Gli organismi geneticamente modificati (OGM) nascono grazie all’applicazione delle biotecnologie che introducono nel genoma di un organismo sequenze di DNA provenienti da altri organismi, anche di specie differenti. Nel caso delle biotecnologie agroalimentari, lo scopo è quello di ottenere miglioramenti produttivi o qualitativi rendendo, ad esempio, le piante resistenti a parassiti, erbicidi, siccità, oppure variando le loro qualità nutrizionali.
I temi del cibo, dell’agricoltura, dell’innovazione e della tutela ambientale sono afflitti da assidue campagne pubblicitarie che ci fanno illudere che si possa alimentare il pianeta ricorrendo alle licenze poetiche delle Epodi di Orazio:
“Dirigiamoci dunque alle terre felici, alle isole dove il suolo dà messi ogni anno senz’essere arato, dove senz’essere potata cresce la vite, dove germoglia l’olivo senza mancare alle attese, e il fico scuro adorna il suo albero, il miele sgorga dal leccio cavo… Da sé le caprette si affacciano al secchio per farsi mungere, e il gregge porge amichevolmente le poppe. A sera non va gemendo l’orso attorno all’ovile, non si gonfia in alto la terra per la presenza di vipere e altre cose ammireremo felici: che l’Euro acquoso non spazzi i campi di pioggia, che i germi non si brucino dentro le zolle aride, perché l’uno e l’altro tempera il re degli dei. Nessun contagio nuoce al bestiame, e nessun astro brucia le greggi con la calura eccessiva.”
Nulla di tutto questo assomiglia al vero e la realtà ci ha presentato il conto prima con la pandemia e ora con la guerra nel cuore dell’Europa. È tempo di guardare negli occhi i problemi del cibo e dell’agricoltura anche per una tutela ambientale che non sia ideologica e illusoria.
Quando si parla di OGM è, dunque, ricorrente porsi interrogativi riguardanti la sopravvivenza dell’uomo sul pianeta.
BioPills ne parlerà con Roberto Defez, Ricercatore all’IBBR-CNR di Napoli, membro dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura e del Comitato Etico di Fondazione Umberto Veronesi nonché autore di due libri: “Il Caso OGM”, 2014, Carocci editore e “SCOPERTA”, 2018 Codice, entrambi vincitori di premi nazionali per la divulgazione.
Quando?
Il 23 Giugno alle 18.30! Ad aspettarti sulla piattaforma Cisco Webex ci sarà Daniele Chignoli, Referente per le sezioni Scienza e Tecnologia e News e Curiosità di BioPills.
Come iscriversi?
- Per registrarsi al webinar occorre accreditarsi al seguente link (
acquista un biglietto) facendo attenzione a compilare correttamente tutte le voci richieste (il costo del biglietto è pari a 10,00 euro); - È necessario poi confermare la richiesta di partecipazione compilando il form sottostante, prestando attenzione a non commettere errori, allegando la ricevuta di pagamento;
- Attendere l’email di avvenuta registrazione e la ricevuta fiscale.
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 23 Giugno 2022. La registrazione del webinar NON sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube come per i webinar gratuiti.
Testo scritto con la collaborazione di Roberto Defez.