La Community italiana per le Scienze della Vita

Metazoi

I Metazoa, o Metazoi, sono organismi pluricellulari generalmente riconosciuti come animali. In passato protozoi e metazoi venivano considerati animali. Metazoa infatti rispecchiava la discendenza da un antenato protozoo. Ora per Animale intendiamo solo i Metazoa pluricellulari, noti come Animalia. I metazoi sono eucarioti mobili, eterotrofi e pluricellulari. Rispetto ai protozoi, i metazoi sono organismi di grandi dimensioni.

metazoi

Struttura

I metazoi vantano un corpo costituito da cellule specializzate e questa è una netta differenza con i protozoi. Inoltre le cellule dei metazoi sono raggrupate, non casualmente, in ”strati” specializzati chiamati tessuti. I principali tessuti facenti parte del corpo di un metazoo sono:

  1. Tessuto epiteliale
  2. Tessuto connettivo

Un epitelio è formato da cellule unite tra esse a formare una lamina che non solo riveste il corpo ma anche le cavità interne. Le cellule epiteliali sono adagiate su una lamina basale, una matrice extracellulare fibrosa. L’adesione tra cellule epiteliali è dovuta ad una ”colla” che altro non è che molecole di adesione.

Il tessuto connettivo è composto da cellule non adese come nel tessuto epiteliale, le cellule infatti sono separate da una matrice extracellulare. Il risultato è un tessuto meno denso e compatto. Nella matrice extracellulare è presente il collagene che tuttavia non è l’unica proteina ma sicuramente la più importante.

La matrice cellulare può essere modificata per dar vita ad uno scheletro, struttura fondamentale in quanto fornisce un sostegno al corpo.

Gli scheletri dei Metazoa possono essere:

  1. Esoscheletro: consiste in una cuticola ispessita
  2. Endoscheletro: irrigidimento della matrice extracellulare

Riproduzione

Nei metazoi si pratica sia la riproduzione sessuale che la clonale ( asessuale). 

Per quanto riguarda la riproduzione clonale essa si realizza tramite:

  1. Frammentazione: Il corpo si frammenta in maniera irregolare
  2. Scissione: E’ una divisione ordinata del corpo
  3. Gemmazione: Differenziazione di un individuo figlio prima del distacco dal corpo del genitore
  4. Partenogenesi: Sviluppo di un figlio da un uovo non fecondato o da una cellula totipotente.

La riproduzione sessuale avviene grazie a spermi e uova. Entrambi si formano per meiosi e la loro fusione ristabilisce la diploidia e produce uno zigote dotato di polarità. La polarità è dovuta al polo animale e al polo vegetalr.

Origine dei metazoi

L’origine dei Metazoa al momento è è molto discussa. La maggior parte degli zoologi ritiene che i metazoi derivino da un antenato comune anche a organismi unicellulari. 

Secondo la teoria coloniale i metazoi discenderebbero da una colonia di protozoi flagellati. Al momento pare l’ipotesi più accreditata. La teoria sinciziale d’altro canto propone che i Metazoa si siano evoluti da un plasmodio plurinucleato ma unicellulare.

Scarica il PDF dell’articolo

Leggi anche

Articoli correlati
Commenta