Magnesio, un autentico miracolo della natura che andrebbe riscoperto. L’alimentazione odierna e una vita quotidiana dai ritmi estenuanti, riducono al minimo la presenza di questo minerale nel nostro organismo. Gli stessi alimenti che lo contengono, ormai ne hanno volumi molto bassi, complice i trattamenti a cui sono sottoposti durante la loro produzione. Eppure, non si contano i benefici che il Magnesio può apportare al nostro organismo. Aiutandoci a combattere tanti sintomi, prevenendone alcuni, mitigando altri di tipo cronico. Ecco un elenco dei tanti benefici del Magnesio.
A presentarceli è un libro del dottor Lorenzo Acerra – chimico industriale, attivista per quasi dieci anni nell’ambito delle intossicazioni da mercurio, relatore ai seminari della Società italiana di medicina funzionale (SIMF), socio fondatori dell’Associazione per la difesa dalle otturazioni di mercurio (ADOM) – dal titolo “Mg2+ – Come reintegrare un minerale utile per la nostra salute” edito da Macro edizioni, dove, oltre ai vari benefici dell’elemento, sono riportate anche tante testimonianze e aneddoti di chi lo ha usato.
Magnesio e allergie
E’ un ottimo rimedio contro raffreddore da fieno, rinite spasmodica, orticaria, pruriti, asma. L’azione anti-allergica e anti-istaminica della supplementazione di Mg2+ è stata documentata da numerosi studi sperimentali anche recenti. Pruriti e dermatiti rispondono particolarmente bene alla supplementazione di Mg2+. Naturalmente vanno anche eliminati gli eventuali fattori allergici.
Magnesio e osteoperosi
L’osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla riduzione della massa ossea, da dolori ossei e da una maggiore facilità alle fratture. Mg2+, dato come unico trattamento per l’osteoporosi di donne in menopausa, produce un notevole aumento di densità ossea.
Magnesio e digestione
Il cloruro di magnesio (MgCl2) attira acqua, ha una capacità “igroscopica” talmente potente che, posto su un tavolo, entro poche ore avrà attirato goccioline di acqua dall’aria della stanza. Perciò il suo uso è particolarmente vantaggioso per chi tende alla stitichezza, ogni ione magnesio attrae nel tubo digerente circa ottocento molecole d’acqua, e con l’assunzione quotidiana viene aumentato il livello di idratazione laddove serve nell’intestino, per cui si normalizza la funzione intestinale. Mg2+ stimola altresì il sistema biliare, nel duodeno apporta un’ondata di bile vescicale regolarizzando la peristalsi intestinale alterata nella costipazione cronica.
Inoltre ha la proprietà di attivare al massimo la capacità dei nostri enzimi coinvolti nella digestione ovvero di migliorare l’ambiente digestivo. Testimonianze asseriscono che hanno iniziato a digerire meglio alcuni alimenti, come le bietole cotte ed è sparito perfino il cattivo odore dall’urina quando si mangia asparagi.
Magnesio e cuore
E’ a partire dal 1935 che la scienza può affermare l’efficacia della magnesioterapia nei più diversi tipi di condizioni cardiovascolari. Una buona funzione del tessuto muscolare dipende dall’equilibro tra possibilità di contrazione e di rilassamento. Diminuendo il magnesio (che è addetto al rilassamento del muscolo liscio cardiaco) e aumentando il calcio depositato (che è addetto alla contrazione del muscolo liscio), si crea una tendenza alla contrattilità muscolare.
Un effetto equivalente all’invecchiamento, ma accelerato, è quello dovuto alla deplezione di magnesio causata dall’alcool: gli alcolisti cronici spesso lamentano spiacevoli tachicardie. L’alcool, infatti, potrebbe essere definito ‘magnesiuretico’, per la sua caratteristica di sottrarre magnesio dai tessuti e di aumentarne l’eliminazione attraverso le urine. Dunque, meglio assumere meno alcol e più Mg2+.
Magnesio e muscoli
E’ risaputo che riduce l’iper-eccitabilità muscolare e vaso dilata, per cui, anche se uno non è olimpionico, ha bisogno di magnesio per situazioni muscolari piccole e grandi. Dolori, mialgie, rachialgie, stati di contrattura, mioclonie palpebrali, stanchezza muscolare, oltre che ovviamente crampi muscolari.
Magnesio e prostata
Man mano che i tessuti molli perdono magnesio progrediscono fenomeni di invecchiamento quali infiammazioni e calcificazioni. Diversi medici che hanno sperimentato Magnesio ottengono dei risultati positivi usando MgCl2 per prevenire l’ingrossamento della prostata con l’invecchiamento.
Magnesio e bambini
La carenza di Mg2+ può manifestarsi con un’elevata frequenza durante l’età della crescita, le sue conseguenze vanno da problemi di formazione dentale e corretta densità ossea a ritardi nel prendere peso e soprattutto altezza. In 842 bambini ritenuti spasmofili, furono trovati questi sintomi problemi di sonno (85%), problemi digestivi (63%), tic (56%), facile affaticabilità (43%), crampi muscolari e convulsioni (12%), mal di testa recidivanti (10%), problemi respiratori (8%) e problemi cardiaci funzionali. Tutti questi sintomi sono conosciuti in caso di ipomagnesiemia.
In effetti il 75% dei bambini trattati con Mg2+ (0.010 gr. di ione Mg2+ per chilo di peso corporeo, eq. a 3.3 grammi di MgCl2 per un bambino di quaranta chili) hanno reagito positivamente al trattamento, sebbene il test del magnesio sierico desse valori ridotti solo in 40 su 842.
Magnesio e colesterolo
Aiuta a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. In pazienti con colesterolo elevato vengono utilizzati i farmaci anti-colesterolo che inibiscono la “reduttasi”, lo step chiave nella biosintesi del colesterolo modulata dall’ATP- Mg. Negli stessi pazienti se invece del farmaco specifico si supplementa Mg2+ la riduzione del colesterolo è in media del 20%.
Magnesio e ansia e depressione
Può essere un ottimo alleato contro ansia, depressione e attacchi di panico. Una vita nervosa e ansiosa riduce questo minerale nel nostro organismo. In questo caso Mg2+ può aiutare a ritrovare un equilibrio mentale, cercando altresì ovviamente di risolvere alla radice cosa ci inquieta.
Dove acquistare il Magnesio?
Il Magnesio è contenuto in tanti alimenti, come frutta secca, ma anche verdure e legumi. Tuttavia, visto che sono pre-trattati, in quantità minore. E’ possibile pertanto acquistarlo in Farmacia, sotto forma di Cloruro di Magnesio o Magnesio supremo. Il primo è una polvere da ordinare con un sapore amarostico. Il secondo viene dato in una confezione già pronta, con un sapore simile a un comune digestivo.