Quanta ricchezza serve per comprare una briciola d’amore? Il denaro è la comune merce di scambio che utilizziamo quando vogliamo ottenere beni e servizi. Prima di questo strumento esisteva il baratto: un uomo scambiava un determinato oggetto o un servizio in cambio di qualcos’altro, con un valore presumibilmente simile. Tornando ai giorni nostri, chi possiede una grande quantità di denaro può fare praticamente ciò che vuole.
L’eterna lotta per la sopravvivenza non si misura più in base alla forza, all’agilità e alla percezione dell’ambiente; ma in base a quanto è gonfio il tuo conto in banca. Eh già , la nostra società si è completamente distaccata dal mondo naturale. Vi immaginate degli animali che capiscono il valore del denaro e sanno come utilizzarlo? Sarebbe una situazione sicuramente esilarante!
Ah, non vi ho detto che alcuni animali sanno perfettamente come usare il denaro. Un esempio? Le scimmie cappuccino!
Sesso, soldi e uva. Cosa vuoi di più?
Keith Chen, un economista di Yale, insieme a Laurie Santos, uno psicologo, ha svolto un interessantissimo studio sulle scimmie cappuccino. Questo studio, pubblicato sul New York Times, ha permesso di scoprire che queste scimmie sono capaci di utilizzare il denaro come merce di scambio per beni e servizi. Una cosa singolare emerge dalla ricerca. Alle scimmie cappuccino, dopo avergli insegnato il valore del denaro, è stato consegnato un budget personale.
Una femmina, dopo aver speso tutto quello che aveva, si è concessa ad un maschio che possedeva ancora un bel gruzzolo. Questo, dopo il sesso e senza aspettare, l’ha pagato con del denaro; con questa piccola somma la femmina si è potuta comprare un chicco d’uva. Chen, in tutta la sua euforia si definisce, orgogliosamente, un economista comportamentale.
Questa cosa è naturale?
La ricchezza nel mondo animale è una cosa molto importante. Un individuo, parlando in termini strettamente umani, “benestante” può garantire un miglior successo di vita alla sua cucciolata. I beni quindi possono essere di vario tipo: cibo, territorio, materiali rari per il nido ecc.. Parlando di materiali “rari” utilizzati per la costruzione del nido, mi viene in mente un particolare comportamento dei pinguini di Adelia.
Questi pinguini sono diventati particolarmente famosi in questo periodo perché si è scoperto che le femmine per accaparrarsi una grande quantità di pietre, un oggetto raro nell’Artico, sono disposte a offrirsi sessualmente ad altri maschi, diversi dal proprio partner! Queste pietre verranno utilizzate per la costruzione del nido, come fondamenta. La mancanza di ricchezza (misurata in base alla quantità di pietra) del maschio, induce la femmina a effettuare questo scambio. Come abbiamo visto, pur non conoscendo il denaro, il valore dello scambio è stato sicuramente appreso anche da questi uccelli.
Gli umani risentono ancora di questi istinti?
Non è ancora certo che gli umani diano un peso così elevato alla quantità di risorse che un individuo possiede; ma sicuramente ognuno di noi, almeno una volta nella vita ha pensato: ” Lui/lei sta con quella persona solo per i soldi”! Certo, tante risorse fanno gola a chiunque! Specialmente se quelle risorse sono veramente tante o rare, come la carne.
Chi non ha mai sentito che il macellaio, in particolare negli anni passati, era considerato un lavoro sexy? Questa particolare tematica la ritroviamo nel lavoro di Jennifer L. Verdolin, “Affinità Bestiali”, dove l’autrice si pone la curiosa domanda del perché il macellaio è sexy. E la risposta la ritroviamo negli scimpanzé.
In questi primati i cacciatori che abbattono una preda possiedono la carne. Nemmeno gli alfa osano prendere il cibo, ma preferiscono mendicarlo. La carne è, da sempre, un alimento pregiato e, in una tribù di scimpanzé, il cacciatore la distribuisce ai suoi compagni. Più e più volte si sono osservate femmine che si sono concesse a questi maschi, per poi ricevere dal maschio delle razioni extra in più!
Non è un segreto che fino a 40/50 anni fa, la carne non era un alimento da tutti i giorni, e tornando ancora più indietro, la carne veniva consumata quasi esclusivamente nei giorni di festa. Chi possedeva molto bestiame poteva garantirsi carne quasi tutti i giorni, e quindi possedeva una ricchezza che sicuramente faceva gola a molti. E possibile che le nostre signore del tempo, si sono comportante proprio come fanno i pinguini di Adelia con le pietre?
Conclusione
Nel mondo naturale chi possiede un gran territorio o una grande quantità di cibo è sicuramente avvantaggiato, rispetto a chi ha queste risorse in modo limitato. Si sono osservati in natura e in cattività anche comportamenti extra coniugali, che vedono la femmina occupata in rapporti sessuali con maschi più “ricchi”, per poi tornare a casa dal partner fisso. Questo comportamento è del tutto naturale e è giustificato! Per lo meno, lo sfruttamento di una persona con tante risorse porta a qualche beneficio, sia personale che riproduttivo; ma riprodursi solo per “voglia” che significato ha?