“L’incredibile plantoide” (Editoriale Scienza) è scritto a quattro mani da Chiara Valentina Segrè e Barbara Mazzolai. Segrè approda nel mondo della divulgazione scientifica dopo una laurea in biologia e un dottorato in ambito biomedico. Dal 2010 si occupa a tempo pieno di divulgazione e comunicazione scientifica divenendo supervisora scientifica per la Fondazione Umberto Veronesi.
Allo stesso anno risale il suo primo successo narrativo, Gedeone (Ed. Il gioco di leggere), al quale fanno seguito molti altri libri di successo per bambini e ragazzi. Dal 2016 è inoltre membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi -ICWA (Italian Children’s Writers Association).
Barbara Mazzolai è Direttrice Associata di Robotica nonché Direttrice del Laboratorio di Robotica Bioispirata presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (ITT). Dopo una laurea in Biologia presso l’Università degli Studi di Pisa consegue un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei microsistemi e un Master Internazionale in Eco-Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
È pioniera nel campo della ricerca riguardante la biorobotica ispirata al mondo delle piante. Sua è infatti l’invenzione del termine “plantoide”, robot dalle sembianze di pianta e protagonista del libro.
L’incredibile plantoide: contenuto
“L’incredibile plantoide e i superpoteri del regno vegetale” racconta la storia di tre ragazzi che scoprono, grazie a un drone finito per sbaglio tra le fronde di un albero, un laboratorio segreto dove si compiono ricerche alquanto particolari.
Prendendo spunto dalla storia personale di una delle due autrici, Barbara Mazzolai, l’incontro con il plantoide, robot dalle sembianze vegetali, si rivela il giusto mezzo per avvicinare i lettori alla robotica bioispirata, un campo della ricerca fino a non molto tempo fa sconosciuto ai più.
Attraverso gli “occhi” o, meglio, i sensori del plantoide, i ragazzi vengono guidati alla scoperta dei segreti della natura e di come quest’ultima sia sempre stata, nel corso dei secoli, fonte d’ispirazione per scienziati e non solo.
Leggi anche: Una pianta non è un’isola – Paola Bonfante
Commento
Dalla sapiente unione tra la narrativa per ragazzi e la divulgazione scientifica nasce “L’incredibile plantoide“. Un libro estremamente ricco di concetti e nozioni scientifiche raccontate in maniera semplice ed essenziale per essere facilmente compresi da un pubblico di ragazzi.
Portare sugli scaffali di una libreria argomenti così complessi e articolati è stata sicuramente una grande sfida per le autrici, che però ci sono riuscite molto bene. A rendere più gradevole e fruibile il testo contribuiscono poi le illustrazioni di Veronica Carratello.
Ma il punto di forza del libro è sicuramente il messaggio rivolto alle generazioni future, e cioè guardare alla natura con occhi diversi cercando di imparare, e quindi di “ispirarsi”, da ciò che essa stessa ha da offrirci.
Conclusioni
“L’incredibile plantoide” insegna il rispetto per la natura attraverso la conoscenza di tutto ciò che di buono e positivo ha da insegnarci. Un testo ricco di nozioni e curiosità scientifiche adatto a un pubblico di giovani ragazzi.
Consigliato a tutti gli amanti della natura e delle piante che vogliono saperne un po’ di più su come noi esseri umani possiamo imparare a convivere con l’ambiente che ci circonda e del quale facciamo parte.
Acquista l’Incredibile plantoide su Amazon
Titolo: L’ incredibile Plantoide e i superpoteri del regno vegetale
Autori: Chiara Valentina Segrè, Barbara Mazzolai
Genere: Bambini e ragazzi
Casa editrice: Editoriale Scienza
Anno di pubblicazione: 2022