Quella che in un primo momento fu definita “paralisi infantile” perché colpiva principalmente i bambini, immobilizzandoli, divenne ben presto la minaccia più temuta dagli americani dopo la bomba atomica. La poliomielite, infatti, è una malattia infettiva causata dai poliovirus, che si trasmettono attraverso materiale contaminato da feci. Le scarse condizioni igieniche degli anni a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento ne favorirono la diffusione causando epidemie dalle conseguenze drammatiche.
A portare in Italia la storia della poliomielite è Agnese Collino con il libro “La malattia da 10 centesimi”, pubblicato da Codice Edizioni il 16 Giugno 2021.
Agnese Collino è laureata in Biologia Molecolare e nel 2014 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Nel corso della sua attività di ricerca si è occupata di tumori derivanti da infiammazione cronica, in particolare del fegato. Oggi è supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi e il suo ruolo di comunicatrice della scienza la vede impegnata in diverse attività di divulgazione.
Contenuto
La poliomielite, nella maggior parte dei casi, si risolveva in un’infezione asintomatica oppure con sintomi lievi tanto da essere scambiata per una normale gastroenterite. Tuttavia, in un numero minore di casi il virus arrivava a danneggiare i motoneuroni del midollo spinale ostacolando il trasporto del segnale nervoso ai muscoli, paralizzandoli.
Gli Stati Uniti furono gravemente colpiti dalla sua diffusione e fu proprio da questa grande potenza mondiale che partirono delle vere e proprie cordate di tutela della salute pubblica. Cordate a cui parteciparono gli scienziati dell’epoca, ma anche i politici e le celebrità del mondo dello spettacolo.
Come la stessa Agnese racconta nel suo libro, tutto iniziò quando un giovane trentenne di nome Franklin Delano Roosevelt, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti, si ammalò di polio. Grazie alla riabilitazione e alle cure termali recuperò l’uso del tronco e delle braccia. Decise quindi di acquistare l’intera tenuta di Warm Springs, in Georgia, trasformandola prima in un centro di riabilitazione per poliomielitici e poi in una fondazione da cui nacque una partecipata raccolta fondi a sostegno dell’iniziativa.
La crisi economica del ’29, però, segnò il tracollo dell’economia statunitense e, di conseguenza, quello dei finanziamenti a sostegno della fondazione. Nacque, così, quella che passò alla storia come “March of Dimes”, la marcia delle monetine da 10 centesimi, che ha ispirato ad Agnese Collino il titolo del suo libro. L’intuizione secondo cui chiunque avrebbe destinato una monetina da 10 centesimi alla causa si rivelò incredibilmente giusta e nel giro di pochi giorni la Casa Bianca ricevette l’equivalente di circa 34 milioni degli odierni dollari.
Grazie all’ingente raccolta fondi messa in campo, gli sforzi della ricerca si concentrarono sullo studio di questa malattia facendo emergere la figura di Jonas Salk. Questo giovane ricercatore passò alla storia per aver messo a punto il primo vaccino contro la polio: un vaccino basato su un virus inattivato, quindi morto. Dopo un iniziale successo, si verificarono errori di produzione presso la casa farmaceutica Cutter Laboratories e molti dei soggetti vaccinati iniziarono a manifestare la polio dopo la somministrazione. Era l’inizio del declino di Salk.
A giovare della situazione fu Albert Bruce Sabin, virologo di origine polacca alla guida della fazione sostenitrice del vaccino ottenuto dal virus attenuato, cioè vivo ma reso innocuo. Nonostante il rischio che il virus potesse riacquistare l’originale virulenza, il vaccino di Sabin si mostrò molto più efficace e sostituì quello di Salk, portando alla quasi eradicazione della malattia.
Commento
“La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la società” è un libro che offre l’occasione per conoscere la storia della poliomielite. È di Agnese Collino il merito di aver portato in Italia la storia di una malattia nota ma poco raccontata.
I capitoli del libro si arricchiscono di contenuti dinamici che, intrecciando gli aspetti scientifici a quelli storici, economici, politici e sociali, guidano il lettore attraverso un racconto che non rinuncia a lasciare messaggi di insegnamento. Primo tra tutti l’invito a non dimenticare le persone che sono sopravvissute alla malattia ma che oggi combattono con la sindrome post-polio, un esito tardivo della malattia che costringe i soggetti a un ulteriore decadimento della muscolatura.
E ancora, il ruolo della filantropia come dovere morale di tutti e quello della vaccinazione come strumento di prevenzione. La storia della poliomielite ci ricorda come certe lezioni che pensiamo appartenere ormai al passato abbiano ancora oggi qualcosa da insegnarci.
Una chiave di lettura che Agnese Collino rende viva servendosi di una scrittura semplice ma mai banale, dotata di rigore scientifico ma al tempo stesso di facile comprensione anche per i non addetti ai lavori. Insomma, un esempio di come la scienza possa essere raccontata e resa alla portata di tutti.
Conclusione
“Dopo il vaiolo, la poliomielite potrebbe essere la seconda malattia di cui l’umanità si troverebbe a fare a meno” – scrive Giovanni Rezza, epidemiologo e direttore generale della prevenzione sanitaria presso il Ministero della Salute, nella prefazione del libro.
A un passo dall’essere debellata, la poliomielite ci ricorda l’importanza della “cornice narrativa” in cui i fatti scientifici devono essere inquadrati e raccontati per raggiungere il pubblico. Il libro di Agnese Collino si presenta anche come un’occasione per riflettere sull’utilità di una corretta cooperazione tra istituzioni scientifiche, politiche, economiche e mediatiche per raggiungere traguardi importanti per la salute umana.
Leggere la storia della poliomielite, inoltre, è come ripercorrere le tappe dell’odierna pandemia con analogie importanti che sottolineano la complessità di uno scenario dove salute, scienza, politica, comunicazione e cittadini devono trovare posto.
Acquista il libro su Amazon
Titolo: La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la società
Autore: Agnese Collino
Casa editrice: Codice Edizioni
Anno di pubblicazione: 2021