L’Ontogenesi è un insieme di fenomeni con cui l’uovo fecondato origina un adulto capace di riprodursi. La Filogenesi invece è una teoria, ormai screditata, che serviva a ripercorrere le ramificazione delle linee di discendenza nell’evoluzione della vita. La Cladistica invece ricostruisce la filogenia classificando gli organismi viventi in base a criteri evolutivi.
Sviluppo e Fecondazione
- Â Embriogenesi: Segmentazione, Gastrulazione e Organogenesi.
-  Sviluppo post-embrionale: per molte specie è il momento post nascita e può essere diretto o indiretto (metamorfosi).
Qual è l’utilità della fecondazione? Lo scopo è ristabilire la ploidia. Ci sono due fenomeni: ri-attivamento gamete femminile e rimaneggiamenti citoplasmatici.
Leggi anche:Â Fecondazione: la formazione dello zigote
Tipi di segmentazione
Per segmentazione si intendono le divisioni cellulari da cui si origineranno le cellule figlie (blastomeri).
Leggi anche:Â Segmentazione: dallo zigote alla blastula
Oloblastica
Divisioni cellulari su tutta la massa citoplasmatica. Esistono quattro tipi di segmentazione oloblastica:
- Radiale: i primi due piani di divisione sono meridiani e perpendicolare tra loro.
- Spirale: ad ogni ciclo di divisione i fusi mitotici sono inclinati di 45° rispetto all’asse polo animale-polo vegetativo.
- Bilaterale: nelle prime divisioni i blastomeri vanno sugli assi anteroposteriore e dorsoventrale.
- Rotazionale: prima divisione meridiana poi un blastomero si divide su un piano meridiano e l’altro equatoriale e cosi via.
Meroblastica
Divisioni cellulari soltanto in una zona povera di vitello. Le divisioni porteranno alla formazione di cellule figlie diverse, ovvero: macromeri, micromeri e mesomeri.
Esistono due tipi di segmentazione meroblastica:
- Con uova telolecitiche: divisioni limitate in una regione citoplasmatica, segmentazione discoidale
- Con uova centrolecitiche: segmentazioni superficiali periferiche, al centro è presente molto tuorlo, il risultato è una periblastula.
Tipi di gastrulazione
Con la Gastrulazione avviene una organizzazione interna dell’individuo con la formazione di tessuti ed organi. Avviene pertanto la formazione dei foglietti embrionali grazie a movimenti morfogenetici.
- Invaginazione o embolia: movimento cellulare che porta alla formazione dell’archenteron.
- Immigrazione: le cellule che delimitano la blastula migrano singolarmente.
- Epibolia: alcune cellule proliferano più velocemente e avvolgono le altre.
- Proliferazione polare: divisioni cellulari limitate ad un solo polo.
- Delaminazione: divisioni cellulari perpendicolari alle cellule che delimitano il blastocele.
Leggi anche:Â Gastrulazione: la formazione dei foglietti embrionali
Organogenesi
Per organogenesi intendiamo i movimenti morfogenetici della gastrula che portano alla formazione di territori embrionali distinti. Rappresenta la fase in cui avviene la costruzione e la crescita delle varie parti dell’embrione.
Leggi anche:Â Organogenesi: la formazione di organi e tessuti
Ontogenesi e Filogenesi
Ontogenesi e Filogenesi sono spesso messe in relazione ma è bene capire che non sono la stessa cosa. La filogenesi, o filogenetica, rappresenterebbe il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell’evoluzione della vita. La sua ricostruzione potrebbe essere fondamentale per la sistematica che si occupa di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva, di gruppi tassonomici di organismi a qualunque livello sistematico. Tuttavia, ad oggi, la teoria della Filogenesi è screditata dalla comunità scientifica.
«La filogenesi è un processo evolutivo degli organismi vegetali e animali dalla loro comparsa sulla Terra a oggi». (Rita Levi Montalcini, La Galassia Mente, Baldini & Castoldi, Milano, 2001)
Leggi anche:Â Filogenesi, Enciclopedia Treccani.