I neurotteri, i megalotteri e i rafidiotteri sono tre gruppi di insetti molto affini e dalle caratteristiche piuttosto conservate. Tradizionalmente, i tre gruppi erano inclusi nell’unico ordine dei Neuroptera, mentre oggi sono stati elevati ognuno al rango di ordine e appartengono al gruppo tassonomico dei Neuropterida.
Ordine Neuroptera
I neurotteri sono un ordine di insetti di circa 6 500 specie e dalle dimensioni variabili (0,2-10 cm).
L’apparato boccale è di tipo masticatore o pungitore-succhiatore. Gli occhi sono composti e ben sviluppati. Le antenne sono filiformi o clavate.
Le ali dei neurotteri sono membranose e presentano una fitta nervatura molto simile a quella dei paleotteri, nonché uno pterostigma. I due gruppi non hanno però alcuna stretta parentela (se non che sono tutti insetti) e queste caratteristiche delle ali sono probabilmente comparse indipendentemente. Le zampe sono deambulatorie nella maggior parte dei gruppi; le zampe del I paio dei mantispidi, tuttavia, sono modificate in raptatorie.
L’addome è formato da 10 uriti e non presenta cerci.
Le larve dei neurotteri sono campodeiformi e generalmente prive di ano; presentano inoltre delle ghiandole sericigene addominali (ghiandole che producono seta). Le pupe dei neurotteri sono invece exarate con mandibole mobili. Sia le larve che gli adulti sono prevalentemente predatori.
Famiglia Myrmeleontidae
I mirmeleontidi sono comunemente chiamati formicaleoni. Le antenne sono clavate. Gli adulti hanno attività prevalentemente notturna e espongono colorazioni criptiche. Le larve sono campodeiformi predatrici e costruiscono talvolta trappole nel terreno.
Famiglia Ascalaphidae
Gli ascalafidi sono un gruppo di neurotteri con antenne lunghe e clavate. Le ali sono ampie e spesso colorate. I maschi posseggono appendici terminali simili a cerci ma che appartengono in realtà al sistema genitale. Gli adulti cacciano in volo, mentre le larve hanno vita fossoria e sono simili a quelle dei formicaleone.
Famiglia Chrysopidae
I crisopidi hanno generalmente una colorazione verde con riflessi metallici. Le antenne sono lunghe e filamentose. Gli adulti sono predatori (ad esempio di acari o afidi) o consumatori di polline, nettare e melata; le larve sono invece predatrici molto attive e a volte con colorazioni criptiche.
Famiglia Mantispidae
I mantispidi sono un gruppo di neurotteri caratterizzati dalle zampe del I paio modificate in raptatorie; come suggerisce il nome della famiglia, queste zampe ricordano molto nella morfologia quelle delle mantidi, sebbene non vi sia probabilmente alcuna relazione filogenetica. Sia le larve che gli adulti sono predatori, a volte anche parassitoidi di ovisacchi di ragno (ad esempio nelle specie della sottofamiglia Mantispinae).
Ordine Megaloptera
I megalotteri sono un ordine di insetti affine ai neurotteri. Le antenne sono generalmente filiformi e le ali mostrano una colorazione scura. Questi insetti sono diffusi lungo i corsi d’acqua, in quanto le larve sono acquatiche e predatrici; le pupe sono invece terricole. Gli adulti dei megalotteri hanno generalmente vita breve.
Ordine Raphidioptera
I rafidiotteri sono un ordine di insetti affine ai neurotteri e comunemente chiamati mosche serpente, a causa del primo segmento toracico particolarmente allungato. L’apparato boccale è di tipo masticatore. L’ovopositore delle femmine è ben evidente e viene utilizzato per deporre le uova in fessure del legno. Sia le larve che gli adulti sono predatori.
Fonti
- Bellman, Heiko. Guida agli insetti d’Europa, 2019, Ricca Editore, Roma.
- Brusca, Richard C., et al. Invertebrates – Third edition, 2016, Sinauer Associates, Inc., Sunderland, Massachussetts.
Immagine di copertina di Charlie Jackson, Wikimedia Commons; CC BY 2.0.