Perché ha avuto origine la masticazione del cibo? in quali animali è comparsa? La masticazione del cibo ha avuto origine nei mammiferi, per soddisfare le esigenze di una vita particolarmente attiva. Frammentando il cibo in piccole parti la superficie esposta ad enzimi digestivi è molto più alta rispetto a quando le prede vengono ingoiate sane. Questo consente una rapida digestione ed un rapido assorbimento delle sostanze ingerite. I mammiferi sono animali endotermici (comunemente detti “a sangue caldo”), il che significa che mantengono la loro temperatura interna costante in modo autonomo tramite processi metabolici interni. Il fabbisogno energetico degli animali endotermici, è per questa ragione alto.
La masticazione del cibo consente di soddisfarlo, perché gli alimenti vengono processati in modo veloce.
Molte componenti si sono modificate, divenendo funzionali ad essa, prima tra tutte la dentatura:
- Dentatura omodonte
la dentatura omodonte è quella più antica. I denti sono conici e uguali tra loro, attaccati in modo lasso, posti sul palato e sui margini delle mascelle. Alla chiusura di queste, i denti delle due arcate non combaciano. Sono adatti ad afferrare le prede, che vengono poi ingoiate intere o in grossi pezzi.
- Dentatura eterodonte tecodonte
La dentatura eterodonte tecodonte è caratterizzata da denti morfologicamente diversi tra loro, ed accolti in alveoli (quindi più solidamente connessi). La loro forma si diversifica, funzionalmente al ruolo. Si distinguono incisivi, piccoli e taglienti, atti a strappare brandelli di carne, canini allungati e appuntiti per afferrare e lacerare, premolari e molari larghi, con cuspidi per triturare e ridurre l’alimento in piccoli pezzi. A differenza della dentatura omodonte, in questo caso i denti delle due arcate combaciano perfettamente alla chiusura delle mascelle. Vanno persi i denti posti sul palato.
Si è evoluto inoltre un palato secondario che divide il cavo orale in due parti, vie aeree e vie alimentari. Ciò consente a respirazione e masticazione di avvenire contemporaneamente, nei neonati ad esempio la suzione del latte e la respirazione avvengono al contempo, la seconda si interrompe solo in corrispondenza della deglutizione.
Si sono sviluppati muscoli idonei, le guance: supportano infatti funzionalmente le mascelle consentendone il movimento.
Fonte Liem – Anatomia comparata dei vertebrati – una visione funzionale ed evolutiva – II edizione – ediSES