La Community italiana per le Scienze della Vita

Quali sono gli animali più longevi?

La scienza sta facendo passi da gigante nel trovare il segreto dietro l’immortalitĆ . Noi esseri umani, però, nonostante tutti i nuovi studi e scoperte, non siamo in cima alla classifica degli esseri viventi più longevi. La nostra aspettativa di vita ĆØ, in media, di 80 anni e quando sentiamo qualche notizia di persone ultracentenarie ci sembrano davvero tanti anni, una vita lunghissima. Eppure c’ĆØ chi, nel mondo animale, all’etĆ  di 100 anni, non raggiunge neanche la maturitĆ  sessuale. Quali sono dunque gli animali più longevi?

Stiamo parlando dello squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), il più grande pesce dell’artico. Tra i vertebrati, questo animale ĆØ quello che possiede la più lunga durata vitale, che ĆØ stata stimata intorno ai 270 anni. [1] Per il raggiungimento di questo primato sicuramente gioca a suo favore l’alta convergenza di trimetilamina N-ossido nei suoi tessuti, una sostanza necessaria per la sopravvivenza ad elevate profonditĆ  marine, che dona tossicitĆ  alla carne di questo pesce rendendolo una preda poco prelibata.

squalo della Groenlandia
squalo della Groenlandia

Tra le acque dell’artico possiamo trovare un altro animale molto longevo: si tratta di un mollusco bivalve, la vongola artica (Arctica islandica), la cui etĆ  media di vita ĆØ stata stimata intorno ai 500 anni. [3] Questa sua caratteristica longevitĆ  ha reso questo mollusco un organismo modello per gli studi sui meccanismi di controllo del processo di invecchiamento, mettendo a confronto la crescita della sua conchiglia con quelle di altre specie. La sua conchiglia permette, inoltre, agli scienziati di ottenere informazioni riguardanti i cambiamenti climatici del Nord Atlantico, come per esempio il livello di inquinamento e acidificazione delle acque oceaniche, grazie alla determinazione delle concentrazioni di elementi come calcio e magnesio nelle zone di accrescimento.

vongola artica
vongola artica

Spostandoci dalle temperature gelide dell’artico a quelle più miti del mediterraneo possiamo trovare una specie di medusa (Turritopsis dohrnii) conosciuta come la medusa immortale perchĆ©, in seguito a danni subiti, riesce a regredire ad uno stadio di sviluppo precedente trasformando le sue vecchie cellule in cellule più giovani, ringiovanendo come Benjamin Button e continuando a farlo ogni volta che ĆØ necessario. [4] Il meccanismo cellulare che ĆØ presente dietro questo processo di transdifferenziazione interessa molto gli scienziati grazie ai suoi potenziali e importanti usi in campo medico, permettendo la sostituzione di cellule danneggiate.

Leggi anche: La medusa immortale (Turritopsis nutricula): tornare giovani si può

Medusa immortale
Medusa immortale

Uscendo dalle profonditĆ  marine e tornando sulla terra ferma ci sono altri animali conosciti per la loro longevitĆ . Tra questi, il primato di anzianitĆ  ĆØ detenuto dalla tartaruga delle Galapagos, una specie ben nota per vivere a lungo. [2] L’esemplare più anziano, infatti, ha raggiunto i 152 anni di etĆ . La vita di questo animale ĆØ dettata dalla semplicitĆ : si ciba di erbe e foglie, si crogiola al sole intere giornate e dorme sedici ore al giorno… sarĆ  questo il segreto della lunga vita?

tartaruga delle Galapagos
tartaruga delle Galapagos

Bibliografia

  1. First estimates of Greenland shark (Somniosus microcephalus) local abundances in Arctic waters –Ā Scientific Reports
  2. GalĆ”pagos Tortoise –Ā National Geographic
  3. Arctica Islandica –Museum of Zoology
  4. The Immortal Jellyfish –Ā American Museum of Natural History
Articoli correlati
Commenta