La Community italiana per le Scienze della Vita

Rospo Smeraldino (Bufo viridis)

Meno robusto del Rospo Comune (Bufo bufo)  ma più termofilo e di colore più deciso, il Bufo viridis, noto come Rospo smeraldino, è diffuso in tutta Italia, eccettuate le Alpi, ed è particolarmente presente in zone litorali, sublitorali e nelle vallate dal clima mediterraneo.

Classificazione scientifica

Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Bufonidae
Genere Bufotes
Specie B. viridis
Nomenclatura binomiale
Bufotes viridis

Caratteristiche Bufo viridis

Il Bufo viridis è essenzialmente terricolo e notturno, può vivere anche nelle acque salmastre. I piedi del rospo smeraldino sono palmati e il dorso, verrucoso, presenta pezzature verde acceso. Anche in questo caso le femmine sono leggermente più grandi dei maschi ed anche più colorate.

Articoli correlati
Commenta