La Community italiana per le Scienze della Vita

Metaplasia

La Metaplasia è un cambiamento reversibile di un tipo cellulare adulto che viene sostituito con un altro tipo cellulare adulto dello stesso istotipo (stessa tipologia di tessuto). È un adattamento cellulare nel quale un fenotipo cellulare (di un tessuto) è sostituito da un altro più tollerante verso uno specifico e persistente cambiamento. Può essere indotta dall’esigenza di sopportare condizioni ambientali sfavorevoli, come stimoli infiammatori e chimici.

Attenzione: la metaplasia è un processo fisiologico che, in caso di esposizione persistente a stimolo lesivo, può evolversi in una lesione precancerosa (displasia).

Esempi di Metaplasia

Metaplasia polmonare nei fumatori

Nei fumatori l’epitelio cilindrico ciliato della trachea e dei bronchi viene sostituito da un epitelio squamoso pluristratificato a causa dell’effetto termico e irritativo del fumo di sigaretta. Sebbene la metaplasia determini una maggiore resistenza al fumo, nel contempo conduce alla perdita di importanti meccanismi protettivi contro infezioni e sostanze tossiche provenienti dall’ambiente esterno (dalla secrezione di muco all’azione pro-escretrice delle cellule ciliate dell’epitelio cilindrico).

Esofago di Barrett

L’esofago di Barrett è una metaplasia precancerosa causata da ripetuti insulti acidi causati dal reflusso gastroesofageo, il normale tessuto che riveste internamente l’esofago viene sostituito da un epitelio simile a quello delle pareti duodenali. La persistenza dei segnali che portano alla metaplasia è spesso causa dell’insorgere delle neoplasie.

Qual è la differenza tra metaplasia e displasia?

La displasia è una modificazione di un fenotipo cellulare di un tessuto in uno completamente diverso (sdifferenziamento). È una lesione precancerosa. che può progredire in una neoplasia maligna.

Displasia della cervice uterina. HPV (virus) può provocare diverse lesioni, alcune tipologie di virus provocano lesioni che possono portare all’evoluzione verso il cancro. 15-20% delle donne sviluppano CIN (cervical intraepithelial neoplasia).

Fonte: Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Patologia generale.

Articoli correlati
Commenta