La Community italiana per le Scienze della Vita

Papio hamadryas: un piccolo dittatore peloso

L’amadriade (Papio hamadryas) è un primate non antropomorfo appartenente alla famiglia dei  Cercopithecidae, diffuso nelle zone steppiche, rocciose e semi desertiche dello Yemen, Arabia Saudita, Somalia, Etiopia ed Eritrea. L’organizzazione sociale di questo animale si definisce multi-livello, o multilevel society, perché gli individui si raggruppano in gruppi sempre più ampi ma meno coesi.

Male hamadryas baboons  (Papio hamadryas) rule with an iron fist, controlling females using violence. (BBC)

Hamadryas distribution
Distribuzione del babbuino dal mantello (Papio hamadryas)

Morfologia del Papio hamadryas

Le amadriadi (Papio hamadryas) mostrano un marcato dimorfismo sessuale, cioè i maschi e le femmine di questa specie sono morfologicamente diversi. I maschi sono decisamente più grandi e pesanti delle femmine: 750-900 mm di lunghezza (coda esclusa) e 17 Kg nei maschi; 500-650 mm (coda esclusa) e 10 Kg nelle femmine. Il maschio ha un pelliccia molto folta, sopratutto nella parte anteriore del corpo. Da questo il nome babbuino dal mantello. Questa folta copertura si estremizza nella zona del capo, in cui forma una vistosa criniera. La coda è lunga (565 mm nei maschi e 480 mm nelle femmine) e nei maschi termina con un ciuffo di peli più o meno pronunciato, che differisce da soggetto a soggetto. I canini sono molto lunghi e vistosi nei maschi, ma non nelle femmine. L’elevato dimorfismo sessuale rispecchia l’organizzazione sociale basata sull’aggressività del maschio.

dimorfismo sessuale nelle amadriadi
OMU composta da un maschio e una femmina. Il dimorfismo sessuale nelle amadriadi è molto accentuato.

Dieta

Le amadriade sono generalmente onnivore, con una preferenza per verdura, frutta e semi. La dieta comprende piccoli mammiferi ed invertebrati, foglie mature, fiori, germogli, radici, germogli, semi e frutti. In cattività è stata osservata una preferenza per le parti più gustose e morbide di vegetali e frutti, con lo scarto delle parti meno appetitose.

Un amadriade (Papio hamadryas)
Un amadriade (Papio hamadryas) in cattività che si ciba di foglie fresche.

Organizzazione sociale

L’organizzazione sociale delle amadriadi inizia con un’unità di base semplice, l’OMU, fino ad arrivare a quella più complessa, la Troop. Analizziamola procedendo dalla forma più semplice a quella più complessa (processo bottom-up).

OMU (One Male Unit). Questa è una delle due unità di base delle amadriadi. Un OMU è composta da almeno un maschio e da almeno una femmina. Studi in natura hanno stimato una media di quattro femmine per OMU, anche se il numero può variare in base ai casi. Anche il numero dei maschi può variare, anche se molto più raramente. In questo caso si osserva un maschio alfa (il maschio principale del gruppo), e un maschio secondario che può assistere l’alfa negli scontri agonistici, o nel mantenere le femmine nell’OMU.

AMU (All Male Unit o Bachelors). I bachelors sono gruppi composti esclusivamente da maschi senza femmine. Questi gruppi di maschi satellitano intorno alle OMU, aspettando il momento propizio per rapire o acquisire una femmina e fondare la propria unità. All’interno di questo gruppo i maschi mantengono forti legami sociali attraverso il grooming e il supporto agonistico. Il grooming è un comportamento affiliativo che solitamente coinvolge almeno due individui (altrimenti si parla di self-grooming, cioè verso sé stessi) e consiste nel pulirsi il pelo o la superficie corporea a vicenda. Questo comportamento è solitamente associato ad azioni prosociali, cioè fatte per aumentare il legame sociale tra gli individui.

Breeding Band. Più OMU si possono associare durante gli spostamenti giornalieri e le attività di ricerca del cibo (feeding).

All Male Band. Più AMU si possono associare, anche se raramente, per spostarsi insieme alle Breeding Bands.

Herd. Un Herd è composta da Band che si spostano e mangiano insieme.

Troop. La Troop è l’associazione più complessa nelle amadriadi ed è composta dall’associazione di più Herd. I soggetti della Troop si riuniscono in determinate aree per dormire (siti di resting). A questo livello, le singole OMU possono passare da un Herd ad un’altra. Questo flusso di OMU tra Herd viene definito processo fission-fusion (cioè di fissione e fusione dei sottogruppi), da non confondere con quello dello scimpanzé (Pan troglodytes) che coinvolge invece i singoli individui.

maschio di amadriade
Durante la minaccia, il maschio di amadriade (Papio hamadryas) aumenta il proprio volume gonfiando il pelo, e apre la bocca mostrando i lunghi canini.

Comportamento

All’interno delle singole OMU i maschi esercitano un controllo ferreo sulle femmine, attuando coercizioni e controllo continuo. Anche se distante, una femmina rientra sempre nel campo visivo del maschio alfa. Il grooming è un attività fondamentale per creare e mantenere i legami sociali. In cattività è stata osservata una gerarchia di tipo lineare nelle femmine di OMU, indicando che esiste una femmina più associata al maschio dominante. Tuttavia, sempre in cattività, il grooming tra femmine di OMU differenti sembra essere un aspetto importante nella società delle amadriadi.

Le aggressioni tra femmine nell’OMU sono gestite dal maschio attraverso un’azione di controllo (policing) attraverso il supporto livellante: il maschio aiuta la vittima, cioè l’individuo in svantaggio, per equilibrare i livelli di dominanza all’interno del gruppo. Al contrario, le aggressioni tra maschi mette in allerta l’intero Herd, aumentandone l’eccitazione generale (arousal) e gli atteggiamenti aggressivi. Questi scontri possono causare ferite gravi ai soggetti coinvolti.

Il take over del maschio alfa è la conseguenza di uno scontro più o meno violento con un’altro maschio, solitamente più forte e/o più giovane. Per take over intendiamo un ribaltamento, che prevede l’esclusione dall’OMU dell’ex maschio dominante, e la presa di potere di un nuovo maschio. I maschi possono acquisire le femmine anche senza usare la forza. Alcune femmine possono decidere di seguire un maschio più in salute o semplicemente più forte; oppure si possono disgregare alla morte del maschio alfa. Il maschio dominante deve continuare a dimostrare la propria forza in modo tale da attrarre le proprie femmine, e mantenere a distanza gli altri maschi. In caso di take over, l’infanticidio da parte del nuovo maschio è molto diffuso. Se il ribaltamento avviene durante la gestazione di una o più femmine, può verificarsi l’effetto Bruce, cioè il riassorbimento del feto.

Conclusione

La scelta del titolo e l’inserimento in epigrafe della frase della BBC sono state delle azioni provocatorie volute e consapevoli. Per quanto sia importante il ruolo aggressivo del maschio nella società di questo animale, i comportamenti delle femmine e i loro ruoli nelle e tra le OMU è talvolta minimizzato e trascurato. Le femmine hanno sicuramente una funzione ben più importante nel gruppo, che non si limita all’essere una vittima del maschio dittatore che utilizza il pugno di ferro. Tuttavia, gli aspetti sociali di questi animali, come in molti altri, possono variare se studiati in natura o in cattività; ma sono queste differenze che ci permettono di capire la plasticità comportamentale e cognitiva di un animale.

Referenze

  1. Amman A. L., Pines M., Swedell L. “Contexts and consequences of takeovers in hamadryas baboons: Female parity, reproductive state, and observational evidence of pregnancy loss”, 2017. American Journal of Primatology, 79(7).
  2. Chalyan V. G., Meishvili N. V. “Study of social structure in free-ranging hamadryas baboons”, 2003. Antropologie, xL1/1-2 (25-30).
  3. Chowdhury S., Pines M., Saunders J., Swedell L. “The adaptive value of secondary males in the polygynous multi-level society of hamadryas baboons”, 2015. American journal of physical anthropology, 158 (501–513).
  4. Leinflder I., De Vries H., Deleu R., Nelissen M. “Rank and grooming reciprocity among females in a mixed-sex group of captive hamadryas baboons”. American Journal of Primatology 55 (25–42).
  5. Swedell L. “Strategies of sex and survival in hamadryas baboons”, 2006. Libro, Pearson Prentice Hall.
  6. Swedell L. “Affiliation among females in wild hamadryas baboons (Papio hamadryas hamadryas)”, 2001. International Journal of Primatology, 23 (6).
  7. Romero T., Colmenares F., Aureli F. “Testing the function of reconciliation and third-party affiliation for aggressors in hamadryas baboons (Papio hamadryas hamadryas)”, 2009. American Journal of Primatology, 71 (60–69).
  8. Rowe. N, Myers M. “All the World Primates”, (2006). Pogonias Press; UK ed. edition
Articoli correlati
Commenta