La nicchia ecologica è un concetto astratto diverso dall’habitat della specie. È l’ambito di tutti i fattori ecologici all’interno del quale la data specie sopravvive, in pratica è la collocazione di una data specie o popolazione in un determinato ecosistema. Ogni specie può essere quindi descritta in base alla gamma di condizioni fisiche e chimiche che le permettono di persistere e alla varietà delle risorse essenziali che essa utilizza.
I fattori ecologici sono l’insieme dei fattori biotici e abiotici. Tra i fattori biotici riconosciamo la competizione, il parassitismo e la predazione; i principali fattori abiotici invece sono la temperatura, la luce e la composizione fisico-chimica del terreno.
Tipologie di risorse
Le risorse sono delle entità consumabili ed esauribili. Un esempio di risorse sono lo spazio ed il cibo. Esistono diversi tipi di risorse: essenziali, perfettamente sostituibili, complementari e antagoniste.
Le risorse essenziali devono essere fornite entrambe per permettere che l’individuo completi il suo ciclo di sviluppo. Le risorse perfettamente sostituibili sono in grado di sostituire completamente un’altra. Per l’organismo è importante il numero totale di risorse sostituibili e non la loro abbondanza relativa. Le risorse complementari se ottenute contemporaneamente richiedono un consumo minore di energia all’individuo rispetto al caso in cui siano fornite singolarmente. Infine, le risorse antagoniste sono tali se producono sostanze tossiche che l’individuo deve eliminare consumando più energia. Anche in questo caso le risorse possono essere fornite singolarmente ma nel caso in cui l’organismo si nutra di entrambe le risorse è necessario che ne vengano mangiate maggiori quantità .
Tipologie di nicchia ecologica
La nicchia fondamentale è la nicchia, in ambito teorico, i cui fattori ecologici permettono l’esistenza di una specie in assenza di competizione. Fornisce una descrizione dell’insieme delle condizioni ambientali grazie alle quali una specie può persistere. Più semplicemente, sono le condizioni ideali di una nicchia per una popolazione, ovvero non c’è alcuna forma di competizione e le risorse sono illimitate.
La nicchia realizzata invece è una porzione di nicchia fondamentale che la popolazione occupa effettivamente per effetto delle interazioni con altre specie, qui è presente competizioni.
Esempio: P. gonocephala e P. montenegrina (due specie di planaria) possono vivere nello stesso tratto di fiume o in tratti separati.
- Allopatria: c’è una o l’altra specie, ma non entrambe contemporaneamente. In questo caso si osserva la nicchia teorica poiché non c’è competizione. Nel caso delle planarie la montenegrina vive tra 6.5-16°C mentre la gonocefala tra 6.5-23°C;
- Simpatria: entrambe le specie sono presenti nello stesso luogo ed essendoci competizione si osserva la nicchia realizzata. Nel caso delle planarie la montenegrina vive tra 6.5-16°C mentre la gonocefala tra 16-23°C
Principio di esclusione di Gause: specie ecologicamente simili non possono coesistere a lungo nello stesso spazio. Una delle due sopravvive, l’altra no.
Guild: corporazione o gruppo di specie ecologicamente simili che hanno ruoli di nicchia compatibili all’interno della stessa comunitÃ
Equivalenti ecologici:Â specie con nicchie simili che abitano regioni diverse del pianeta.
Analizziamo ora la relazione tra Balanus e Chtamalus. Balanus si trova distribuito a varie profondità ma è più sensibile all’essiccamento; Chtamalus è meno sensibile all’essiccamento ma anche meno competitivo di Balanus nelle fasce inferiori della zona intertidale. In basso c’è quindi competizione interspecifica che privilegia Balanus sp. rispetto a Chtamalus sp. Rimuovendo Balanus l’areale di Chtamalus aumenta. A causa della competizione interspecifica la zona occupata da ciascuna specie di balano differisce da quella che potrebbe effettivamente occupare in assenza di competizione.
Fonte: Elementi di ecologia, di Thomas M. Smith e Robert L. Smith. Pearson editore.