La Community italiana per le Scienze della Vita

PCOS: convivere con la sindrome dell’ovaio policistico – Stefania Cattaneo

Una guida a tutto tondo sulla PCOS

Stefania Cattaneo è una biologa nutrizionista esperta in PCOS (Sindrome dell’Ovaio Policistico), una sindrome in cui la produzione di ormoni è alterata. Da anni accompagna le donne nel loro percorso con la sindrome dell’ovaio policistico; nel 2014 ha fondato il portale Lotus Flower PCOS per divulgare su questa sindrome. Sebbene sia l’endocrinopatia più diffusa tra le donne in età fertile, infatti, a milioni sono inconsapevoli di averla ed è difficile reperire informazioni chiare e complete in merito.

Molte donne soffrono in silenzio per anni, inconsapevoli che uno stile di vita sano e una eventuale terapia adeguata farebbero molto per migliorare la qualità di vita e aiuterebbero a prevenire complicanze.

Stefania Cattaneo

Laureata in Farmacia e in Scienza degli Alimenti e della Nutrizione Umana, Stefania Cattaneo ha due master universitari: in Nutrizione Sportiva e in Nutrizione e Dietetica. È membro della Androgen Excess & PCOS Society, organizzazione internazionale per la ricerca su disordini endocrinologici derivanti da sovrapproduzione di androgeni, e relatrice per PCOS Challenge Inc., la più importante associazione statunitense per l’educazione sulla PCOS.

Con il suo primo libro, “PCOS: convivere con la sindrome dell’ovaio policistico“, Stefania Cattaneo propone un vademecum per le donne con la PCOS o che sospettano di averla. Alla stesura hanno collaborato la psicologa e psicoterapeuta Barbara Alessio, la chinesiologa e insegnante di educazione fisica Lavinia Corapi, l’estetista Rachele Cipriano, la consulente di moda Valentina Frignani e l’autrice di ricette e food blogger Ambra Orazi. Così, il libro spiega e dà consigli su tutti i possibili effetti che la PCOS ha su diversi aspetti della quotidianità, come vita di coppia, sessualità, maternità, aspetto fisico, autostima, cattive abitudini alimentari.

Contenuto

Dopo una breve introduzione generale, il libro entra nel vivo del tema. Nella prima parte del testo analizza, innanzitutto, gli aspetti psicologici relativi alla PCOS. Descrive emozioni e problemi quotidiani derivanti dalla sindrome, rassicurando la lettrice e dandole strumenti su come approcciarsi alle situazioni. Ad esempio descrive come mangiare serenamente (mindful eating) e tecniche per abbassare lo stress. Dopodiché, l’autrice descrive i sintomi e i diversi tipi di PCOS, rispondendo a tutti i possibili dubbi su trattamenti ed esami. Tocca quindi un aspetto fondamentale nella sindrome: il ruolo della nutrizione. Spiega il ruolo dei nutrienti nel nostro organismo, come funziona la sua regolazione e come scegliere gli alimenti più adatti per convivere con la PCOS.

Nella seconda parte, il libro affronta altri aspetti pratici della quotidianità che incidono sulla qualità di vita di chi è colpita da PCOS. Attività fisica, quando fa bene e quando no; il ruolo e le più adatte posizioni dello yoga; come vestire per stare meglio con se stesse; la cura della pelle e di altri inestetismi dovuti alla PCOS; diverse ricette consigliate per mangiare bene. Infine, nell’appendice, risponde a domande frequenti relative alla sindrome dell’ovaio policistico.

Commento

Il libro tocca tutti gli argomenti utili a comprendere cos’è la PCOS e come affrontarla, dai sintomi alla diagnosi, dal trattamento farmacologico alle accortezze quotidiane. Risponde a tutte le domande relative alla PCOS, con spiegazioni semplici, aiutando così la lettrice a comprendere la situazione e affrontarla insieme a un medico. Dopodiché fornisce molti elementi utili ad approcciarsi nel giusto modo alla dieta, grazie a utilissimi ed efficaci schemi. Ad esempio, riassume quali sono gli alimenti di prima, seconda e ultima scelta a seconda delle loro caratteristiche nutrizionali e la frequenza consigliata di assunzione delle diverse proteine; dà indicazioni su come organizzare i pasti e quando e come fare spuntini.

Molto utili e chiari anche i contributi delle altre collaboratrici: la descrizione delle posizioni più efficaci dello yoga, accompagnate da foto esplicative; i consigli per non acquistare capi di vestiario inutili, per fare shopping online e relativi ai prodotti per la cura della pelle e degli inestetismi dati dalla PCOS; le ricette facili, sane e saporite descritte nell’ultima parte del libro. Compaiono piatti principali come filetto di salmone in crosta di spezie (l’ho provata: meravigliosa!) o frittata con cipolle rosse e bietoline; ma anche suggerimenti per colazioni equilibrate: più classiche (come biscotti alla crusca, porridge di avena e torte) o alternative (come waffle salati di ceci con insalatina croccante). È anche possibile vedere le foto a colori delle ricette, inquadrando i codici sulle pagine.

Conclusioni

PCOS – convivere con la sindrome dell’ovaio policistico” si rivolge alla lettrice con un tono competente ma al contempo amichevole, spingendo a familiarizzare e fidarsi dei consigli. Un effetto amplificato dalla scelta di iniziare a toccare l’argomento a partire dagli aspetti psicologici. I toni comprensivi e delicati con cui Barbara Alessio tratta i problemi derivanti dalla PCOS, infatti, mettono a proprio agio chi legge. Sulla stessa linea d’onda gli interventi di tutte le autrici, così che la lettura del testo risulta molto piacevole.

Chiaro, molto ricco e di facile consultazione, questo libro risulta un’utilissima guida per chi sospetta di essere affetta da PCOS oppure già ci convive. Contiene tutte le risorse fondamentali per capirla e affrontarla, dalla diagnosi alla vita di tutti i giorni. Uno strumento completo, tra i consigli forniti, l’elenco di domande che aiutano a confrontarsi con un medico e gli spazi offerti alla lettrice; qui può scrivere quello che le capita, rispondere a domande che guidano alla comprensione della propria situazione, redigere un diario alimentare. Molto utile, anche, a sfatare una serie di falsi miti, ad esempio su alcune presunte cure, diete inefficaci e bufale relative ai prodotti “light” e dimagranti.

Acquista il libro su Amazon

convivere con la pcos stefania cattaneoTitolo: PCOS: convivere con la sindrome dell’ovaio policistico.
Autore: Stefania Cattaneo.
Genere: Salute.
Anno di pubblicazione: 2019.

Articoli correlati
Commenta