La Community italiana per le Scienze della Vita

Planet Book – Telmo Pievani

Una sfida al nostro modo di vedere passato, presente e futuro

La crisi ambientale viene raccontata in molti modi, ormai. Visto come stanno andando le cose, c’è bisogno di trovare nuovi metodi per far passare messaggi così importanti. Planet Book è uno di questi. Il libro parla della crisi ambientale in corso, con dati scientifici alla mano e uno spirito di collaborazione e provocazione. Esso mostra i problemi che stiamo affrontando in questi anni e che affronteremo in futuro. Ma, allo stesso tempo, anche come risolverli e come guardare con occhi nuovi il nostro pianeta.

“Se un giorno alieni saggi e pacifici verranno a trovarci, la prima cosa che ci chiederanno è come ci siamo presi cura del nostro pianeta.”

Telmo Pievani

Il libro è composto da una prefazione curata da Telmo Pievani e da una raccolta di fotografie, scattate dai grandi fotografi che si occupano di mostrare le condizioni in cui versa il nostro pianeta. Tra i vari, figurano nomi come Frans Lanting, Paolo Pellegrin, Sebastião Salgado, Beaufort West, Alex Majol. Matthew Abbott, Mikheal Subtosky, George Steinmetz e altre testimonianze che lo rendono un’opera di ampio respiro.

Le 200 fotografie raccolte in questo libro sono state selezionate da Contrasto e da un gruppo di studenti dell’Università di Padova. Sono stati gli studenti stessi, poi, a commentare le foto per portare nuovi punti di vista sui temi presentati in questo libro. Planet Book e la crisi ambientale, quindi, sono raccontate dagli occhi di coloro che vivranno appieno questa situazione nei prossimi anni.

Il messaggio di Planet Book

La novità che caratterizza questo libro sta nei commenti che raccontano queste fotografie: un gruppo di giovani studenti ha deciso di dire la propria. Hanno messo in mostra punti di vista diversi e alternativi sulla transizione che stiamo vivendo e causando al mondo che ci circonda.

Ma questo libro lancia un secondo messaggio provocatorio, oltre a quello che l’uomo rappresenta nella crisi ambientale: esso è un book fotografico realizzato in modo completamente ecosostenibile. Si potrebbe pensare che in questo modo la qualità delle fotografie ne risulti in qualche modo compromessa. Invece, le fotografie risplendono sulle facciate, mostrando a tutti come tanti prodotti possano essere creati “ex novo” a partire da materie prime rinnovabili, atossiche e biodegradabili.

Contenuto

La prima cosa che colpisce della struttura di questo libro è l’esterno. La sua realizzazione ecosostenibile prevede la costa a vista e una copertina cartonata, che lasciano passare un’idea importante. Se lasciassimo questo libro in una foresta, nel giro di poco tempo non ne resterebbe più nulla. Non possiamo dire lo stesso di un pacchetto di fazzoletti creato in plastica non biodegradabile.

Questo è solo uno dei tanti messaggi contenuti in questo libro, che fa dell’impatto di Homo sapiens sull’ambiente il suo combattente in prima linea. Ciò è chiaro se andiamo ad osservare il modo in cui questo libro è strutturato: le prime quattro parti raccontano i classici elementi naturali, Acqua, Aria, Fuoco e Terra. In tutte, però, possiamo incontrare l’impronta del quinto elemento, il fattore umano.

Il tema della crisi ambientale

I contenuti del libro sono stati attentamente ricercati nella letteratura scientifica dagli autori, perché uno degli obiettivi di questo progetto è quello di presentare informazioni chiare e supportate, in pieno rigore scientifico e tecnologico. Gli argomenti trattati sono molteplici: l’inquinamento in tutte le sue forme, in particolare l’impatto della plastica, dei combustibili fossili e delle industrie che smaltiscono composti tossici nell’ambiente. La perdita di habitat e i rischi per la conservazione delle specie, i disequilibri globali che impattano sulle condizioni di salute delle popolazioni e tanto altro.

Il messaggio che viene lanciato è molto chiaro: dobbiamo smettere di nascondere la testa sotto alla sabbia e iniziare ad agire in modo concreto per cambiare il nostro impatto ambientale. Le soluzioni ci sono, vengono proposte da anni dalla comunità scientifica, a cui però non è stato dato sufficiente ascolto. Tante di queste soluzioni – e molte altre – vengono proposte in questo libro. Lo scopo è mostrare non solo le tragedie che accadono ogni giorno sul nostro pianeta, ma anche tutti gli aspetti meravigliosi che esso è in grado di assumere e che siamo tenuti a preservare.

Conclusioni

Questo libro espleta due funzioni molto importanti: mostra e insegna delle storie che non tutti conoscono sul mondo in cui viviamo. Poi, fa riflettere sulle azioni che possiamo intraprendere ogni giorno per salvaguardarlo. Il guadagno dato dalla vendita di questo libro, ad esempio, andrà devoluto come finanziamento per delle borse di studio sui temi della conservazione e della sostenibilità, fruibili presso l’Università di Padova.

È un libro adatto a tutti, perché tutti abbiamo un impatto sull’ambiente e sul futuro e bastano dei piccoli gesti quotidiani per ridurlo e migliorarlo. In particolare, può essere utile per discutere di questi temi nelle scuole, tra amici e in famiglia. Ciò favorisce la circolazione di notizie scientifiche importanti e aumenta in modo positivo la nostra percezione di ciò che un gruppo di persone è in grado di realizzare, quando si prefissa un obiettivo comune da raggiungere.

Acquista su Amazon

Planet Book.

Titolo: Planet Book

Autore: AA. VV. – A cura di Telmo Pievani

Genere: Fotografia, divulgazione scientifica

Casa editrice: Contrasto

Anno di pubblicazione:  2020

 

 

Articoli correlati
Commenta