La Community italiana per le Scienze della Vita

Senza confini: le straordinarie storie degli animali migratori – F. Buoninconti

Un libro chiaro e suggestivo che racconta uno dei più misteriosi comportamenti conosciuti

Francesca Buoninconti si è laureata in Scienze della Natura e dell’Uomo e successivamente ha conseguito il Master La Scienza nella Pratica Giornalistica. Nel 2019 ha conseguito il Premio Piazzano 2019 per la divulgazione scientifica «in quanto esempio, validissimo, della moderna comunicatrice di scienza». La giuria l’ha definita capace di «utilizzare al meglio tutti i media: giornali, riviste, radio, libri, siti web». Negli anni, infatti, la giornalista ha scritto per diverse riviste, ideato e curato il concorso nazionale Illustrare la Natura, collaborato con la trasmissione Radio3 Scienza e partecipato al progetto di tutela ecologica ManFor CBD. Attualmente scrive per numerose testate, fra cui La Repubblica e Vanity Fair.

Senza confini: le straordinarie storie degli animali migratori” è il primo libro della naturalista, da sempre appassionata al tema delle migrazioni. In effetti si tratta di più di una mera raccolta di informazioni: è anche una testimonianza, poiché l’autrice ha osservato con i propri occhi alcuni dei protagonisti di questa opera nella sua esperienza di inanellatrice ISPRA. Il libro è uno dei cinque finalisti di quest’anno del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica.

Contenuto

Il libro è diviso in tre sezioni. Nell’introduzione l’autrice spiega com’è nato il fenomeno delle migrazioni, quali fattori spingono gli animali a spostarsi e come riescano a orientarsi in modo così preciso in questi viaggi lunghi anche decine di migliaia di chilometri. A seguire descrive le vite degli animali migratori, in tre ulteriori sottosezioni secondo la loro modalità di spostamento: via aria, via acqua e via terra. La conclusione riguarda invece le modificazioni che le migrazioni stanno subendo a causa di una serie di fattori naturali e soprattutto antropici.

Questo testo, naturalmente, parla di uccelli e tartarughe marine ma anche di pipistrelli, insetti volanti, pinguini, gnu, rospi, granchi terricoli e tante altre specie che talvolta non si sospetta siano migratrici. Insieme alle informazioni sui loro stili di vita emergono anche curiosità particolari, per esempio il perché le zebre sono striate, come funziona la caccia delle megattere che può coinvolgere fino a 60 individui, qual è la funzione del misterioso comportamento di leaping (una sorta di “volo” a pelo d’acqua) delle mante mediterranee e cosa sono le formiche pazze gialle.

Commento

La naturalista Francesca Buoninconti parla di un argomento che l’ha sempre affascinata. Scrive quindi per coinvolgere, dando informazioni utili e curiosità; si destreggia tra argomenti complessi in modo scorrevole, rendendo il libro adatto sia agli appassionati sia agli studiosi grazie a utili immagini e similitudini molto efficaci.

Oltre alla condivisione di queste affascinanti nozioni scientifiche, obiettivo dell’autrice è anche quello di sensibilizzare sul tema della conservazione animale. Mentre racconta le incredibili storie di queste specie, infatti, ne descrive anche l’importanza per gli ambienti e le conseguenze che hanno su di loro il riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani, l’inquinamento e la presenza di costruzioni.

Conclusioni

Il lettore viene accompagnato in uno spettacolare viaggio accanto ad animali diversissimi tra loro: salmoni, tartarughe marine, libellule, zebre e molti altri. Scrivendo in modo suggestivo ed evocativo, l’autrice riesce a mettere in risalto le informazioni più importanti e le curiosità più insolite coinvolgendo durante tutta la lettura. Facendo per esempio scoprire che, secondo antiche leggende, gli uccelli migravano sulla Luna prima di tornare nelle terre natie… una distanza che, nel corso della vita, alcuni uccelli migratori riescono in effetti a coprire.

Si tratta di un libro accurato, in quanto revisionato da diversi ricercatori, zoologi, naturalisti e biologi. Completo e informativo ma al contempo accessibile anche ai non “addetti ai lavori”, poiché i concetti base sono spiegati in modo semplice e chiaro senza interrompere la narrazione, distrarre o risultare pesanti. Le immagini accompagnano alla scoperta di questi viaggiatori straordinari: alcuni che migrano tutti gli anni, altri una sola volta nella vita; alcuni solitari, altri che procedono a centinaia di migliaia; migrazioni lunghe giorni o anni attuate nelle più diverse modalità. Un libro che fa venire voglia di andare a vedere questi animali con i propri occhi. E, tra l’altro, che dà i riferimenti per poterlo fare.

Acquista il libro su Amazon

Titolo: Senza confini: le straordinarie storie degli animali migratori

Autore: Francesca Buoninconti

Genere: Divulgazione scientifica – Scienze naturali

Casa Editrice: Codice Edizioni

Anno di pubblicazione: 2019

 

Articoli correlati
Commenta