La Community italiana per le Scienze della Vita

La memoria dei pesci รจ davvero di breve durata?

Come fanno i pesci a vivere per mesi in ambienti tanto ristretti come le bocce di vetro? Gli scienziati se lo spiegarono con una memoria a breve scadenza: pochi minuti eย puff, scomparsa, e il pesce pronto per una nuova esplorazione. Cosรฌ si diffuse il falso mito secondo cui tutti i pesci avrebbero una scarsa memoria, come Dory, la sbadata pesce chirurgo di Alla ricerca di Nemo[1,2].

La veritร  รจ che, in generale, i pesci sono molto adattabili, quindi tollerano situazioni di stress come quella che deriva da un ambiente troppo piccolo[1]. Ma vivrebbero molto meglio e piรน a lungo in acquari ampi[3]. Infatti, i pesci (rossi e molti altri) sono dotati di un’ottima memoria, talvolta superiore a quella dei mammiferi[2, 4]. Leggere per credere!

La strada di casa… e quella per il cibo

Molti pesci ricordano bene leย vie di fuga dai pericoli, anche a piรน di un anno dal loro ultimo utilizzo[3]. Alcuni pesci migratori, come i merluzzi, fanno affidamento anche sulla memoria per percorrere le giuste rotte migratorie[2].

Pesci appartenenti a molte specie diverse mostrano un comportamento anticipatorioย se vengono abituati a essere nutriti in una certa parte dellโ€™acquario e a un certo orario. Quando si avvicina l’ora nella quale gli danno solitamente il mangime, infatti, si presentano spontaneamente in quell’angolo dell’acquario aspettandosi di ricevere il cibo. Per imparare luogo e orario del pasto, alcune famiglie di pesci (come i Poeciliidi e i Galaxidi) impiegano 14 giorni, contro i 19 giorni dei ratti, le cui capacitร  cognitive sono spesso ritenute superiori[2].

Possono anche associare il momento del pasto a un suono, come i cani di Pavlov, ricordandolo a distanza di mesi. Lo stesso si puรฒ osservare insegnando loro a schiacciare una leva per ottenere il cibo a determinati orari[4].

Ma non occorre una motivazione come il cibo perchรฉ i pesci memorizzino i percorsi. Un pesce arcobaleno che aveva appreso un itinerario allโ€™interno di un acquario lo ricordava ancora a distanza di un anno. Un periodo notevole, considerato che in ambiente selvatico queste specie vivono circa due anni[2]!

Il pesce arcobaleno ha un'ottima memoria
I pesci arcobaleno hanno un’ottima memoria. Foto di un Melanotaenia boesemani. Crediti:ย marcoverch condivisa secondo la licenzaย CC BY 2.0

Me lo lego alla pinna!

Un altro esempio dell’eccellente memoria dei pesci lo troviamo in alcuni casi di cooperazione. In alcune specie, se dei pesci individuano un predatore, nuotano avanti e indietro, mettendosi di fronte a esso a turno. Se uno imbroglia o si dร  alla fuga, gli altri si rifiuteranno di collaborare con lui negli incontri successivi. Questo significa che i pesci si riconoscono tra loro e ricordano eventi specifici legati a quellโ€™individuo. Oltre al fatto che lo puniscono, un comportamento cognitivamente piuttosto complesso[2, 5]!

Caracide
I caracidi come Astyanax bimaculatus ricordano l’identitร  degli individui che non cooperano e li puniscono[5]. Foto: “Astyanax cf. bimaculatus”ย diย Wolfram Sondermann condivisa secondo la licenza CC BY-ND 2.0

Mi ricordo bene di te

Molti pesci sono in grado di ricordare l’identitร  dei membri del proprio gruppo. Ad esempio, i guppy ricordano lโ€™identitร  di 15 individui senza problemi[2]. Ma non solo: alcuni pesci rossi sono capaci di riconoscere anche gli esseri umani. Ad esempio, ricordano bene la mano e la voce di chi li nutre frequentemente. In presenza di estranei, invece, spesso si nascondono[5].

Leggi anche: Tipi di memoria

Pesce rosso cervellone
Pesce rosso “cervellone”, detto lionhead. I pesci rossi (Carassius auratus) sono stati domesticati circa 2000 anni fa in Cina. Oggi ne esistono centinaia di varietร ; nessuna di queste ha memoria breve[6]. Foto di dominio pubblico.

Perchรฉ le capacitร  cognitive dei pesci sono cosรฌ sottovalutate?

I pesci non possiedono la corteccia cerebrale, la struttura del cervello che nellโ€™uomo racchiude le funzioni cognitive piรน complesse come l’attenzione, la modulazione dei comportamenti sociali e il linguaggio. Questo ha indotto molti a pensare che i pesci non fossero capaci di comportamenti complessi; anche alcuni scienziati ne sono tuttora convinti. Tuttavia, la mancanza di una struttura che in altri organismi รจ deputata a una funzione non implica che non possa esservi una struttura analoga, cioรจ diversa ma che ha la stessa funzione[2].

Questo pregiudizio รจ rafforzato da una concezione sbagliata dellโ€™evoluzione, giร  sfatata dalla teoria della selezione naturale di Darwin ma ancora dura a morire. Notoriamente, infatti, si pensa allโ€™evoluzione come a un processo lineare, che porta da forme di vita piรน semplici a forme di vita piรน complesse e intelligenti, alla cui sommitร  starebbe lโ€™uomo[2].

In realtร , ogni organismo deriva da milioni di anni di evoluzione separata. La linea evolutiva che ha condotto ai primati si รจ divisa da quella che ha condotto ai pesci odierni circa 400 milioni di anni fa[2]. Per avere un’idea di quanto sia grande questa separazione, basti sapere che la linea evolutiva che divide noi dalle grandi scimmie risale a circa 5-7 milioni di anni fa.

Alcuni pesci abitano la Terra da oltre 500 milioni di anni, portando ad adattamenti ed evoluzioni che hanno condotto alla massiccia diversitร  che possiamo osservare oggi. Infatti, le specie di pesci conosciute sono oltre 32mila[2], piรน che di tutti gli altri vertebrati messi insieme.

Perchรฉ studiare l’intelligenza dei pesci?

Sebbene questo interesse possa sembrare โ€œinutileโ€, puรฒ avere due importanti risvolti pratici. In primo luogo, lo studio di unโ€™altra specie ci consente di capire noi stessi. La semplicitร  del cervello dei pesci ci consente di studiare alcune funzioni cerebrali comuni a noi (come alcune abilitร  numeriche) con uno sforzo relativamente basso[2].

In secondo luogo, la nostra opinione di un animale incide sul modo in cui lo trattiamo e ci interagiamo; anche le legislazioni in materia di benessere animale dipendono molto dall’opinione pubblica. Poichรฉ interagiamo con i pesci in molti modi (nella pesca e negli allevamenti, per fini di ricerca scientifica, tenendoli come animali da compagnia), questo aspetto รจ di grande importanza[3].

Anche coloro che studiano lโ€™apprendimento negli animali sottostimano le abilitร  cognitive dei pesci. รˆ molto importante che facciamo capire alle persone che i pesci sono tanto intelligenti quanto gli animali terrestri.

Culum Brown

Referenze

  1. Graziano Ciocca (2021) Bufale Bestiali: perchรฉ gli animali non sono quello che crediamo. DeAgostini.
  2. Brown C. (2015) Fish intelligence, sentience and ethics. Animal cognition, 18 (1), 1-1.
  3. Hipspley A. (2008) Goldfish three-second memory myth busted. ABCNews.
  4. The University of Melbourne blog (2019) How long is a goldfishโ€™s memory?
  5. Marshall M. (2013) Zoologger: Traitorous fish throw friends to the wolves. New Scientist.
  6. Mohr K. (2019) Goldfish aren’t the ho-hum fish you thought they were. National Geographic.
Articoli correlati
Commenta