La Community italiana per le Scienze della Vita

Sempre più soli – Maurizio Casiraghi

Il pianeta alle soglie della sesta estinzione

“Sempre più soli – Il pianeta alle soglie della sesta estinzione” ĆØ il primo libro divulgativo di Maurizio Casiraghi, edito da “Il Mulino” nel 2023. Professore ordinario di Zoologia ed Evoluzione, Pro-Rettore alla didattica dell’UniversitĆ  di Milano-Bicocca, l’autore si occupa principalmente di biologia molecolare per il trattamento di dati ambientali, bioinformatica e data analysis.Ā I suoi contributi alla scienza sono imperniati sui temi di evoluzione, eto-ecologia e interazione tra animali e microorganismi.

In questo volume Casiraghi sceglie di affrontare un fatto di scottante attualitĆ : la perdita di biodiversitĆ  che si sta verificando sul nostro pianeta. Si tratta di un argomento difficile perchĆ© il termine “biodiversitĆ ” ĆØ sulla bocca di tutti ma pochi ne colgono appieno il significato.

Cosa troverete in “Sempre più soli”

“Sempre più soli” si apre con il breve racconto di una personale esperienza dell’autore, che chiarisce subito il fulcro del libro: nel giro di pochi anni la nostra specie ha messo a dura prova la sopravvivenza di innumerevoli animali, piante, organismi d’ogni sorta. Come ĆØ successo? Cosa possiamo fare per rimediare? Ma soprattutto, perchĆ© ĆØ tanto importante arginare la perdita di biodiversitĆ ?

Acqua e cibo essenziali per la vita dell’uomo e degli altri viventi derivano dalla biodiversitĆ .

Maurizio Casiraghi

A partire dal significato stesso della parola “biodiversitĆ ”, Casiraghi introduce il lettore alla complessitĆ  della vita sulla Terra, alla storia del suo sviluppo. “Il lungo racconto dell’origine” si dipana tra le pagine, con un breve excursus sulle cinque estinzioni di massa giĆ  avvenute sul nostro pianeta. Infine ecco l’arrivo dell’uomo, con i suoi primi tentativi di proteggere la natura. Il quadro dipinto in poche pagine ĆØ quello dell’evoluzione della vita, cosƬ come noi la conosciamo oggi. Comprendere il nostro passato ĆØ infatti uno dei punti essenziali, almeno secondo l’autore, per cercare una soluzione a quella che verosimilmente ĆØ la sesta estinzione di massa. Un fenomeno che stiamo ancora vivendo e di cui non possiamo immaginare tutte le conseguenze future.

Avendo sempre meno spazio a disposizione, siamo più intimamente in contatto con la fauna selvatica. La commercializziamo, la mangiamo, la esponiamo nei nostri mercati, facilitando gli spillovers.

Maurizio Casiraghi

La seconda parte del libro invece spiega quali siano le infinite implicazioni che la perdita di biodiversitĆ  comporta per la nostra vita quotidiana, e quali accorgimenti potremmo usare per limitare i danni e “invertire la rotta”. In modo molto semplice e diretto l’autore spiega quali siano i principali fattori che rendono la civiltĆ  umana tanto impattante per l’ambiente e propone numerosi esempi per chiarire i concetti più complessi. Storie di estinzioni e di colonizzazioni globali si intrecciano tra le pagine, dal ricordo dell’alca impenne ormai scomparsa a quello della cozza zebra, conquistatrice delle acque del mondo. La morale di questi episodi storici riconduce ai comportamenti quotidiani che noi tutti possiamo attuare, ogni giorno, per migliorare la situazione della biodiversitĆ . Se ĆØ vero che informarsi ĆØ il primo passo per migliorare, pochi basilari accorgimenti possono renderci tutti responsabili di cambiamenti positivi per tutto il pianeta.

Siamo la ragione delle difficoltĆ  di questo mondo, ma siamo anche la sola soluzione possibile.

Maurizio Casiraghi

“Sempre più soli” si conclude con alcune riflessioni personali dell’autore: nonostante la situazione critica in cui ci troviamo, egli rileva come la cooperazione sia la chiave, accessibile a tutti noi, per un cambiamento concreto ed efficace. Non sarebbe bello, cambiare il mondo tutti insieme?

Commento

Ho avuto l’occasione di conoscere Maurizio Casiraghi presso l’UniversitĆ  degli Studi di Milano-Bicocca. Durante la laurea triennale ho infatti seguito un suo corso di Evoluzione biologica e molecolare, tenuto insieme a una collega. Lo ricordo come uno dei miei professori migliori e leggere “Sempre più soli” ĆØ stata per me una piacevole opportunitĆ , un salto nel passato degli anni universitari.

Sebbene il testo sia esplicitamente pensato “per i non addetti ai lavori”, ho trovato molti degli esempi storici illuminanti e la lettura ĆØ stata scorrevole. L’autore, a parer mio, affronta il tema della perdita di biodiversitĆ  con una visione tanto scientifica quanto personale: una scelta interessante, che rende questo saggio un po’ diverso dagli altri. Penso infatti che questa scelta stilistica avvicini lo scrittore al lettore, rendendo più immediata la comunicazione. Nel mondo della divulgazione c’ĆØ bisogno anche di questo.

Conclusioni

Sempre più soli – Il pianeta alle soglie della sesta estinzione ĆØ un libro semplice da leggere, nulla togliendo alla complessitĆ  dei temi trattati. L’autore stesso chiarisce che si tratta di un testo dedicato al grande pubblico: ed ĆØ effettivamente adatto a tutti, dalle scuole medie in poi. Attingendo a diverse fonti ed esempi Casiraghi spiega molti fenomeni causati dall’uomo, dall’acidificazione degli oceani alla perdita di biodiversitĆ , senza appesantire la lettura. Alcune fotografie arricchiscono il volume, facilitandone la comprensione. Lo stile comunicativo di questo libro ĆØ diretto e mira a parlare personalmente al lettore, con l’aiuto di brevi riflessioni personali che alleggeriscono le tematiche del libro.

Acquista su Amazon

Titolo: Sempre più soli – Il pianeta alle soglie della sesta estinzione

Autore: Maurizio Casiraghi

Genere: Saggistica

Casa Editrice: il Mulino

Anno di pubblicazione: 2023

Articoli correlati
Commenta