La Community italiana per le Scienze della Vita

Rana temporaria

La Rana temporaria, nota anche come rana alpina o  rana rossa, è un anfibio anuro della famiglia Ranidae, di comune diffusione in Europa. In Italia la sua distribuzione è concentrata nel territorio veneto.

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Ranidae
Genere Rana
Specie R. temporaria
Nomenclatura binomiale
Rana temporaria

Caratteristiche

La rana temporaria è una piccola rana che sfiora i 10 cm per gli esemplari femminili mentre non superano gli 8 cm gli esemplari maschili. Normalmente vive in stagni e paludi ad alta quota tuttavia non è innaturale incontrarla altrove. In Italia è diffusa sulle Alpi ad oltre 3000 m dal livello del mare. La colorazione è marrone, con tonalità variabili dal verde oliva al rossiccio; presenta spesso, come altri tipi di rana europei, una V rovesciata di colore scuro tra le spalle e dietro l’occhio è una banda più bruna che copre il timpano

rana temporaria
Distribuzione della Rana temporaria

 Curiosità sulla Rana temporaria

Questi esemplari nel periodo riproduttivo compiono delle vere e proprie migrazioni per raggiungere i luoghi dove riprodursi. Queste migrazioni sono di massa ragion per cui in questi periodi è facili incontrare molti esemplari nello stesso areale.

Approfondimenti: I Lissanfibi

Articoli correlati
Commenta