La Community italiana per le Scienze della Vita

Organi delle piante: radice, fusto e foglie

Gli organi delle piante vascolari sono generalmente tre, e sono la radice, il fusto e le foglie. Questi organi, o strutture, sono fondamentali in quanto svolgono le principali funzioni di cui una pianta necessita per vivere come l’assorbimento di acqua e nutrienti, il trasporto delle sostanze, la produzione di metaboliti, il sostegno strutturale e la fotosintesi.

Il fusto

Detto anche tronco, è uno dei principali organi delle piante. Ricopre le seguenti funzione:

  • sostegno
  • trasporto
  • propagazione vegetativa
  • accumulo di zuccheri
  • produzione di foglie

Il fusto può esser presente solo per un determinato periodo, risultando così temporaneo e di dimensioni ridotte come per le Orchidacee. A secondo del portamento possiamo classificarlo come: eretto, strisciante o prostrato, rampicante e rampante.

Inoltre, in base alla consistenza, il fusto può esser distinto in due forme:

  • erbaceo
  • legnoso

Leggi anche: Fusto: anatomia, crescita e differenziamento

Le foglie

Sono gli organi delle piante specializzati nel compiere la fotosintesi clorofilliana, e sono anche la sede principale della traspirazione. Possono essere classificate sulla base della conformazione delle loro parti costituenti. Ad esempio, a secondo della disposizione delle nervature possono essere: pennate, se sparse su tutta la foglia; parallele, se appunto parallele; curve, se curvano all’estremità e ramificate, se ramificate equamente su tutta la foglia.

Le foglie possono anche essere classificate in base alla colorazione, questa può essere uguale sulle due facce o meno. Anche il picciolo è un carattere distintivo, a seconda della sua forma e presenza, riconosciamo foglie: peduncolate; se c’è il picciolo;  sessili, se non c’è; con stipole, se vi sono foglioline alla base; con guaina, se il ramo è avvolto dalla guaina ed infine amplessicaule, se la guaina è ricoperta per la sua totalità dal ramo.

Esistono diversi tipi fogliari, ognuno è il risultato dell’evoluzione e ha consentito a specie diverse di adattarsi in ambienti diversi, sono foglie infatti anche le spine, le brattee, i viticci ed i catafilli.

Leggi anche: Foglie: evoluzione, anatomia e funzioni

Le radici

E’ l’organo della pianta destinato alle funzioni di:

  • sostegno alla crescita verticale
  • assorbimento
  • produzione metaboliti

Le funzioni delle radici però possono essere molteplici, infatti queste sono protagoniste anche nei processi di simbiosi, nella conduzione e nelle funzioni di riserva (tuberi) ed ancoraggio al suolo.

Leggi anche: Radici: struttura, funzioni, origine e sviluppo

Fonte: Botanica generale e diversità vegetale, di Cinzia Forni, Gabriella Pasqua e Giovanna Abbate

Articoli correlati
Commenta