I mecotteri (Mecoptera) sono un gruppo di insetti di medie dimensioni (1-3cm) che conta circa 600 specie. Secondo recenti studi, questo gruppo risulterebbe parafiletico nei confronti dell’ordine Siphonaptera (quello delle pulci).
I mecotteri sono insetti che abitano luoghi ombrosi e sono tendenzialmente saprofagi (si nutrono di materiale organico in decomposizione) o talvolta predatori attivi o cleptoparassiti di ragni.
Morfologia generale dei mecotteri
L’apparato boccale dei Mecoptera è di tipo masticatore e si trova all’estremità di un rostro. Gli occhi sono composti e ben sviluppati e 3 ocelli sono generalmente presenti. Le antenne sono filiformi.
Le ali sono membranose e presentano talvolta delle macchie scure; alcune specie sono brachittere (le ali sono ridotte e non funzionali al volo) o completamente attere. Le zampe sono deambulatorie e piuttosto allungate; nei boreidi, quelle del terzo paio sono adattate al salto.
L’addome è costituito da 10 uriti, il primo dei quali risulta fuso con il torace. Nei panorpidi maschi, il IX urite è invece ingrossato a formare una struttura caratteristica simile ad un pungiglione. Sono generalmente presenti dei brevi cerci.
Le larve conducono una vita generalmente terricola o fossoria, sono eruciformi e piuttosto simili a quelle dei lepidotteri: una delle differenze più grandi è che le larve dei lepidotteri portano tipicamente 5 paia di pseudozampe, mentre quelle dei mecotteri ne portano 8 (ad eccezione dei boreidi, dove sono assenti). Sul X urite dei Mecoptera è generalmente presente un pigopodio o una coppia di uncini. Le pupe sono exarate.
Famiglie Panorpidae e Bittacidae
I panorpidi sono un gruppo di Mecoptera che comprende le cosiddette mosche scorpione. Il nome deriva dal fatto che i maschi portano una tipica struttura addominale che ricorda il pungiglione di uno scorpione: essa è tuttavia innocua ed è parte dell’apparato genitale. Sia le larve che gliadulti di questa famiglia sono saprofagi e a volte cleptoparassiti di ragni.
I bittacidi sono insetti piuttosto difficili da osservare, a causa della loro distribuzione molto eterogenea. Le zampe del III paio sono utilizzate per afferrare le prede in volo e, per la loro morfologia generale, vengono a volte confusi con alcuni gruppi di ditteri.
Famiglia Boreidae
I boreidi sono un gruppo di Mecoptera tipici dei climi freddi. Le femmine sono tipicamente attere, mentre i maschi portano ali modificate ad uncino utilizzate durante l’accoppiamento. Le zampe del III paio sono adattate al salto. Le larve sono prive di pseudozampe.
Immagine di copertina di gailhampshire, Wikimedia Commons (CC BY 2.0).
Referenze
- Bellman, Heiko. Guida agli insetti d’Europa, 2019, Ricca Editore, Roma.
- Brusca, Richard C., et al. Invertebrates – Third edition, 2016, Sinauer Associates, Inc., Sunderland, Massachussetts.
Immagine di copertina di Filippo Castellucci.