Le meduse sono animali principalmente marini appartenenti al phylum degli Cnidari. Il clade dei Medusozoa (Hydrozoa, Scyphozoa, Staurozoa, Cubozoa e Polypodiozoa) comprende tutti gli cnidari con uno stato di medusa nel proprio ciclo vitale. Vediamo in questo articolo come avviene la riproduzione delle meduse.
Riproduzione e ciclo vitale
Il ciclo vitale delle meduse è un processo particolarmente complesso che varia da specie a specie.
Le meduse rappresentano infatti solo la fase sessuale del ciclo biologico di molti cnidari; le meduse si riproducono infatti mediante i gameti (cellule uovo prodotte dalle femmine e spermatozoi prodotti dai maschi), così come ci riproduciamo anche noi esseri umani. Dalla fusione di uno spermatozoo con una cellula uovo (o fecondazione) si genera lo zigote, ossia la prima cellula di un nuovo organismo. Lo zigote va quindi incontro ad una serie di divisioni cellulari successive (o segmentazione), accrescendosi fino a formare una larva dalla forma appiattita, chiamata non a caso larva planula.
L’altra parte del ciclo biologico è rappresentata invece dalla fase asessuale, in cui sono i polipi (non i polpi… ma che differenza c’è?) a fare da padroni. Un polipo nasce quando larva planula si attacca al fondale marino o ad un substrato di varia natura. Durante la loro vita, i polipi si riproducono per lo più tramite gemmazione (da cui il nome di fase asessuale): ogni individuo è infatti in grado di generare un altro individuo identico a sé stesso con cui rimane generalmente in contatto fisico; quando il numero di polipi connessi gli uni agli altri è molto elevato, si parla allora di colonia.
Il ciclo vitale di molti cnidari può insomma essere schematizzato in questo modo: medusa ⇒ planula ⇒ polipo ⇒ medusa, e così via.
È chiaro dunque che, nel ciclo biologico degli cnidari, c’è un’alternanza tra due stadi principali: medusa e polipo. Il polipo si riproduce asessualmente, mentre la medusa sessualmente tramite spermatozoi e uova.

Fase asessuale
In questa fase, lo stadio vitale dello cnidario è quello di polipo, individuo asessuato che si riproduce generalmente tramite gemmazione. I polipi sono piccoli animali dal corpo di forma cilindrica e con una corona di tentacoli all’apice (una sorta di medusa capovolta e allungata); essi sono inoltre animali sessili bentonici, ossia che rimangono ancorati al substrato.
Negli idrozoi, i polipi danno origine a colonie in cui alcuni individui sono modificati per un particola funzione riproduttiva; questi, chiamati gonozoidi, sono infatti in grado di produrre individui dall’aspetto medusoide, i quali abbandoneranno la colonia per diventare vere e proprie meduse e dare il via ad un nuovo ciclo (fig. 1).
A questo ciclo tipico degli idrozoi si aggiungono poi numerose varianti: in alcune, la fase medusoide è ridotta o completamente assente e la fase polipoide è notevolmente
sviluppata (come ad esempio nel gruppo degli antozoi); in altre, la fase polipoide è al contrario di modeste dimensioni e la fase medusoide è molto sviluppata, talvolta con esemplari anche imponenti (come negli scifozoi e nei cubozoi).
Negli scifozoi, ad esempio, i polipi (chiamati scifostomi) rimangono generalmente organismi solitari. In certi periodi dell’anno, influenzati da fattori ormonali, sono in grado di generare giovani meduse grazie ad un particolare processo di riproduzione asessuale, la strobilazione. Durante la strobilazione, lo scifostoma va incontro a ripetute divisioni trasversali dando origine ad una struttura simile a tanti bicchieri sovrapposti, la strobila. Ogni segmento di questa struttura modulare è una giovane medusa: una ad una, queste meduse verranno rilasciate come meduse natanti e prenderanno il nome di efire. Dopo la strobilazione, lo scifostoma riprende la sua vita da polipo aspettando l’anno successivo per ripetere il processo; l’efira, invece, si appresta ad un percorso di maturazione che la porterà a diventare una medusa adulta.
Fase sessuale
Le meduse adulte sono organismi generalmente gonocorici, ossia in cui i gameti di sessi opposti sono prodotti in individui differenti (l’uomo è un animale gonocorico). Le meduse sono animali dalla forma notoriamente a campana o ad ombrello, con tentacoli urticanti posti alla base del corpo.
La riproduzione delle meduse avviene appunto per via sessuata, con il rilascio dei gameti nell’ambiente marino (la fecondazione è dunque esterna). La planula che si sviluppa dallo zigote è un organismo in grado di nuotare liberamente; una volta ancoratasi ad un substrato, la planula metamorfosa a polipo danno inizio ad una nuova fase asessuale.
