Sicuramente sapete che i pipistrelli (ma non solo) sfruttano gli ultrasuoni… ma sapevate che gli elefanti producono infrasuoni per comunicare? Che i pesci non sono per niente muti e hanno orecchie molto particolari? E, soprattutto, il coccodrillo come fa? Ce lo racconta, in “Senti chi parla”, Francesca Buoninconti, naturalista e comunicatrice della scienza.
Autrice presso numerose riviste (come Il Tascabile e Il Bo Live) e RAI (è esperta scientifica del programma La Banda dei Fuoriclasse e redattrice e voce di Radio3 Scienza), ha vinto il Premio Piazzano 2019 per la divulgazione scientifica. Con il suo primo libro, “Senza confini: le straordinarie storie degli animali migratori“, si è anche aggiudicata una medaglia di bronzo al Premio letterario Galileo 2020.
Ad arricchire il libro, le illustrazioni di Federico Gemma, pittore naturalistico. Laureato in Scienze Biologiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha realizzato disegni per libri, riviste, musei e per numerose pubblicazioni a tema naturalistico, tra cui WWF, IUCN e FAO. Attualmente collabora con le riviste Traveller Condé Nast e BBC Wildlife Magazine. Alcune sue opere sono esposte presso le Mall Galleries di Londra, nella Mostra Annuale della Society of Wildlife Artists, di cui è membro.
Contenuto
Nell’introduzione, l’autrice esamina alcuni degli aspetti più affascinanti della comunicazione degli animali. In primo luogo la sua intenzionalità (cosa comunicano apposta e cosa, invece, in modo involontario?), poi il fatto che la usino per ingannare altri animali e la constatazione che per noi è impossibile calarci nei panni delle specie che comunicano in modo radicalmente diverso. Come fa, ad esempio, un odore a trasmettere informazioni tanto differenti e precise come età, sesso, stato di salute e stato riproduttivo di un animale?
Dopodiché, il libro si addentra nel tema. Dalle celebri danze degli uccelli alla comunicazione che evidenzia il lato di B di alcuni mammiferi, si passa al crepitio dei serpenti a sonagli, alla comunicazione sonora dei mammiferi marini e a quella tra gli insetti. L’autrice tratta poi gli odori: per corteggiare e parlare di sé, odori di allarme o minacciosi (come le feci che gli ippopotami dominanti spargono agitando la coda) e odori familiari per ritrovare la strada di casa (molto sfruttati dagli insetti sociali).
Il testo si conclude trattando alcuni tra i comportamenti comunicativi più particolari che esistano, che sfruttano le vibrazioni: la danza delle api, il “pattinaggio” dei gerridi e il “tamburellare” del ratto canguro dalla coda a bandiera.
Commento
Come scrive l’autrice stessa, è praticamente impossibile essere esaustivi sull’argomento della comunicazione animale. Ma questo libro è molto approfondito e offre una panoramica varia, che spinge a pensare oltre alle nozioni classiche e a incuriosirsi sugli animali che crediamo di conoscere. Scoprendo, ad esempio, che anche alcuni uccelli, cetacei, marmotte e api) hanno i dialetti. Per non parlare delle aringhe che comunicano tramite flatulenze…
Francesca Buoninconti narra di tanti animali diversi, in tutta la loro serie di peculiari comportamenti che mostrano chiaramente come ogni specie abbia i suoi, caratteristici nella forma e nella sostanza. Anche se a volte ci sono sovrapposizioni molto affascinanti, laddove lo sviluppo di comportamenti simili dà uno stesso vantaggio. È caso di alcuni predatori che, pur appartenendo a classi animali differenti, finiscono per avere orecchie orientabili, visione acuta e passi o voli molto silenziosi.
Ben scritto e ricco di esempi interessanti, questo libro è particolarmente apprezzabile per l’uso dei giochi di parole e delle metafore, spesso anche divertenti, che veicolano molto bene i concetti. Naturalmente, per iscritto è difficile spiegare certi tipi di comunicazione. Quando le parole non bastano a rendere l’idea, ci riescono però le bellissime illustrazioni di Federico Gemma.
Conclusioni
“Senti chi parla“, di Francesca Buoninconti, è un’ottima scusa per immergersi in mondi inaspettati. D’altronde, parlare di comunicazione significa anche parlare di gruppi sociali, sfide ambientali da superare, comportamenti riproduttivi e di caccia. E molto altro. Ci porta, infatti, a scoprire che abbiamo molto più in comune con altri animali di quello che potremmo pensare. Un esempio: non siamo gli unici animali che arrossiscono! Lo fanno, in alcuni casi, anche le are gialloblu.
Decisamente consigliato agli studiosi della fauna, che possono trarre il massimo da questa lettura dato il suo livello di dettaglio; molto bello anche per gli appassionati di animali, che potranno scoprire la complessità della natura e tantissime curiosità riguardanti specie di ogni genere.
Acquista il libro su Amazon
Titolo: Senti chi parla. Cosa si dicono gli animali
Autrice: Francesca Buoninconti
Genere: Divulgazione scientifica
Casa editrice: Codice Edizioni
Anno di pubblicazione: 2021