Se proviamo a digitare su Google le parole “microbiota” e “microbioma” in 0.62 secondi otteniamo fino a 30.700.000 risultati. Questo mare di informazioni è basato su un numero sempre crescente di evidenze sperimentali che dimostrano come lo stato di salute di un organismo dipenda dalle comunità microbiche associate.
Grazie alle tecnologie di Next Generation Sequencing, in 10 anni, sono state identificate molte delle comunità microbiche associate alle piante, ma la fase descrittiva del censimento deve essere integrata dalla comprensione dei ruoli giocati dal microbiota, che nel caso delle piante presenta non solo procarioti, ma anche funghi come componenti essenziali.
Un ruolo cruciale è svolto dai funghi micorrizici: un gruppo molto diversificato di miceti che appartengono a diversi taxa fungini e che stabiliscono delle associazioni simbiotiche, definite come micorrize, con le radici di quasi tutte le piante che si trovano sulla terra.
Dello scambio equilibrato che le radici delle piante instaurano con le micorrize ne parleremo nel prossimo webinar di BioPills con Paola Bonfante, Professoressa emerita di Biologia Vegetale presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino.
Quando?
Il 17 Gennaio alle 18.30! Ad aspettarvi sulla piattaforma Zoom ci sarà  Filippo Nicolini, Referente per la sezione Ambiente e Natura di BioPills.
Come iscriversi?
- Per registrarsi al webinar occorre accreditarsi al seguente link (acquista un biglietto) facendo attenzione a compilare correttamente tutte le voci richieste;
- È necessario poi confermare la richiesta di partecipazione compilando il form a fondo di questa pagina, prestando attenzione a non commettere errori, allegando la ricevuta di pagamento. Senza questo passaggio la registrazione non risulterà approvata e storneremo il pagamento;
- Attendere l’email di avvenuta registrazione e la ricevuta fiscale.
Raccomandazione: compilate CORRETTAMENTE tutte le voci al momento del pagamento.
Attenzione: le iscrizioni resteranno aperte fino all’esaurimento dei posti e comunque non oltre le ore 17.00 del 17 Gennaio 2023. La registrazione del webinar NON sarà successivamente caricata sul nostro canale YouTube come per i webinar gratuiti.