Nicola Anaclerio, laureato in Scienze Forestali e Ambientali, lavora come docente di scienze naturali nelle scuole superiori. Entomologo e fitopatologo, fa anche parte del consiglio direttivo dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), sezione fiorentina. Presidente dell’associazione culturale “LiberiLibri” di Cavriglia, Nicola ha scelto di affrontare ex novo, con questo primo libro, il tema dell’antico rapporto che lega piante ed insetti.
Alla stesura del testo partecipa Maria Elena Rodio, laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie, specializzata in fitopatologia. Autrice del capitolo Insetti “untori”, ha conseguito il titolo di Dottoressa di Ricerca in Virologia vegetale presso l’Università Politecnica di Valencia. Nel 2006, inoltre, è stata vincitrice del premio internazionale “Antonio Ciccarone” per giovani fitopatologi del bacino Mediterraneo. Attualmente è docente di matematica e scienze.
I due autori sono una coppia, sia di penna sia nella vita privata: “Piante e Insetti” è dedicato alle loro figlie, ed è la loro prima pubblicazione insieme.
Contenuto
La Prefazione di Fulco Pratesi, fondatore e Presidente onorario di WWF Italia, anticipa con chiarezza il cuore del libro: insetti e piante fanno parte della nostra vita quotidiana, ma possono stupirci in molti modi.
Per parlare di entomologia e botanica bisogna conoscere, almeno per sommi capi, le principali divisioni tra i due gruppi di esseri viventi: come distinguere un insetto da un altro? Quali differenze ci sono tra gli alberi e le erbe che ci circondano?
Brevi ed efficaci risposte aiutano anche il lettore inesperto ad orientarsi con semplicità . Il viaggio vero e proprio inizia subito dopo, con le relazioni “d’amore” e “di guerra” tra insetti e piante. Come spesso accade in biologia, compare la figura di Charles Darwin, padre della teoria evolutiva. Affiancherà gli autori nei diversi capitoli, con le sue scoperte e pubblicazioni.
L’intento è far scaturire nel lettore lo stesso stupore che provano in genere i bambini quando osservano da vicino la natura.
Nicola Anaclerio
Ci si inoltra alla scoperta di mondi minuziosamente organizzati: quelli di api e formiche, per esempio, insetti eusociali per eccellenza. Mentre alcuni esseri viventi ci stupiranno per la loro longevità . È questo il caso di Pando, organismo vegetale tra i più antichi del mondo, o delle regine di alcune specie di termiti. Altri insetti e vegetali possono, invece, spaventare per la loro pericolosità : tra mantidi religiose insaziabili e piante “mangia pecore”, ogni capitolo racconta aneddoti sorprendenti.
Maria Elena Rodio racconta, proprio al centro del libro, chi e cosa sono gli insetti “untori”: portatori di virus o batteri, spesso responsabili di malattie tremende. Esempi famosi? Peste bubbonica e malaria: ma non solo. Prezioso è infatti l’approfondimento dedicato alla diffusione di Xylella fastidiosa, flagello dell’olivicoltura italiana. Fitopatogeno ormai ben noto, ospite di un insetto molto diffuso negli oliveti, Xylella f. è tuttora difficile da estirpare nel sud Italia: capirne a fondo le origini e le modalità di diffusione è essenziale per sconfiggerlo.
Nelle pagine seguenti si va alla scoperta di inganni e mimetismi del mondo naturale. Insetti identici a foglie o rami, piante in grado di produrre sostanze stupefacenti o al profumo di carogna sono solo alcune delle meraviglie che si possono incontrare leggendo!
Così come accade per i patogeni degli esseri umani o degli animali domestici o selvatici, la gravità legata alla presenza di alcuni agenti fitopatogeni è spesso imputabile ad attività umane.
Maria Elena Rodio
Per concludere questo viaggio tra insetti e piante, è impossibile non parlare dell’uomo e del suo controverso ruolo nella storia terrestre. La nostra specie ha infatti alterato molti degli antichi equilibri. Le grandi scoperte dell’umanità hanno spesso a che fare con botanica ed entomologia: tocca a noi, dunque, rimediare agli errori fatti e trovare il modo di restituire pienamente, alle future generazioni, il grande spettacolo della Natura. Delicate illustrazioni in bianco e nero accompagnano il volume cartaceo, per raffigurare i protagonisti dei diversi paragrafi.
Commento
Ho letto questo libro con grande piacere: la chiarezza espositiva degli autori mi ha conquistata, sin dalla prima pagina. Le nozioni di biologia che si nascondono nei vari capitoli mi hanno colpita molto: si tratta di informazioni essenziali per la comprensione del testo, ma non è semplice inserirle senza appesantire la lettura! La bibliografia a fine volume, così come i riferimenti alle numerose pubblicazioni di Charles Darwin, mi hanno offerto ottimi spunti per futuri approfondimenti.
Nella parte conclusiva di “Piante e Insetti” viene proposta una breve riflessione sui rischi che corre il nostro pianeta a causa delle nostre scelte, come società e come singoli individui. Ritengo questa parte del libro assai utile, perché uno sguardo onesto sugli errori commessi dalla nostra civiltà è essenziale per cambiare rotta. Per iniziare a rispettare, e salvaguardare, i nostri ecosistemi.
Pubblicazioni come questa sono oggi, a parer mio, particolarmente importanti. Biologia e vita quotidiana, infatti, si incontrano tra le sue pagine, creando piccole finestre luminose: da queste aperture possiamo ancora osservare un mondo delicato, complesso e pieno di bellezza.
Conclusioni
“Piante e Insetti – Alleanze, ostilità , inganni orchestrati dall’Evoluzione” è il genere di testo che può appassionare un’ampia varietà di lettori. Dal biologo di professione, al ragazzo in età scolare; da chi ha paura degli insetti a chi non ha mai accudito neppure una pianta grassa. La ricchezza aneddotica e gli argomenti scelti avvicinano con facilità ad entomologia e botanica: due materie tanto complesse quanto affascinanti. Disegni accurati affiancano il testo, presentandone gli organismi vegetali ed animali più rappresentativi. Lo stile narrativo, semplice e diretto, rende la lettura tanto scorrevole quanto adatta a diverse fasce di età .
Acquista su Amazon
Titolo: Piante e insetti: Alleanze, ostilità , inganni orchestrati dall’evoluzione
Autore: Nicola Anaclerio e Maria Elena Rodio
Genere: Saggistica
Casa Editrice: Orme Editori
Anno di pubblicazione: 2020