Se sei atterrato su questa pagina probabilmente sei alla ricerca di un valido libro di divulgazione scientifica. Questa pagina vuole essere esattamente questo, una guida ai migliori saggi, romanzi e guide da campo in ambito scientifico. Avrai sicuramente cercato in rete: migliori libri scientifici o libri divulgazione scientifica. Eppure non hai trovato quello che cercavi. Trovare il libro che soddisfi la tua curiosità senza sapere dove guardare è come sperare di vincere al lotto, quasi impossibile. Per questo abbiamo stilato questa guida inserendo quelli che reputiamo siano i migliori titoli in assoluto.
Precisazioni: ci teniamo a precisare che avendo un’affiliazione con Amazon noi riceveremo una piccola percentuale su ogni vendita, tuttavia questa è inclusa nel prezzo che quindi non sarà maggiorato. Quella piccola percentuale che altrimenti trattiene Amazon potrebbe esser un sostegno al nostro progetto.
- Per ricevere i prodotti Amazon in questa guida nel minor tempo possibile iscriviti ad Amazon Prime gratuitamente per i primi 30 giorni.
Istruzioni per l’uso
La guida che stai leggendo è nata dai consigli della nostra Redazione e della nostra Community. Vista la mole dei libri consigliati, se stai cercando libri di un argomento preciso, usa l’indice per saltare le altre sezioni. Abbiamo strutturato questa guida dividendo i titolo in base alla tipologia del libro: saggi, romanzi e guide da campo. Per ognuna di queste sezioni abbiamo diviso i titoli in base all’argomento trattato.
- Puoi consigliarci un libro scrivendoci a info@biopills.net oppure direttamente dal BioPills Cafè, il ritrovo dei nostri lettori.
Saggi di divulgazione scientifica
La nostra selezione dei migliori saggi di divulgazione scientifica. I libri sono ordinati in base alla scienza trattata e talvolta sono marcati con un (*), quelli marcati sono i libri che secondo noi sono imperdibili.
Botanica e diversità vegetale
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici su Botanica e diversità vegetale. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
- Il giro del mondo in 80 alberi, Jonathan Drori
Ne “Il giro del mondo in 80 alberi”, Jonathan Drori viaggia nel tempo e attraverso le culture usando la botanica più attuale per mostrare il ruolo che gli alberi giocano in ogni parte della vita umana. I racconti spaziano dai dettagli romantici a quelli incresciosi, illuminando le relazioni storiche tra la gente e le specie apparentemente familiari, come olmo e faggio, mentre altri sottolineano l’esotico e lo straordinario, come l’esplosivo albero dinamite o la singolare pianta della Polinesia che raccoglie metallo.
Chimica
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla Chimica. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia, di Penny Le Couteur e Jay Burreson
Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro 17 gruppi di molecole che hanno cambiato il corso della storia, arrivando a determinare moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Il lettore apprenderà per esempio come i bottoni delle uniformi dell’armata napoleonica, fatti di stagno, si sbriciolassero alle basse temperature, mettendo in notevoli difficoltà i soldati impegnati sul fronte russo.
- 2. Il genio della bottiglia. La chimica del quotidiano e i suoi segreti, Joe Schwarcz
Questo libro spazia dalle qualità più curiose dell’acqua ossigenata, all’influenza dell’acetone nel corso dei secoli, passando attraverso ritratti non convenzionali di giganti come Lavoisier e Mendeleev (chi ha mai sentito parlare della storia d’amore di quest’ultimo con una sua studentessa?). Schwarcz unisce a una conoscenza profonda della materia la capacità di trasformare un particolare, apparentemente trascurabile, in un’occasione per andare al di là della chimica ed entrare nella storia (scientifica, biografica, anche economica).
3. Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi, Sam Kean
Ideata autonomamente, nel 1869, da Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer, la “tavola periodica degli elementi” continua a restare per lo più congelata nell’inerzia dei ricordi scolastici. Con il libro di Sam Kean dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancano sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell’esperienza e della conoscenza umana. Come quelle arcaico-antropologiche sull’antimonio, elemento che troviamo nel giallo del Palazzo di Nabucodonosor e nel mascara delle donne egizie, usato sia per sedurre che per incutere terrore.
4. Sposare gli elementi. Breve storia della chimica, Chiara Montani
La storia della chimica si può leggere come una storia del rapporto dell’uomo con la natura e poi con la materia, fin dentro agli atomi: le idee dei chimici permeano il nostro immaginario, oltre che la nostra vita. Così, nello spazio di poche pagine, Sposare gli elementi ripercorre questa storia in maniera semplice, raccontando le scoperte, i personaggi e i passaggi principali, e costellando il racconto di spunti interdisciplinari sull’influenza della chimica nell’arte e nella letteratura.
Ecologia e conservazione della natura
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sull’Ecologia e la conservazione della natura. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. Metà della Terra. Salvare il futuro della vita, Edward O. Wilson
Sull’impatto dell’uomo sulla natura, che ormai sta creando danni incalcolabili alla biosfera, sono state ipotizzate centinaia di misure, che si sono però rivelate blande e inefficaci e che mai hanno portato risultati concreti. Stanco di assistere a questi fallimenti, il Premio Pulitzer Edward Wilson biologo da sempre interessato al rapporto tra l’uomo, l’ambiente e le altre specie animali – propone una soluzione radicale, proporzionale alla gravità del problema che abbiamo di fronte: destinare metà del pianeta a noi e metà a un’immensa e inviolabile riserva naturale per milioni di specie animali e vegetali.
2. La sesta estinzione. Una storia innaturale, Elizabeth Kolbert
Se intuissimo di essere prossimi a un’immensa catastrofe in grado di cambiare il nostro pianeta per sempre, saremmo in grado di scongiurarla? A partire da questa intuizione, Elizabeth Kolbert passa in rassegna lo stato di salute del pianeta e intraprende un viaggio di quattro anni che la porta da Panama alle coste delle Galapàgos, dove si stanno estinguendo intere specie di tartarughe. E infine, con un po’ di immaginazione, si avventurerà in un futuro prossimo dove i panda, le tigri e i rinoceronti esisteranno soltanto negli zoo, dove la flora marina sarà estinta per colpa dell’acidità delle acque e le barriere coralline saranno soltanto un lontano ricordo.
- 3. L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l’eroe perduto della scienza, Andrea Wulf
Descritto dai suoi contemporanei come “l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone”, Alexander von Humboldt fu uno dei personaggi più affascinanti e stimolanti del suo tempo. Nato nel 1769 in una ricca famiglia aristocratica prussiana, rinunciò a una vita privilegiata per scoprire come funzionava il mondo. I suoi viaggi e le sue esplorazioni in ogni angolo del globo ne plasmarono il pensiero e ne fecero un personaggio leggendario, ammirato e citato come diretta influenza non solo da studiosi come Charles Darwin ma anche da letterati come Goethe. Thomas Jefferson scrisse che Humboldt era “tra i principali artefici della bellezza” della sua epoca. Andrea Wulf, acclamata storica e autrice di numerosi bestseller internazionali, si è immersa nelle opere, nei diari e nei documenti personali di Humboldt, ne ha seguito le tracce in tutto il mondo, visitando gli stessi luoghi e scalando le stesse montagne, per restituire a Humboldt, con questo libro, il posto che egli merita nel pantheon della natura e delle scienze. “L’invenzione della natura” è anche un tentativo di capire come è nato e come si è formato il modo stesso in cui pensiamo il mondo.
4. Viaggio di un naturalista intorno al mondo, di Charles Darwin
Il 27 dicembre 1831 un brigantino inglese, la Beagle, salpa da Devonport, al comando del capitano Fitz Roy, con a bordo Charles Darwin, a quell’epoca ventiduenne. Scopo della spedizione era completare il rilevamento della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezionare le coste del Cile, del Perù e di alcune isole del Pacifico ed eseguire una serie di misure di longitudine attorno al mondo. I cinque anni di viaggio sulla Beagle permettono a Darwin di accumulare un enorme quantità di materiale e di dati – sulla fauna, sulla flora, le formazioni geologiche e così via – che saranno alla base di una delle tappe fondamentali del pensiero umano e di uno dei più importanti contributi scientifici di tutti i tempi.
Etologia
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sull’Etologia. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
- 1. La mia vita con gli scimpanzé. Una storia dalla parte degli animali, Jane Goodall
A ventisei anni, con un diploma di segretaria in tasca, Jane Goodall parte per la Tanzania. In valigia, giusto la curiosità, il coraggio, la passione per gli animali e una certa dose d’incoscienza. È la prima volta che una persona pianta una tenda in una foresta e si mette a seguire gli scimpanzé in casa loro. L’obiettivo, ardito, appassionante e pericoloso, è capire come si comportano gli animali più simili a noi.
2. L’intelligenza morale degli animali, Marc Bekoff e Jessica Pierce
Unendo anni di ricerche etologiche e cognitive ad aneddoti insoliti e commoventi, i due autori dimostrano che gli animali hanno un ampio repertorio di “azioni morali” che rivelano senso di giustizia, empatia, fiducia e altruismo reciproco. Alla base di questi comportamenti c’è una complessa e modulata gamma di emozioni, sostenuta da un alto grado di intelligenza e da una sorprendente flessibilità comportamentale.
3. Il comportamento animale, Aubrey Manning e Marian S. Dawkins
Persuasi che “il modo migliore per introdurre il comportamento animale non sia quello di seguire linee funzionali, ma di studiare la sua organizzazione nell’individuo”, si chiedono quali fattori interni e componenti ambientali, risposte ereditarie e informazioni acquisite interagiscano nel dar vita agli schemi comportamentali tipici di una determinata specie, al pari dei colori della livrea o dei caratteri morfologici.
- 4. L’anello di re Salomone, Konrad Lorenz
Che i pesci possano essere estremamente passionali, che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie, che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro.
Evoluzione
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sul tema dell’evoluzione. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
- 1. Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente, Richard Dawkins
Il gene egoista è un saggio scientifico del biologo inglese Richard Dawkins pubblicato nel 1976. Si basa sulla teoria principale espressa nel primo libro di George Christopher Williams, Adaptation and Natural Selection, ovvero la teoria dell’evoluzione analizzata dal punto di vista del gene anziché da quello dell’individuo. Costituisce inoltre il punto di partenza per la formulazione del concetto di meme come entità di informazione replicabile e per la stesura del suo successivo saggio, Il fenotipo esteso.
- 2. L’orologiaio cieco. Creazione o evoluzione? Richard Dawkins
L’evoluzione – sostiene Dawkins in questo saggio – è cieca: non vede dinanzi a sé, non pianifica nulla, non si pone alcun fine. Eppure, come un maestro orologiaio, ha prodotto risultati di straordinaria efficacia e precisione, organi perfetti e funzioni raffinate in un crescendo di complessità che distingue nettamente gli esseri viventi dagli oggetti della fisica, affascinanti proprio nella loro semplicità. Ricco di sense of humour nella miglior tradizione britannica, “L’orologiaio cieco” è un libro originale, pieno di informazioni, paradossi, osservazioni inaspettate; un classico della divulgazione scientifica contemporanea che costituisce la più completa e chiara spiegazione, rivolta al grande pubblico, della teoria dell’evoluzione e della selezione naturale, oltre che una circostanziata difesa del darwinismo dai numerosi attacchi di cui oggi è fatto segno.
3. Gli alberi non crescono fino al cielo, Stephen Jay Gould
Nel nostro immaginario l’evoluzione è una storia lineare: l’esempio classico è rappresentato dalle illustrazioni che raffigurano lo sviluppo dell’uomo dalla scimmia. Per Gould va invece sempre tenuto presente l’intero insieme di elementi che prendono strade evolutive diverse: l’uomo, quindi, non rappresenta che uno dei tanti rametti di un grosso cespuglio. Questo libro ci obbliga, attraverso una casistica di meraviglie e bizzarrie biologiche e paleontologiche, a rivisitare dalle fondamenta la nostra concezione della natura.
4. La vita meravigliosa. I fossili di Burgess e la natura della storia, Stephen Jay Gould
Nel 1909 il paleontologo americano Charles Doolittle Walcott scopre uno dei più preziosi giacimenti fossiliferi del mondo: gli argilloscisti di Burgess diventano per ottant’anni i protagonisti di una vicenda scientifica destinata a scardinare i capisaldi classici dell’evoluzionismo. Attraverso i fossili di Burgess, infatti, emerge l’ipotesi dell’evoluzione come una serie improbabile di eventi, affiorano un mondo e una storia segreti che hanno del meraviglioso. Alla meraviglia di fronte agli episodi apparentemente trascurabili dell’esistenza e della vita in senso lato Stephen Jay Gould consacra il suo lavoro divulgativo.
- 5. L’origine delle specie, di Charles Darwin
Come la rivoluzione copernicana aveva sottratto la terra dal suo posto immobile al centro dell’universo, così la rivoluzione darwiniana avrebbe portato al superamento del concetto della fissità delle specie, mostrando come tutte le forme viventi si sono evolute – e continuano a evolversi – le une dalle altre attraverso il meccanismo completamente naturale della selezione del più adatto.
Fisica
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla Fisica. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
- 1. La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose, Carlo Rovelli
Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente.
2. Per amore della fisica. Dall’arcobaleno ai confini del tempo, Walter Lewin e Warren Goldstein
“La fisica può essere bella ed entusiasmante, e pervade in ogni istante il mondo attorno a noi; dobbiamo solo imparare a vederla”. Grande divulgatore e web star del MIT, Lewin ci guida alla scoperta degli aspetti più affascinanti della fisica e del mondo che ci circonda. Con l’aiuto di esperimenti e indimenticabili dimostrazioni pratiche, in un susseguirsi di pagine tanto interessanti quanto divertenti, ci farà assaporare la bellezza e l’armonia dei princìpi che descrivono la natura. Perché riusciamo a bere con una cannuccia? Qual era il suono del Big Bang? Cos’è il magnetismo? Perché dopo un fulmine l’aria ha un odore così particolare?
3. La fisica della vita. La nuova scienza della biologia quantistica, Jim Al-Khalili e Johnjoe McFadden
Nessuno finora è riuscito a creare la vita. A tutt’oggi, pur con tutte le dichiarazioni roboanti della “biologia sintetica”, l’unico modo per “costruire” la vita è sempre e solo la vita. È evidente che ci sfugge ancora un ingrediente, qualcosa che spieghi la complessità del fenomeno vitale. Tuttavia, sulla base di recentissimi esperimenti, rigorosi e ripetibili, stiamo forse cominciando a capire cosa succede laggiù, nel profondo delle cellule viventi, e ci stiamo finalmente avviando a capire fenomeni che per secoli erano parsi inspiegabili, proprio attingendo al bizzarro e controintuitivo mondo dei quanti.
4. Che cos’è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico, Erwin Schrödinger
Il libro è basato su un ciclo di conferenze pubbliche tenute da Schrödinger nel febbraio del 1943, sotto gli auspici dell’Istituto di Studi Avanzati di Dublino. Le lezioni attirarono un pubblico di circa 400 persone, che vennero avvertite “che l’oggetto della trattazione era difficile e che le lezioni non sarebbero potute essere definite divulgative, anche se l’arma più temuta del fisico, la deduzione matematica, sarebbe stata difficilmente utilizzabile”. Le lezioni di Schrödinger si concentrarono su un importante interrogativo: “come possono gli eventi nello spazio e nel tempo che si svolgono all’interno dei confini spaziali di un organismo vivente essere spiegati dalla fisica e dalla chimica”. Egli introdusse l’idea di un “cristallo aperiodico”, che contiene le informazioni genetiche nella sua configurazione di legami chimici covalenti.
5. Sei pezzi facili, Richard P. Feynman
Le lezioni di fisica di Feynman sono ormai leggendarie per la loro perspicuità ed efficacia. Quelle che qui presentiamo sono le prime (saranno seguite da Sei pezzi meno facili) e partono da zero. Nel primo «pezzo», dopo una breve introduzione ai metodi e al significato della ricerca – tre paginette che valgono intere biblioteche di testi epistemologici –, si dice di che cos’è fatta la materia che cade sotto i nostri sensi: atomi in moto. Nel secondo si spiega che non tutto è così limpido come sembra, e che nella materia c’è anche dell’altro: il mondo quantistico e i suoi paradossi. Senza addentrarsi in una ricostruzione storica, Feynman riesce tuttavia a darci il senso dell’evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce i legami con le altre scienze. Gli ultimi tre saggi selezionano altrettanti capisaldi (energia, gravitazione, la realtà quantistica), presentati a livelli di complessità crescente: a ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo, affascinante scenario. Chi prevedesse di naufragare su un’isola deserta, e volesse esser certo di avere con sé l’essenziale di quel che sappiamo sul mondo fisico, potrà mettere nello zaino i Sei pezzi facili.
Genetica
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla Genetica. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. Il gene. Il viaggio dell’uomo al centro della vita, Siddhartha Mukherjee
Gli straordinari progressi fatti dalla genetica negli ultimi decenni aprono insperate ed entusiasmanti possibilità di sconfiggere malattie ritenute finora invincibili, ma al contempo sollevano cruciali interrogativi di carattere etico cui è quasi impossibile sottrarsi, soprattutto perché riguardano l’immediato futuro dell’umanità. Che ne sarà, infatti, dell’essere umano quando avremo imparato a “leggere” e a “scrivere” il suo patrimonio genetico? E, magari, a duplicarlo? Siddhartha Mukherjee, noto ricercatore oncologo e autore dell'”Imperatore del male”, ripercorre le tappe più significative del cammino che ha portato a identificare l’origine di quei caratteri che, pur accomunando ciascun individuo a tutti gli altri membri della sua stessa specie, lo rendono assolutamente unico e irripetibile.
Paleontologia
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla Paleontologia. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. Sulle tracce dei dinosauri. Esplorazioni di un mondo perduto, di Martin Lockley
Martin Lockley fornisce lo strumento per comprendere la preistoria: la mappa dei ritrovamenti fossili, il loro significato, la loro classificazione e le fondamentali deduzioni di carattere biologico. E si diverte a sfatare alcune leggende. Una guida per tutti gli appassionati.
2. Cacciatori di dinosauri. L’acerrima rivalità scientifica che portò alla scoperta del mondo preistorico, di Deborah Cadbury
Prima della scoperta dei dinosauri, la storia della vita sulla Terra si leggeva nella Bibbia come una verità di fede. Ma nel 1811, quando su una spiaggia inglese venne alla luce lo scheletro di un animale sconosciuto, queste certezze religiose cominciarono a scricchiolare. Le Sacre Scritture non sapevano interpretare l’enigma rappresentato dalla serie di creature, sconcertanti e favolose, di cui il sottosuolo aveva custodito gli scheletri fino ad allora. Deborah Cadbury narra l’epica attrazione per i segreti della natura che tormentò i protagonisti di queste scoperte: Gideon Mantell e Richard Owen.
Psicologia
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla Psicologia. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. 50 Great Myths of Popular Psychology: Shattering Widespread Misconceptions about Human Behavior, di Scott O. Lilienfeld, Steven Jay Lynn, John Ruscio, Barry L. Beyerstein
Siete convinti che usiamo solo il 10% del nostro cervello? O che gli schizofrenici soffrano di personalità multiple? Magari siete anche convinti che l’ipnosi consista nel condurre una persona in trance, per farle fare qualsiasi cosa le si chieda. Potrete ricredervi, perché nulla di tutto ciò è vero. Dopo una spiegazione dei danni provocati dai miti della “psicologia popolare”, gli autori smontano pezzo per pezzo cinquanta di questi miti, e li sostituiscono con le scoperte della ricerca scientifica.
2. How to Think Straight About Psychology (10th Edition), di Keith E. Stanovich
Sugli scaffali della sezione “psicologia”, tra libri di auto-aiuto, pseudo-soluzioni da bancarella e psicoanalisi, questo libro spicca per il suo messaggio: la conoscenza psicologica non dovrebbe essere basata sul senso comune o sull’esperienza personale, ma sulle prove scientifiche. Bisogna intendere la psicologia “nel modo giusto”; e l’autore ci accompagna pagina dopo pagina nel fare esattamente questo, a partire dai danni arrecati da Freud fino a ragionare sulla psicologia in termini pienamente scientifici.
3. Freud: The Making of an Illusion, di Frederick Crews
Tutto quello che pensate di sapere su Sigmund Freud probabilmente è sbagliato. O meglio, è una leggenda, il “mito freudiano” che l’autore di questo saggio cerca di dissipare con un approccio critico, l’uso maniacale delle fonti e spietata oggettività. E ci riesce, mettendo in discussione non solo la credibilità scientifica – in forte dubbio già da lungo tempo – ma anche lo spessore etico di un uomo, Freud, disposto a mentire sui casi dei suoi pazienti pur di raggiungere la fama.
Scienze Generali
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla scienza in generale. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. Breve storia di (quasi) tutto, Bill Bryson
Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell’universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell’evoluzionismo, la comparsa dell’uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell’aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un “romanzo” ricco di sorprese e curiosità.
2. Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Jared Diamond
Perché gli europei hanno assoggettato gran parte degli altri popoli? Secondo Diamond le diversità culturali affondano le loro radici in diversità geografiche, ecologiche e territoriali sostanzialmente legate al caso. Armato di questa idea, l’autore può lanciarsi in un appassionante giro del mondo, alla ricerca di casi esemplari con i quali illustrare e mettere alla prova le sue teorie. Attingendo alla linguistica, all’archeologia, alla genetica molecolare e a mille altre fonti di conoscenza, Diamond riesce a condurre questo “tour de force” storico-culturale con sorprendente maestria, affiancando aneddoti personali a racconti drammatici o a spiegazioni di complesse teorie biologiche, che affronta con abilità di divulgatore.
3. Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo, Alberto Redi e Manuela Monti
Nei secoli se n’è detto e scritto molto. Nelle sue diverse forme, è stato dipinto, scolpito, cotto e congelato; ma anche rotto, tagliato, dissezionato, analizzato e mangiato. Di cosa stiamo parlando? Ma dell’uovo, naturalmente. Una cellula fantastica, che sta alle origini di quasi tutti gli organismi viventi, dagli animali alle piante a noi stessi. Tutti veniamo da un uovo, ab ovo si usa infatti per dire: dal principio. Ma quanto conosciamo davvero questa cellula e le innumerevoli valenze che assume nei più disparati ambiti della nostra realtà?
Zoologia e diversità animale
La nostra selezione dei migliori saggi scientifici sulla Zoologia e sulla diversità animale. I libri marcati con un (*) sono quelli che secondo noi sono imperdibili.
1. L’orologiaio miope. Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sugli animali… che nessuno conosce, Lisa Signorile
Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l’idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida il nostro stesso pianeta, senza che nemmeno lo sospettassimo. E un po’ come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno… Ma non c’è bisogno di tanta fantasia: queste creature “inimmaginabili” – che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po’ distratto – esistono davvero.
2. La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco. Le più bizzarre soluzione evolutive ai problemi della vita, Matt Simon
La vespa Glyptapanteles inietta le proprie uova in un bruco, così dopo la schiusa le larve possono mangiare parte della vittima, uscir fuori dal suo corpo e controllare la mente del poveretto (in qualche modo ancora vivo) perché le protegga dai predatori. Per procurarsi un pasto, la femmina del ragno bolas produce feromoni che imitano il profumo delle femmine di falena e attira così il maschio in una ragnatela simile a un lazo vischioso. Questi sono alcuni dei curiosi animaletti che popolano il libro, un viaggio tra le più incredibili risposte dell’evoluzione ai problemi della vita quotidiana, dal cercare di accoppiarsi al procurarsi il cibo. Fatevi guidare da Matt Simon alla scoperta degli esseri che, nei modi più ingegnosi, duellando a colpi di baffi o soffocando gli squali con il muco, hanno trovato la soluzione per sopravvivere e, ovviamente, incontrare il vero amore.
>> vedi su Amazon | Leggi la nostra recensione
Romanzi
La nostra selezione di romanzi scientifici. I libri sono in ordine alfabetico, quelli marcati con un (*) sono i libri che secondo noi sono imperdibili.
1. Congo, di Michael Crichton
Nella foresta pluviale del Congo, mentre è in corso una sanguinosa guerra civile tra l’esercito regolare e gli indigeni cannibali dell’interno, una missione scientifica alla ricerca dei mitici ‘diamanti blu’, da cui dipende il futuro della tecnologia dei computer, scopre l’esistenza di una misteriosa e intelligentissima razza di primati, anello di congiunzione nella catena biologica tra il gorilla e l’uomo.
- 2. Il mondo perduto, di Arthur Conan Doyle
Il geniale Professor Challenger si trova impegnato in un’impresa ai limiti delle possibilità umane, in compagnia di un altro scienziato, di un giornalista e di un nobile sportsman. Prigionieri in un mondo davvero perduto, un’isola geologica sopravvissuta misteriosamente nel cuore della giungla amazzonica, i protagonisti si imbatteranno in fantastiche avventure tra dinosauri, pterodattili, iguanodonti e uomini scimmia.
3. Il mondo perduto, di Michael Crichton
Dopo sei anni dal disastro di Jurassic Park, alcuni segnali inquietanti e misteriosi lasciano temere che l’incubo non sia finito. E quando da un’isola disabitata giunge una chiamata d’aiuto, Ian Malcolm non può tirarsi indietro. Con lui, ad affrontare la nuova avventura nel “Mondo perduto” (un titolo che riprende Conan Doyle), una bella scienziata, un simpatico paleontologo e due fratellini.
4. Jurassic park, di Michael Crichton
In un’isola sperduta al largo del Costa Rica, il miliardario Hammond costruisce un gigantesco parco di attrazioni biologiche. Grazie all’ingegneria genetica, nel suo Jurassic Park rivivrà un intero ecosistema, compresi i terribili dinosauri carnivori: il gigantesco Tyrannosaurus Rex e i famelici Velociraptor. L’incubo che dominerà il romanzo nasce dal profondo della preistoria e si proietta su un presente dominato dalle arroganti certezze della scienza.
5. L’amore perduto e la teoria dei quanti, di Andrew Crumey
John Ringer, di professione fisico, riceve un misterioso messaggio da un’amante morta da anni. Non sa che da quel momento non solo la sua vita, ma il mondo intero per come lo conosceva, cambieranno completamente. Secondo una certa interpretazione della fisica quantistica, l’universo si biforca costantemente in realtà multiple, anche se, per qualche ragione, noi ne vediamo e ne viviamo solo una alla volta.
6. L’Anima di un Polpo, di Sy Montgomery
Può risultare davvero difficile pensare che degli esseri così diversi da noi possano essere dotati di quella cosa che noi umani abbiamo chiamato: anima. In effetti, tendiamo a immedesimarci e provare empatia verso chi ci somiglia di più, perciò a primo impatto il titolo di quest’opera potrà sembrare decisamente ambizioso.. ma merita di essere letto.
>> vedi su Amazon | Leggi la nostra recensione
7. La quarta epoca, di R. P. Vallunger
In una palude sull’isola giapponese di Yakushima è stato rinvenuto un misterioso ritrovamento che condurrà alla formulazione di una sconvolgente ipotesi attraverso la storia degli ainu e dell’Homo floresiensis intrecciando scienza, economia e politica in tutto il mondo. Un thriller scientifico che è anche un percorso di conoscenza sui recenti sviluppi della scienza e una riflessione di attualità sulle basi delle nostre scelte alimentari.
8. Noi, di Evgenij Zamjatin
È la fine del terzo millennio, l’umanità vive in uno spazio ipermeccanicizzato e socialmente ipercontrollato, chiuso dalla Muraglia Verde. Gli individui non hanno più un nome, sono alfanumeri. Come D-503, ingegnere al lavoro sul progetto dell’Integrale, la nave spaziale destinata a esportare su altri pianeti il perfetto ordinamento politico dello Stato Unico, dove ogni attività è disciplinata, standardizzata e, soprattutto, visibile a chiunque: tutti gli edifici sono di vetro. È proprio D-503 a raccontare la vicenda della ribelle I-330 e del suo piano per dare inizio a una nuova rivoluzione.
9. Tredici miliardi di anni: Il romanzo dell¿Universo e della Vita, di Piero Angela
Peccato che nessun cronista e nessun cameraman abbia potuto assistere in diretta all’evoluzione dell’Universo e della vita sulla Terra. Sarebbe stato il più grande reportage della storia. Ma oggi qualcosa del genere si può fare: tutte le conoscenze e le immagini che gli scienziati hanno accumulato possono essere rimontate insieme per diventare un grandioso film, un racconto straordinario del nostro passato. È proprio quello che cercherà di fare questo libro
Guide da campo
La nostra selezione delle migliori guide da campo. Le guide sono divise in tre sezioni: Botanica e diversità vegetale, Scienze della Terra e Zoologia e diversità animale
Botanica e diversità vegetale
La nostra selezione delle migliori guide da campo su Botanica e diversità vegetale.
1. Che Albero è Questo? di Mayer J.e Schwegler H.
Oltre a fornire un supporto al riconoscimento degli alberi, questa guida si estende anche agli arbusti e alle cosiddette piante ornamentali. Le specie descritte sono oltre 600, comprese nuove forme cultivar e piante importate al di fuori dei confini europei. Così come per molte altre guide naturalistiche, è stata utilizzata una divisione per colori in modo da rendere l’individuazione più immediata.
>> vedi su Amazon | Leggi la nostra recensione
2. Guida degli alberi d’Europa, di Margot Spohn e Roland Spohn
Corbezzoli, palme da dattero o l’albero del drago non sono più specie esotiche remote e difficili da raggiungere. Oggi infatti fanno parte del territorio europeo proprio come la quercia comune, il faggio selvatico o l’abete bianco. Nel bosco o al parco, in un giardino d’inverno o in viaggio all’estero, questa guida naturalistica illustra tutti gli alberi della nostra Europa e anche numerosi alberi extraeuropei.
3. Felci, muschi e licheni d’Europa, di Hans M. Jahns e A. K. Masselink
Una guida di campagna specialistica su felci, muschi e licheni. Queste piante ancora oggi, purtroppo, risultano quasi sconosciute a escursionisti e amanti della natura e spesso sono un’incognita sistematica anche per i botanici di mestiere, dato che le fanerogame sono assai più studiate e utilizzate nell’analisi della vegetazione e nella gestione sia economica di boschi e foreste sia estetica di parchi e giardini.
4. Guida all’identificazione delle piante, di Thomas Schauer e Claus Caspari
L’aumentato interesse per le piante spontanee potrebbe essere considerato come una reazione alla loro crescente minacciata estinzione ed al danno conseguentemente prodotto all’ambiente in cui esse vivono. Tuttavia, per essere in grado di proteggerle e salvaguardarle contro la distruzione, è necessario prima di tutto conoscerle.
L’ampliamento delle conoscenze sulle piante e sul loro habitat costituisce, appunto, lo scopo di questa guida. Essa descrive oltre 1500 specie europee di cui più di 1100 illustrate a quattro colori.
5. Guida allo studio della flora e della vegetazione, di Davide Ubaldi
Riconoscere per i diversi luoghi i prototipi naturali dalle modificazioni dovute all’uomo è uno dei più importanti obiettivi delle ricerche naturalistiche riguardanti la flora e la vegetazione. In questo testo il lettore potrà trovare sia la descrizione sintetica delle ripartizioni floristiche e vegetazionali della Terra, sia le precisazioni che riguardano l’Italia, tra cui uno schema delle province floristiche e uno delle fasce di vegetazione.
6. Guida completa al riconoscimento dei funghi. Con DVD, di Lillo La Chiusa
Su un argomento tanto affascinante quanto delicato quale i funghi, la guida di un micologo esperto per imparare a conoscerli, a individuarli, a distinguerli dagli “affini” e sapere se sono commestibili o velenosi. Con rigore e chiarezza, questo libro insegna a riconoscere i funghi italiani e i più diffusi funghi europei, ne descrive i caratteri morfologici e offre le chiavi di individuazione dei generi.
Scienze della Terra
La nostra selezione delle migliori guide da campo sulle Scienze della Terra.
1. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture, di William S. McKenzie, C. H. Donaldson e C. Guilford
E’ un manuale di laboratorio per chi studia le rocce magmatiche in sezione sottile. L’opera si divide in due parti. La Parte I presenta descrizioni e fotografie di tessiture tipiche delle rocce magmatiche; la Parte II, fotografie di rocce magmatiche comuni (ed in qualche caso rare). Un’appendice descrive come si prepara una sezione sottile.
2. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture, di B. W. Yardley, W. S. McKenzie e C. Guilford
E’ un manuale di laboratorio per chi studia le rocce metamorfiche e le loro microstrutture. Utile come supporto allo studio ma anche come libro da collezione. Aiuta ed incuriosisce sullo studio delle rocce. E’ un utile supporto se unito ad altri testi approfonditi in campo petrografico.
3. Guida ai Minerali. Di Rupert Hochleitner
E’ il libro adatto per un appassionato alle prime armi. Introduce alla mineralogia con le nozioni base per lo studio della materia e con la giusta dose di tecnicismo. Grande cura è posta verso le geometrie, simmetrie e asimmetrie dei minerali, spiegate mediante precisi disegni che introducono alla bellezza dei sistemi cristallini.
>> vedi su Amazon | Leggi la nostra recensione
4. Le forme del rilievo. Atlante illustrato di geomorfologia, di Sirio Ciccacci
Questo atlante, rivolto soprattutto agli studenti di scienze geologiche, scienze naturali e scienze ambientali, vuole essere un supporto iconografico ampio e dettagliato, in lingua italiana, da affiancare ai testi classici di Geomorfologia nello studio approfondito di questa disciplina. In circa mille immagini fotografiche, schemi e illustrazioni, vengono presentate le principali forme del rilievo terrestre, classificate in funzione degli agenti e dei processi geomorfici che le hanno generate.
5. Rocce sedimentarie. Guida alla descrizione sugli affioramenti rocciosi. Di Maurice E. Tucker
Questo libro si offre come guida allo studio delle rocce sedimentarie sul terreno ed è rivolto a coloro che già possiedono una preparazione geologica o quanto meno i fondamenti. Lo scopo di questo libro di Tucker è fornire una guida alla classificazione delle rocce sedimentarie sul terreno. Si riportano i principali criteri per il riconoscimento delle più comuni tipologie (classificazione), tessiture e strutture sedimentarie e per la loro descrizione e/o misurazione.
Zoologia e diversità animale
La nostra selezione delle migliori guide da campo sulla Zoologia e diversità animale.
1. Nuova enciclopedia degli animali, di E. Gatti
Una galleria di immagini e una fonte di informazioni autorevole sull’affascinante, e in parte ancora misterioso, regno animale. Dai mammiferi agli uccelli, dai rettili agli anfibi, dai pesci agli invertebrati, il volume raccoglie i gruppi animali con pagine di introduzione generale alla fauna del mondo e con capitoli di approfondimento sui vari sottogruppi. Oltre 2.000 illustrazioni delle diverse specie sono supportate da tavole di classificazione, mappe di distribuzione e fotografie a colori.
2. Grande dizionario illustrato degli animali, di Emanuela Busà
E’ un serbatoio di conoscenze sugli animali che abitano il nostro pianeta: dalle montagne più alte fino alle profondità degli oceani il bambino può imparare a conoscere 700 specie diverse! L’apprendimento è agevolato da una pratica suddivisione in schede, ordinate alfabeticamente. Ognuna presenta in modo scientifico un animale diverso ed è corredata da numerose fotografie.
3. Enciclopedia delle farfalle. La guida completa per ogni appassionato, di Jacqueline Y. Miller e Lee D. Miller
Enciclopedia delle farfalle, con il suo formato facile da leggere e ricco di illustrazioni bellissime, è una risorsa essenziale per chiunque sia interessato all’affascinante mondo delle farfalle. Illustra tutti i principali gruppi di lepidotteri ed è organizzato in base al sistema di classificazione più aggiornato e riconosciuto a livello mondiale.
4. I molluschi e le loro conchiglie. Guida al riconoscimento, di Osvaldo Negra e Giovanna Zobele Lipparini
Oltre 150 famiglie trattate, 1000 specie, più di 1000 esemplari dettagliatamente fotografati a colori, un approccio sistematico funzionale alla comprensione delle principali categorie, per imparare a distinguere a colpo d’occhio, sulla base di caratteristiche esterne e ben percepibili da chiunque, le cipree dalle ovule, i buccini dalle fasciolarie, i pettini dalle anomie, e districarsi persino tra le comuni (e spesso minuscole) “chiocciole di terra”.
5. Guida dei mammiferi marini del Mediterraneo, di Giuseppe Notarbartolo di Sciara e Massimo Demma
Questo libro, nelle intenzioni dell’autore, vuole far conoscere al pubblico i mammiferi marini del Mediterraneo e, per mezzo di questa conoscenza, farli apprezzare ed amare. Il testo è suddiviso in quattro parti: generalità sui mammiferi marini e in particolare sui cetacei; i mammiferi marini del Mediterraneo; guida pratica all’identificazione; appendici (bibliografia, glossario, indice analitico, indirizzi utili, breve cronistoria della cetalogia in Italia).
6. Balene, Delfini e Foche: Guida da campo ai mammiferi marini del mondo, di Shirihai H. e Jarrett B.
Questa guida da campo si presenta subito come una eccezione rispetto alle altre: in effetti non si limita a comprendere specie di un continente, ma abbraccia tutte le specie di mammiferi marini del mondo. In quest’opera, sono infatti presenti tutte le 129 specie, comprendendo non solo balene, delfini e foche, ma anche lontre marine, trichechi e persino l’orso polare.
>> vedi su Amazon | Leggi la nostra recensione
7. Che Uccello è Questo? Nuova guida al birdwatching, di Volker Dierschke
Questa nuova guida al birdwatching si pone l’obiettivo di fornire una chiave di lettura utile all’identificazione di almeno 440 specie di uccelli europei. L’autore, Volker Dierschke, è un famoso ornitologo tedesco con una davvero vasta conoscenza sul mondo degli uccelli.
>> vedi su Amazon | Leggi la nostra recensione
8. Rettili e anfibi, di Mark O’Shea e Tim Halliday
Una guida naturalistica dettagliata e di facile lettura con taglio sistematico che permette una classificazione sicura, semplice e diretta. 600 fotografie a colori, 400 specie con descrizioni accurate per una pronta identificazione e per capire il ciclo di vita e i comportamenti dei principali gruppi di rettili e anfibi conosciuti.
9. Pipistrelli d’Europa. Conoscerli, identificarli, tutelarli, di Christian Dietz e Andreas Kiefer
Questo manuale intende presentare una panoramica di tutti i Chirotteri presenti in Europa. Biologia ed ecologia allo stato più aggiornato delle conoscenze. Caratteristiche, distribuzione e comportamento di ogni specie. 700 fotografie a colori, 44 carte di distribuzione e 50 illustrazioni dettagliate. Identificazione univoca delle specie grazie a un’innovativa chiave di identificazione basata sui peli.