La rana comune, conosciuta anche con il nome di Rana dei fossi o Rana verde, è un anfibio della famiglia Ranidae. è presente ampiamente diffusa nella pianura Padana.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Ranidae
Genere Pelophylax
Specie P. esculentus
Nomenclatura binomiale
Pelophylax esculentus
Curiosità sulla Rana comune
La sua tassonomia è alquanto complessa e discussa essendo presenti in Italia diversi klepton, ossia unità sistematiche formate da un insieme costituito da una specie e dal suo ibrido ibridogenetico. Si è considerato che la Pelophylax esculentus potrebbe essere un ibrido di P. lessonae e P. ridibundus, le altre due specie diffuse in Europa.
Caratteristiche generali
Aldilà del dibattito tassonomico, la rana verde è un Anfibio piccolo, 12cm, dal muso appuntito e dalle dita ampiamente palmate. Vive in acqua e il dorso è verde smagliante o bruno oliva, talvolta cosparso di macchie nere, ornato ad ogni lato.
Approfondimento: i Lissanfibi