La Community italiana per le Scienze della Vita

Un nuovo record di longevità nei vertebrati

Ha recentemente fatto scalpore la pubblicazione su Science di uno studio (Nielsen et al. 2016) sulla stima delle età di alcuni esemplari di squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus). Gli autori hanno datato, utilizzando il metodo del radiocarbonio, il cristallino presente nell’occhio di 29 esemplari. L’età stimata per il più vecchio di questi è risultata essere di 392 anni, con un intervallo di incertezza piuttosto ampio compreso tra 270 e 500 anni.

Un nuovo record di longevità nei vertebrati

Alcuni esemplari di questa specie, quindi, potrebbero raggiungere i 500 anni di età, segnando un nuovo record di longevità per quanto riguarda i vertebrati. Incredibilmente, alcuni di questi animali nuotavano già nelle acqua artiche quando l’America era appena stata scoperta.

Una vita così lunga è probabilmente correlata al metabolismo estremamente lento di questi animali, che crescono di pochissimi centimetri all’anno. Di conseguenza, la maturità sessuale, cioè l’età a cui può avvenire la riproduzione, viene raggiunta solo dopo i 150 anni di età, rendendo questa specie estremamente suscettibile a minacce come l’alterazione dell’habitat e la pesca eccessiva.

Riferimenti: Nielsen et al. (2016) Eye lens radiocarbon reveals centuries of longevity in the Greenland shark (Somniosus microcephalus), Science 353 (6300), 702-704
Articoli correlati
Commenta