I Nemertini sono animali vermiformi protostomi, triblastici e bilateri. Si contano circa 1000 specie, quasi tutte marine e a vita libera e di dimensioni di solito inferiori ai 20cm.
Etimologia
Etimologicamente il loro nome deriva dal greco “Nemertes”, una delle nereidi (bellissime ninfe marine immortali e benevole) e tra tutte, la più saggia e infallibile. Questi animali vengono denominati anche “Rincoceli” per via della loro principale caratteristica: possiedono infatti una proboscide interna, posta dorsalmente rispetto alla bocca, che consiste in un lungo tubo muscolare usato per la caccia e che viene tenuta all’interno del corpo in una guaina chiamata appunto rincocele.
La proboscide viene protrusa velocemente con un meccanismo che ricorda la spinta in fuori di un dito di un guanto. La proboscide viene estroflessa grazie alla pressione del fluido nel rincocele. Questo meccanismo per mette di esporre uno stiletto velenoso che inietta il veleno nella preda, una tetrodotossina che agisce sul sistema nervoso, la stessa che usano anche i pesci palla.
Classificazione
- Dominio Eukaryota
- Regno Animalia
- Sottoregno Eumetazoa
- Ramo Bilateria
- Superphylum Protostomia
- Clade Lophotrochozoa
- Phylum Nemertea
- Classi: Enopla (nemertini con gli stiletti nella proboscide), Anopla (nemertini senza stiletti nella proboscide
Anatomia
Celoma
Sono animali celomati o acelomati? Non è così scontato, infatti è vero che la loro proboscide rappresenta una cavità, ma per essere considerata “celoma” dovrebbe essere completamente attorno al tubo digerente. Inoltre la sua funzione pone dei dubbi riguardo alla sua omologia rispetto al celoma degli altri Protostomi. Hanno muscoli longitudinali (interni) e circolari (esterni) e si spostano scivolando su del muco secreto dall’epidermide ciliata.
Sistema digerente
Sono i primi animali ad avere un tubo digerente completo di ano e questo rappresenta un’enorme conquista evolutiva perché permette a questi animali di poter mangiare e defecare simultaneamente in modo efficiente senza dover “rigurgitare” i rifiuti e il cibo attraversa l’intestino grazie a delle ciglia. Si nutrono di Annelidi, Bivalvi e Crostacei, ma possono anche nutrirsi di uova di granchi brachiuri.
Sistema circolatorio ed escretore
Hanno anche un notevole sistema circolatorio chiuso che ha la particolarità di avere un flusso irregolare e non unidirezionale. Il sangue scorre nei vasi non grazie ad un cuore, ma alle contrazioni dei vasi stessi e al movimento del corpo. Associati al sistema circolatorio si trovano protonefridi con cellule a fiamma.
Sistema nervoso
Consiste in un cerebro quadrilobato, un anello nervoso che circonda l’esofago e il rincocele e un paio o più di cordoni nervosi longitudinali connessi a nervi trasversali ventrali. Tra gli organi di senso troviamo organi tattili e a volte ocelli.
Riproduzione e sviluppo
Possono riprodursi asessualmente per frammentazione e rigenerazione, ma anche sessualmente (ed essere dioici o ermafroditi con fecondazione esterna o interna). Lo zigote ha una segmentazione a spirale. Possono svilupparsi in una larva detta pidilium (è ciliata e planctonica) o in uno stadio giovanile che somiglia ad una piccola versione dell’adulto.
Esemplari rappresentativi
Lineus longissimus è l’animale più lungo del mondo! Può raggiungere i 60 metri di lunghezza, e non è poco considerando che Sue, l’esemplare di T. rex completo più grande che sia stato mai rinvenuto, ha uno scheletro lungo solo 12,3 metri!
Gorgonorhynchus (etimologicamente derivante dal greco “gorgo” che significa “mostro dal terribile aspetto” e da “rynchos” che significa “proboscide”) è un Genere di nemertini con una proboscide molto particolare che è suddivisa in tante piccole proboscidi.
Fonti
- Hickman et al., 2016, Diversità animale, McGraw-Hill Education
- Nemertea – Wikipedia