La Community italiana per le Scienze della Vita

Origine della vita: scoperti (forse) microorganismi di 4 miliardi di anni fa

L’origine della vita è una questione controversa, sia per le modalitá che per l’epoca in cui essa è avvenuta Le più antiche tracce fossili associate con certezza a microorganismi sono datate 3,5 miliardi di anni fa, un miliardo di anni dopo la formazione della terra (avvenuta 4,5 miliardi di anni fa). Una recente scoperta, pubblicata su Nature, potrebbe retrodatare l’origine della vita ad oltre 4 miliardi di anni fa, e cioè a poche centinaia di milioni di anni dopo la formazione della terra. Gli autori dello studio descrivono delle microstrutture tubulari costituite da ossidi di ferro scoperte in alcune antichissime rocce canadesi; la morfologia di queste queste microstrutture e la loro composizione sono simili a quelle costruire da attuali microorganismi ferro-ossidanti che vivono vicino ai camini idrotermali sul fondo degli oceani. Si tratta di batteri che sopravvivono traendo energia dall’ossidazione del ferro, e che potrebbero essere state le prime forme di vita apparse sulla terra.

Un camino idrotermale. Si tratta di strutture, presenti sul fondo degli oceani, dove l’attività geologica genera la fuoriuscita dal fondale di gas e acqua ad alta temperatura.

Le rocce in cui sono state rinvenute queste tracce sono datate tra i 3.7 e i 4.2 miliardi di anni fa.

Se le tracce rinvenute fossero davvero opera di antichissimi microorganismi, questa scoperta sposterebbe indietro nel tempo la nascita della vita. Queste tracce indicherebbero inoltre che i primi microorganismi si sarebbero sviluppati sul fondo degli oceani in ambienti molto particolari (i camini idrotermali) tutt’ora presenti sulla terra.

Il condizionale è però d’obbligo, in quanto le rocce in questione sono state sottoposte a durante le ere geologiche a ripetuti processi di metamorfosi, che ne hanno alterato la struttura originaria e che potrebbero aver generato le microstrutture rinvenute dagli autori dello studio. Già in passato alcune tracce inizialmente associate a primissime forme di vita sono state riclassificate come non-biologiche. Si tratta tuttavia di una scoperta entusiasmante, che apre la strada ad una retro-datazione dell’origine della vita e anche alla possibilità che essa vada ricercata, su altri pianeti, in ambienti simili.

Riferimenti e immagine in evidenza: Dodd, M. S., et al. “Evidence for early life in Earth’s oldest hydrothermal vent precipitates.” Nature (2017).

Articoli correlati
Mostra i commenti (1)