La Community italiana per le Scienze della Vita

Squalo martello e caccia in apnea

Può uno squalo martello andare in apnea? E soprattutto, perché dovrebbe farlo, visto che è in grado di respirare in acqua? Ebbene sì, gli squali martello smerlati (Sphyrna lewini Griffith & Smith, 1834) riescono a trattenere il respiro per cacciare ad elevate profondità, comportamento tipico dei…

Carotenoidi: benefici e prevenzione

L’alimentazione, si sa, ha un ruolo fondamentale nel contrastare l’insorgenza di moltissime patologie. Dall’Alzheimer al diabete, le potenzialità di un’alimentazione corretta ed equilibrata sono veramente tantissime. Molti sono i composti associati a queste proprietà e, negli ultimi anni,…

Screening del tumore del polmone

Il nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN) consente l’accesso libero e gratuito a programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie oncologiche. L'obiettivo principale è quello di abbattere il tasso di mortalità, in quanto lo screening consente una diagnosi precoce, ma…

Inalanti pneumotossici: dove si trovano e cosa causano

Con inalanti pneumotossici si fa riferimento a tutte quelle sostanze chimiche, organiche e inorganiche, che possono essere inconsapevolmente respirate e causare malattie respiratorie. L’esposizione a queste sostanze può avvenire in misura differente a seconda dell’ambiente in cui si vive e della…

Animali che vanno in letargo

Durante il letargo, o ibernazione, le funzioni fisiologiche di alcuni animali cambiano drasticamente per permettere loro di sopravvivere durante le stagioni meno favorevoli alla ricerca di cibo. Molto spesso capita nelle stagioni fredde, ma alcuni animali utilizzano il letargo per difendersi da…

Prima pagina

Le nostre iniziative

Come pubblicare con BioPills?

La forza di BioPills si basa sui punti di forza della sua comunità di autori, che forniscono ricerca all’avanguardia, incisivi commenti scientifici e approfondimenti su ciò che è importante per il mondo scientifico. Per saperne di più su come essere pubblicati, visitare la nostra guida per i contributori. E’ possibile instaurare una collaborazione anche come fotografo o videomaker.

Ambiente e Natura

Salute e Medicina

Scienza e Tecnologia