La Community italiana per le Scienze della Vita

Olio Extravergine d’Oliva: proprietà e benefici per la salute

Tutti noi conosciamo la bontà dell’ olio extravergine d’oliva ma molti ignorano l’apporto benefico delle sue proprietà che agiscono in differenti aree del nostro corpo aiutando a prevenire diverse malattie. Vi vogliamo fornire un elenco delle azioni che questo alimento noto sopratutto come condimento in Italia e facente parte della cosiddetta dieta mediterranea svolge sul nostro organismo con le sue proprietà benefiche. L’ olio extravergine d’oliva contribuisce ad abbassare di circa il 30% le possibilità di infarto oltre a contribuire nella diminuzione della pressione arteriosa. Tra i suoi componenti spiccano la vitamine E e i polifeni che svolgono sull’organismo umano un azione antiossidante contribuendo alla prevenzione dell’alteriosclerosi.

La sua azione però non termina con queste specificità, infatti l’olio extravergine è ottimo anche per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue grazie a componenti specifici presi in esame da diversi studi scientifici, questi sono i fitosteroli che agiscono in tal senso assieme agli acidi grassi monoinsaturi che oltre a svolgere l’attività di riduzione dei livelli di colesterolo aumentano il colesterolo buono (HDL).

olio extravergine

Spesso quando scegliamo degli alimenti o dei condimenti non ci preoccupiamo molto di come questi agiscono sul nostro organismo mentre invece è importante conoscere le proprietà e le azioni svolte da determinate sostanze sopratutto per la prevenzione di determinate malattie.

L’assunzione regolare di olio extravergine d’oliva contribuisce alla riduzione del rischio di ictus e sembra che agisca anche come prevenzione su malattie quali l’artrite e l’osteoporosi anche se – in questo caso – i meccanismi sul come ciò avvenga ancora non sono chiari dal punto di vista scientifico, nel secondo caso si sa che l’olio extravergine migliora l’assorbimento di calcio nell’organismo, mentre per quanto riguarda l’artrite – specialmente quella reumatoide – gli effetti dell’assunzione periodica dell’olio si misurano sulla percentuale di persone che sviluppano tale patologia, sembra infatti che coloro che assumono regolarmente questo alimento sviluppino molto meno questa malattia.

L’olio extravergine d’oliva è anche un antitumorale eccellente e ciò viene confermato da differenti studi. Nei dati scientifici raccolti si mette a rapporto il consumo di questo alimento con differenti tipologie di tumore e risulta palese che per alcuni di questi l’olio svolge un azione preventiva nel mancato sviluppo di una malattia che oggi è davvero una triste piaga per la società umana.

Abbiamo visto che l’olio extravergine d’oliva oltre ad essere un alimento buonissimo, e questo lo sapevamo, è anche un valido aiuto per prevenire diversi problemi legati alla salute, noi non possiamo che consigliarne un assunzione regolare e bilanciata quindi.

Per approfondimenti: http://www.olevo.it

Articoli correlati
Commenta