La Community italiana per le Scienze della Vita

Rospo Comune (Bufo bufo)

Ampiamente distribuito in tutta Italia con eccezione delle isole Sardegna e Corsica, il rospo comune (Bufo bufo) è il più grosso rospo europeo, assestandosi con una taglia limite di 18 centimetri e un leggero dimorfismo sessuale a favore degli individui femminili.

Classificazione scientifica

Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Bufonidae
Genere Bufo
Specie B. bufo
Nomenclatura binomiale
Bufo bufo

Caratteristiche del rospo comune

I Bufoidi hanno generalmente attitudini notturne; cacciano infatti di notte mentre nelle ore diurne si rifugiano nelle tane umide e non sono abilissimi saltatori. Il rospo comune cammina in maniera goffa sul terriccio e compie solo piccoli balzi. In autunno s’infossa nel terreno per svernare in letargo; si risvegliano in primavera per riprodursi negli acquitrini stagnanti.

bufo bufo

Famoso è l’abbraccio ascellare che i maschi compiono durante l’innaffiatura, con covate copiose che schiudono dopo 10 giorni circa. La metamorfosi avviene in due mesi nelle aree geografiche più calde.

Approfondimento: Anuri o Saltanti

Articoli correlati
Commenta