La Community italiana per le Scienze della Vita

Nomenclatura Anatomica

L’anatomia è la disciplina che studia la morfologia e la struttura delle parti che compongono il corpo dei mammiferi, la loro posizione e i loro rapporti topografici; la nomenclatura anatomica si occupa di raccogliere  indicazioni terminologiche relative a circa 7500 strutture anatomiche umane macroscopiche.

Essa può essere divisa in:

  • Anatomia normale: Studio dell’organismo/organo sano.
  • Anatomia patologica: Studio dell’organismo/organo malato.
  • Anatomia anormale/teratologica: Studio delle anomalie.

Oltretutto posso distinguere:

  • Anatomia Sistematica: scompone il corpo in apparecchi, sistemi ed organi descrivendoli in modo analitico e nell’ordine in cui sono sistemati (posizione, forma, rapporti, vascolarizzazione e innervazione).
  • Anatomia Topografica: descrive la posizione e i rapporti degli organi e loro proiezione sulla superficie corporea. Studio secondo piani successivi e nell’ordine in cui si presentano all’osservazione.
  • Anatomia Comparata: descrive le somiglianze e i caratteri differenziali delle diverse specie animali.
  • Anatomia Veterinaria: anatomia comparata degli animali domestici.

Il corpo umano è tridimensionale con simmetria latero-laterale: La parte destra e sinistra (divise dal piano sagittale) sono uguali e speculari.

immagine1

PIANI ANATOMICI

  • Sagittale/Mediano: divide il corpo in due parti uguali e speculari, perpendicolare alla superficie di appoggio.
  • Parasagittale: parallelo al piano mediano.
  • Frontale/coronale: parallelo
    all’asse longitudinale del corpo e che, estendendosi da lato a lato, lo divide in una porzione anteriore e una posteriore.
  • Trasversale/trasverso: perpendicolare all’asse longitudinale del corpo. Lo divide in una porzione superiore e una inferiore.immagine2

Per gli animali tutti i piani devono essere ruotati di 90°.

In anatomia è essenziale conoscere la terminologia che indica con precisione in che rapporto si trovano i vari organi tra di loro:

  • Mediale: parte più vicina al piano mediano.immagine3
  • Laterale: parte più lontana al piano mediano.
  • Craniale: ciò che, nel collo o tronco, è più vicino alla testa.
  • Caudale: ciò che, nel collo o tronco, è più vicino ai piedi/alla coda.
  • Rostrale/Orale: nella testa ciò che è più vicino alla bocca.
  • Dorsale/Posteriore riferito al corpo, mano o piede, ciò che si trova dietro/sotto.
  • Ventrale/Anteriore riferito al corpo, mano o piede, ciò che si trova avanti/sopra.
  • Superiore/inferiore: più in alto/in basso (negli animali corrisponde a ventrale/dorsale).
  • Prossimale: per gli arti, ciò che è più vicino dal corpo.
  • Distale: per gli arti, ciò che è più lontano dal corpo.
  • Superficiale/profondo: in relazione alla superficie del corpo.
  • Assiale/abassiale: la parte più vicina/lontana dall’asse dell’arto o dito.
Articoli correlati
Commenta