I cambiamenti climatici interessano tutto il pianeta; in alcune regioni i fenomeni meteorologici diventano estremi e le precipitazioni sono sempre più diffuse, mentre altre regioni sono colpite da siccità e ondate di calore senza precedenti. Da qualche decina di anni le temperature si stanno innalzando a livello globale. Secondo l’IPCC: “Il riscaldamento globale é inequivocabile e, sin dagli anni ´50, molti dei fenomeni osservati negli ultimi decenni non si verificavano da centinaia, a volte migliaia, di anni. L´atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, la scorta si nevi e di ghiacciai é diminuita, il livello del mare si é innalzato e la concentrazione dei gas serra é aumentata”. I cambiamenti climatici stanno modificando la nostra economia, la nostra salute e le società in cui viviamo. Gli scienziati avvertono che se non rallentiamo efficacemente tali cambiamenti, le conseguenze saranno drammatiche.
Cosa causa il riscaldamento globale?
- aumento consumo combustibili fossili (petrolio, carbone, gas);
- agricoltura e allevamenti intensivi.
- deforestazioni.
- incremento della popolazione
Quali sono gli effetti del riscaldamento globale per la Terra?
- il livello dei mari tenderebbe a innalzarsi, poiché l´acqua si espande quando aumenta la sua temperatura e gli oceani assorbono maggior calore della terra;
- il livello dei mari aumenterebbe anche per effetto del disgelo delle calotte polari e del ghiaccio marino;
- le città sulle coste verrebbero sommerse;
- fenomeni meteorologici estremi.
- ci sarebbero periodi di siccità piú lunghi e frequenti.
- ci sarebbe minore disponibilità di acqua.
- molte piante e specie animali arriveranno all’estinzione.
Cambiamenti climatici e conseguenze per l’uomo?
Una delle principali conseguenze del cambiamento climatico è un impatto sul ciclo dell’acqua e quindi sulla disponibilità delle risorse idriche. Le variazione delle precipitazione porteranno a un deterioramento della qualità del suolo, cosa che si ripercuoterà sull’agricoltura.
Questo impatto sull’agricoltura potrebbe portare a una ridotta disponibilità di cibo nei Paesi già a rischio denutrizione. Il rapporto tra agricoltura e cambiamenti climatici è complesso sopratutto perchè la popolazione mondiale è in aumento e l’agricoltura intensiva mette in pericolo il clima.
I cambiamenti climatici stanno già avendo un impatto sulla salute dell’uomo, infatti in alcune regioni si registra un aumento nel numero di decessi dovuti al calore e in altre si assiste a un aumento delle morti causate dal freddo e si osservano già alcuni cambiamenti nella distribuzione di determinate malattie trasmesse dall’acqua e dai vettori di malattie, come ad esempio la diffusione di malattie infettive (malaria, tenia, febbre gialla, ecc…).
I cambiamenti climatici mettono a dura prova gli equilibri degli ecosistemi, come foreste, praterie, deserti, sistemi montani, laghi, oceani e via dicendo. Si teme che animali e habitat non riescano a reagire tanto velocemente quanto il cambiamento climatici; questo porta a una riduzione della capacità delle foreste di assorbire l’anidride carbonica, comportando un ulteriore aumento della temperatura.
I settori che dipendono fortemente da determinate temperature e livelli di precipitazioni come l’agricoltura, la silvicoltura, l’energia e il turismo, sono particolarmente colpiti.
I danni alle case, alle infrastrutture e alla salute umana impongono elevati costi alla società e all’economia.
Ormai le conseguenze dei cambiamenti climatici sono già evidenti, e proprio per questo servirebbe un grande sforzo globale e più sensibilizzazione a riguardo.
Fonti
- http://www.italiaclima.org/approfondimenti-climatici/quali-sono-le-conseguenze/
- http://www.lifegate.it/persone/news/sarah-thomson-nuova-zelanda-cambiamenti-climatici
- https://ec.europa.eu/clima/change/consequences_it