato nella parte alta del petto. Dopo la pubertร  gradualmente regredisce in termini di dimensioni e attivitร .

Bibliografia

  • Chun, N., & Heeger, P. S. (2016). Blurring the Lines between Innate and Adaptive Immunity.ย Transplantation,ย 100(9), 1789โ€“1790. http://doi.org/10.1097/TP.0000000000001429
  • Merriam Webster – dictionary
  • How does the immune system work? –ย NCBI
Articoli correlati
Commenta