Quando parliamo di mosche in genere ci riferiamo alla Musca domestica (mosca domestica) , che è un insetto dell’ordine dei Ditteri, appartenente alla famiglia dei Muscidi.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Panorpoidea
Ordine Diptera
Sottordine Brachycera
Coorte Cyclorrhapha
Sezione Schizophora
Sottosezione Calyptratae
Superfamiglia Muscoidea
Famiglia Muscidae
Sottofamiglia Muscinae
Genere Musca
Specie M. domestica
Nomenclatura binomiale
Musca domestica
Il mito che le mosche vivano soltanto ventiquattro ore..è un mito! Nonostante questo sia un luogo comune molto ben radicato in molti, non è affatto vero che questi Ditteri vivono un solo giorno.
Quanto tempo vivono le mosche?
In realtà gli adulti vivono circa 3 settimane, periodo durante il quale si cibano di sostanze zuccherine e si riproducono. Il ciclo vitale di una mosca è tutt’altro che semplice e ovviamente non può avvenire in poche ore. Â
Analizzando il ciclo vitale di questi individui notiamo come essi passano per quattro fasi.Â
- La tappa dell’uovo
- La tappa della larva
- La tappa della pupa
- La tappa della mosca adulta che è finalmente uscita dalla pupa ed è libera
Nella seguente foto analizziamo l’anatomia di una mosca domestica.
Articolo a cura di Andrea Bonifazi della pagina Facebook  Scienze Naturali gentilmente concessoci per la pubblicazione.